Per la serie Aperitivo con lโautore, un nuovo incontro si รจ svolto l’11 luglio scorso nella Galleria Domus Madart, iniziativa realizzata in collaborazione con Daniela Madeddu. Un appuntamento con degustazione, a partire dalle ore 20, che ha concentrato l’attenzione sul libro โIl mondo perfetto. E tutte le favole a cui vogliamo credereโ di Claudio Leandri, vincitore della sezione Saggistica del Premio nazionale letterario Liberalia โLa cittร dei Sassiโ premiato a settembre scorso.
Nello spazio espositivo fondato nel 2022 da Daniela Madeddu, la Galleria Madart, lโeditore Vito Epifania ha dialogato su temi di attualitร di grande interesse sociale, politico e culturale. Al centro del volume โIl mondo perfetto. E tutte le favole a cui vogliamo credereโ una disamina puntuale e particolareggiata su economia, politica, ambiente, digitalizzazione e altro per mettere in discussione una rappresentazione del presente nella quale spesso la superficialitร la fa da padrone.ย Lโautore, che fino al 2019 ha ricoperto ruoli apicali nel mondo delle imprese, si dedica da sempre alla scrittura anche con risultati autorevoli vanta infatti giร diverse pubblicazioni, una capacitร divulgativa che ha con tribuito a rendere partecipe il pubblico presente e favorevolmente impressionato dalla complessitร ma anche urgenza delle questioni affrontate.
Venerdรฌ 20 giugno ha preso il via il cartellone estivo โNote, Gusto, Paroleโ che fino al 12 settembre intratterrร il pubblico con presentazioni di libri, musica e degustazioni sul magico scenario della terrazza di Casa Cava. Un ricco calendario di appuntamenti che ieri ha fatto registrare il sold out per il libro di Adele Paolicelli โSi fa presto a dire domaniโ.
โAbbiamo scelto di inaugurare โNote, Gusto & Paroleโ proprio il 20 giugno perchรฉ in questa data si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato e questโanno il tema delle celebrazioni รจ proprio lโinclusione, tema centrale del libro scritto da Adele Paolicelli โSi fa presto a dire domaniโ nella collana ALTER di Altrimedia. Volevamo interrogarci insieme al pubblico su un mondo che per quanto ci coinvolga direttamente spesso ci sfugge nella sua essenza, perchรฉ troppo intriso dei nostri pregiudizi e del nostro sguardo di individui occidentali. Grazie al racconto di Adele che per mestiere si occupa di inclusione, abbiamo provato a mettere in discussione le nostre griglie mentali scoprendo quanto, superati stereotipi e paure, siamo simili.โ
Una platea molto attenta e partecipe che ha espresso il senso di una iniziativa, nata dalla collaborazione tra Altrimedia Edizioni/Diotima, Residence San Pietro Barisano e Thyme Matera, creata per sostenere la promozione della lettura attraverso il libro quale costruttore di ponti e antidoto alla perdita di fiducia e allโesclation della dimensione conflittuale nelle relazioni, convinti che individuare spazi capaci di approfondire il dialogo possano aiutarci a recuperare empatia e vicinanza.
La formula libri/musica/degustazione nello scenario suggestivo qual รจ quello della terrazza di Casa Cava รจ piaciuta, incontrando il gusto di un pubblico variegato che avrร altre 6 occasioni per scegliere โNote, Gusto & Parole.โ
Programma Presentazioni
25 LUGLIO “D’istanti e di sogni” di Annalisa Pistoia, vincitrice per la sezione Poesia della VII Edizione del Premio letterario Liberalia “La cittร dei Sassi”
31 Luglio “Racconti meridiani” di Emilio Gerardo Giuliano
22 Agosto “Pietre di confine” di Enrico Lamacchia a cura di Isabella Marchetta
29 Agosto “Murgia a cancelli” Fotografie di Annachiara Molinari e Testi di Maurizio Camerini
5 Settembre “I luoghi dellโanima” di Elena Baldassarre
12 Settembre “Teorema Boikena” di Giuseppe Dalessandro
Non รจ mai facile parlare di malattia, a maggior ragione se a esserne colpiti sono i bimbi. Con umanitร e saggezza il dottor Oronzo Forleo offre una carrellata di โcasi cliniciโ nei quali il pediatra diventa di volta in volta una guida, un padre, un capro espiatorio. Cosรฌ, entriamo nel vissuto di famiglie modello o disfunzionali, socialmente marginali o provate da drammi.ย L’autore, in un’intervista rilasciata a noi di Altrimedia, ci spiega il perchรฉ della decisione di devolvere i proventi spettanti dai diritti della vendita del libro alla Fondazione Telethon.
Telethon รจ da sempre unโimpresa collettiva per rispondere allโappello di chi lotta contro una malattia genetica rara attraverso la ricerca, vero patrimonio collettivo eย per questo finanziano la migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare per dare risposte concrete ai pazienti.ย Il dott. Forleo, ormai medico in pensione, ha voluto unire la tecnica e l’empatia per aiutare la ricerca, convinto che il sapere raggiunto oggi in merito alle varie malattie genetiche possa progredire e raggiungere livelli di sapere superiori.
Acquistando il libro direttamente dal nostro shop si potrร supportare la ricerca della Fondazione Telethon.
Con โTradizioni e speranzeโ si conclude a Matera sabato 20 ottobre alle 18,30 a Casa Cava โAnime Brulicantiโ (Altrimedia edizioni), l’unica trilogia di racconti, scritta da Francesco Sciannarella, che narra la cittร dei Sassi dagli anni ’50 a oggi.
Nel corso della serata, un estratto del terzo volume sarร rappresentato da Pino Rondinone e Tommaso Ferrandina, attori della Compagnia teatrale “Tutto esauritoโ.
Interverranno l’autore e sceneggiatore Francesco Sciannarella e l’editrice Gabriella Lanzillotta. Modera il giornalista Luigi Mazzoccoli.
โIl pastore e il contadinoโ, โLa Madonna della Brunaโ e โL’esodoโ sono i titoli dei tre racconti che compongono โTradizioni e speranzeโ. I protagonisti sono, appunto, โanime brulicantiโ di tutte le etร le cui vite sono strettamente intrecciate tra loro, uomini e donne con una rispettosa dignitร nonostante gli inevitabili problemi. Nella splendida cornice dei Sassi, si alternano storie di emancipazione, di lotta tra cuore e ragione, di valori e di cultura contadina che riscatta storie di miseria economica e umana.
Giuseppe รจ il protagonista del primo racconto: fa il pastore da quando aveva poco piรน di sei anni, un lavoro che se da un lato lo ha plasmato nel corpo, dallโaltro lo ha cambiato nello spirito. La sera, a casa, trova un patrigno ubriaco e una madre vittima delle angherie dellโuomo. Il suo sogno รจ imparare a scrivere per riscattarsi da una vita che non gli ha regalato nulla.
Il sogno di Giovannino, invece, che incontriamo nel racconto โLa Madonna della Brunaโ, รจ quello di sfilare a cavallo il 2 Luglio, il giorno piรน importante per i materani, la festa della Santa Patrona. Con don Carmelo questo suo desiderio sembra poter avverarsi: lโuomo – un tipo un poโ losco – ha affidato a Giovannino Tuono Grigio, il suo cavallo piรน bello, promettendo di farlo partecipare alla cavalcata.
Nell’ultimo racconto, โL’esodoโ, c’รจ la storia di Paolo. Ormai anziano, non ha intenzione di andare a vivere nella nuova casa assegnata al figlio dopo lo la legge sul risanamento nei Sassi. Vedovo e in pensione, ha deciso di trascorrere gli ultimi anni di vita a SantโAgostino. Lโamore perรฒ, puรฒ cambiare il corso del destino anche a una certa etร โฆ
Si completano cosรฌ le nove storie, tre per volume, che hanno la capacitร di condurre il lettore in una Matera verace nella quale il dedalo dei Sassi รจ lo sfondo di una grande famiglia in cui si condividono gioie e dolori.
Lโautore, Francesco Sciannarella, รจ nato, vive e lavora a Matera. Sposato, con due figli. Scrive sceneggiature per commedie teatrali. Nel 2012 รจ stata portata in scena โOh sorte miaโ, successivamente ha scritto, diretto e interpretato โIl veleno รจ donneโ e โSe ci sei batti un colpoโ. Con Altrimedia Edizioni ha pubblicato nel 2012 il racconto lungo โNel cuore dei Sassiโ, tratto dalla commedia teatrale โIl vicinatoโ, e nel 2014 โSedimenti. Matera noir in tre raccontiโ.
Con โLโEnigma di Pitagora e altre storieโ (Altrimedia) Filippo Radogna si รจ aggiudicato la VII edizione del Premio della critica โErnesto Vegettiโ nella categoria antologia di fantascienza. La premiazione si รจ svolta ieri, 26 maggio, presso il Teatro Titano nella Repubblica di San Marino, alla presenza delle autoritร e di alcuni tra i massimi scrittori italiani del genere fantascientifico.
Il Premio Vegetti รจ organizzato dalla World Science fiction Italia, associazione degli scrittori professionisti del fantastico, con lโalto patrocinio delle Segreterie di Stato per la Cultura e il Turismo della Repubblica di San Marino.
Il testo di Radogna, definito dallo scrittore Raffaele Nigro โinteressante e sperimentale, tra realismo magico e fantascienzaโ, รจ ambientato tra passato e futuro, misteri e utopia, con personaggi che vanno da Pitagora a Scotellaro. Sino ad un giallo che si svolge il 28 agosto del โ36, giorno della visita di Mussolini a Matera.
Lโambientazione รจ tutta lucana e le storie si svolgono tra gli scenari dei Rioni Sassi e della Murgia materana, le rive dello Jonio e i paesi dellโentroterra. Una nuova chiave di lettura del territorio molto apprezzata dalla comunitร fantascientifica e che รจ valsa allโautore materano lโambito riconoscimento.
Il Concorso รจ dedicato alla memoria di Ernesto Vegetti (1943 โ 2010) figura storica della fantascienza italiana e Premio Europa per la Science fiction nel 1980. Le categorie sono Miglior romanzo, Miglior saggio e Migliore antologia.
โMangia, mangia le verdure perchรฉ nel resto del mondo i bambini africani muoiono: sono cresciuto cosรฌ, con lโimmagine tragica del bambino africano che ogni giorno mi veniva ricordata da mia madreโ. Il rimorso di Maurizio Canosa ha radici lontane. Lo ha spiegato, introducendolo con un pizzico di autoironia, venerdรฌ sera a Matera nella sala Laura Battista della Biblioteca provinciale durante la presentazione del saggio Etica del rimorso. La rimozione del senso di colpa nella civiltร dei consumi (Altrimedia). Una presentazione brillante, malgrado la tematica impegnata e impegnativa, che ha analizzato le tante sfaccettature del rimorso utilizzando anche frame di film quali Matrix e Finchรจ cโรจ guerra cโรจ speranza.
โMolto prima di Kant,- spiega lโautore – il mio maestro di morale รจ stato Zagor, eroe dei fumetti altruista e coraggioso (cosi come, lo confesso, il paperino di Karl Barks รจ stato colui che mi ha insegnato il valore dellโozio improduttivo, prima e meglio dei vari Aristotele, Seneca, Lafargue)โ.
La particolaritร di Etica del rimorso รจ nella capacitร di andare oltre la visione prettamente filosofica attingendo a discipline che solo in apparenza sembrerebbero in antitesi con il pensiero dei Padri del sapere.
Non mancano riferimenti presi dalla stretta attualitร , con lโaiuto di ricerche, indagini, reportage giornalistici ed esperienze di vita: ciรฒ che emerge รจ una filosofia pop, nel quale trovano spazio i contrasti stridenti dei giorni nostri. Come ha affermato Canosa: โI poveri non sono coloro che hanno poco ma coloro che hanno bisogno di moltoโ.
Secondo lโeditore, Vito Epifania, pubblicazioni come Etica del rimorso evidenziano lโimportanza di โriappropriarsi di una grammatica del vivere comuneโ.
Etica del rimorso inaugura la nuova collana della casa editrice Altrimedia, PhiloLab: i proventi della vendita del libro saranno devoluti in beneficenza ad unโiniziativa che la casa editrice Altrimedia sta individuando.
ร stata unโatmosfera piacevole e informale ad accompagnare, sabato scorso a Potenza, nel Museo archeologico provinciale โM. Lacavaโ, la presentazione del libro di Isabella Marchetta โQuando Lara Croft arrossรฌ. Lโordinarietร straordinaria di unโarcheologaโ di Isabella Marchetta.
Piacevole perchรฉ lโautrice, cosรฌ come traspare dal libro, ha fatto in modo che si superassero, con aneddoti e ironia, i luoghi comuni che lโarcheologia spesso porta con sรฉ; informale perchรฉ, nonostante un autorevole parterre di relatori, lโaffiatamento e la semplicitร hanno dato vigore ad una serata allโinsegna della passione per gli scavi, lโantichitร , il passato millenario.
Dopo i saluti di Anna Grazia Pistone, funzionario archeologo del Museo, sono intervenuti Katia Lacerra (Presidente Associazione GIAA Basilicata), Lucia Colangelo (Archeologa, Associazione GIAA Basilicata) e Vito Epifania (Casa Editrice Altrimedia) mentre la giornalista Anna Mollica (Il Lucano Magazine) ha dialogato con la scrittrice.
Archeologa specialista nella Tardantichitร e Medioevo, Marchetta, materana, รจ archeologo da cantiere e ha nella Basilicata e nel Molise i suoi ambiti territoriali privilegiati di lavoro, non mancando perรฒ esperienze anche in Campania e Calabria. Collabora attivamente anche con strutture museali finalizzando la sua attivitร allo studio dei reperti da scavo e alle fasi di allestimento delle sedi museali.
Lโarcheologia del terzo millennio รจ descritta in modo inconsueto: storia e storie costruite sulle esperienze dirette dell’autrice, flash di vita vissuta tra cantieri e amici/colleghi sparsi per l’Italia. Non รจ un trattato per gli addetti ai lavori ma un libro in cui la routine dell’archeologo รจ descritta da racconti che la rendono familiare e permettono di superare riserve e preconcetti su una professione non semplice ma piena di fascino.
Come spiega lโautrice nel suo โQuando Lara Croft arrossรฌโ, โle mie storie nascono da questo ordinario per me straordinario. E in questo libretto hanno il sapore un poโ nostalgico e un poโ divertito di un esperimento. Le dieci storie che ho raccolto sono piccoli episodi di vita: hanno un espediente dietro che รจ venuto fuori istintivo, senza intento costruito. ร stato mosso dallโidea spontanea di comunicazione come necessaria trasmissione orale e corale della memoria collettiva, come azione di integrazione genuina, come premura per il patrimonio identitario, come strumento di propagazione โfragranteโ di conoscenza, giammai affabulatorio, ma sempre empatico.
Accanto alla disciplina scientifica, infatti, tutto questo permea lโarcheologia dei nostri tempi. Quella fatta di terra colloquiale della quale dobbiamo sentirci strumento per rispondere al diktat della trasmissione di sapere. Un sapere cittadino oltre che di scienziati.
Queste storie hanno il senso di un racconto intero, continuo e personale, suddiviso, solo per comodo, in dieci brani. Esattamente come lโarcheologia sono un lungo racconto a piccoli episodiโ.
Il volume, che contiene illustrazioni di Silvio Lorusso, ha il carattere dellโinterazione con il lettore, per empatia e curiositร , ma anche per un curato apparato di oltre 50 note esplicative, 23 approfondimenti a tema e un ricco corredo di rimandi al web attraverso numerosi QR-code. Il volume inaugura la nuova collana di Altrimedia dal titolo ArcheoComunicazione ideata e curata da Isabella Marchetta.
Prossimo appuntamento in Basilicata con la presentazione del libro, il 16 aprile a Melfi alle 18 nelย Museo Civico, Palazzo Donadoni in Vico Rispoli. Dopo i saluti di Livio Valvano, sindaco di Melfi. Interverranno Michele Sedile (Presidente Archeoclub Melfi), Vincenzo Fundone (Socio Archeoclub Melfi), Vito Epifania e Gabriella Lanzillotta (Casa Editrice Altrimedia). Dialogheranno con lโautrice Rosanna Ciriello (giร funzionario MIBACT) e Filomena Nitti (Istituto Comprensivo P. Berardi – F.S. Nitti โ Melfi).
Partire dallโeducazione, cambiare modelli e stereotipi che, fin dalla tenera etร , ingabbiano le โfemminucceโ in ruoli accudenti e i maschietti in destinatari di cure e attenzioni: รจ solo il primo passo per tentare di arginare la violenza contro le donne. Ed รจ lโassunto alla base di Voci dal silenzio di Daniela Lella, un libro-ricerca sul fenomeno della violenza di genere che, prendendo spunto dalle storie di Lucia Annibali e Veronica De Laurentiis โ entrambe intervistate dallโautrice -, scandaglia la tematica ascoltando rappresentanti delle forze dellโordine, avvocati, psicologi, responsabili di Centri di accoglienza e strutture per uomini maltrattanti fino ad affrontare la problematica della comunicazione e del rapporto tra violenza e mass media.
โUnโintera societร deve essere in continuo aggiornamento per contrastare il fenomeno e realizzare un percorso di progettazione condiviso, – scrive Lella – la costruzione di un linguaggio comune che permetta alla donna e ai minori vittime di violenza di sentirsi โsostenutiโ totalmente da una rete, fatta prima di persone e poi di enti, strutture, autoritร . La parte umana, comprensiva, di ognuno di noi dovrebbe venire prima di tutto. Immaginate quanto sia difficile per una donna ammettere che il proprio uomo, un uomo scelto per tutta la vita, abbia abusato di lei? โMettersi nei panni dellโaltroโ รจ il primo passo da fare, lasciando il giudizio al di fuori.โ
La prefazione del testo รจ firmata dal CollettivoDonneMatera che dal 2013 dร voce a tutti quei silenzi (dallโomosessualitร allโaborto, solo per citarne alcuni) che caratterizzano la nostra societร .
Daniela Lella รจ nata nel 1991 a Matera. Appassionata di scrittura, nel corso della laurea triennale in Lettere ha approfondito il legame con il mondo della narrazione. Dopo la laurea magistrale in Giornalismo e cultura editoriale a Parma ha avviato collaborazioni con alcune testate giornalistiche locali. Proprio dalla tesi-inchiesta del suo lavoro universitario conclusivo รจ nato questo libro, sul quale ha continuato a lavorare a Matera.
La maggior parte dei titoli di Altrimedia รจ disponibile in versione ebook negli store digitali. Eccone altri quattro da leggere su tablet o e-reader: โLโinganno delle apparenzeโ, โCronacheย d’antropofagiaโ, โLa ragazza sui calanchiโ e โConto alla rovesciaโ.
Lโingannoย delleย apparenzeย
Un omicidio nel rione Piccianello di Matera. ร lโincipit del giallo di Rocco Cascini, โLโinganno delle apparenzeโ, una nuova indagine per il commissario Rinaldi โ giร protagonista di โGuardi e ladriโ. Nella cittร dei Sassi Cascini ambienta un noir fuori dal comune, nel quale lโironia e i colpi di scena fanno da sfondo a un personaggio sui generis, Luca Rinaldi, brillante sul lavoro quanto inconcludente nella vita privata. Cascini รจ amante del thriller e ha sperimentato anche il genere della fantascienza.
Un caleidoscopio di personaggi ombrosi e agghiaccianti riti di antropofagia sono i protagonisti di un testo originale e pungente, โCronache d’antropofagiaโ del napoletano Gianfranco Scala. Alice e Tommaso si rendono conto della reale identitร dellโamico Rodolfo, malato terminale, solo quando accorrono al suo capezzale: la moglie Adele non รจ che la vittima predestinata di un sadico sanguinario, nella vita della coppia cโรจ lo spettro dellโantropofagia. Tommaso prova a venir fuori da quella che sembra una strada perversa e senza uscita.
ร stato definito โun romanzo storico che rientra a pieno titolo tra le opere letterarie che rendono giustizia alle mancanze della memoria diffusaโ. โLa ragazza sui calanchiโ di Vincenzo Maida narra le vicende dellโeroina di Montalbano, Rachele Cassano e, come ha sottolineato nella prefazione Ugo Maria Tassinari nasce dallโamore dellโautore per la sua terra, Montalbano Jonico, e per la sua storia: โE cosรฌ, come chi, salvando una sola vita salva lโintero universo, la vicenda di una sola persona, sia pure di spicco, puรฒ bastare a raccontare un intero mondo che cambia, nel fosco fine del XVIII secoloโ.
โSono passate solamente tredici ore e quarantadue minuti da quando ho programmato una mia vita fantastica. In questo lasso di tempo non sono riuscita a realizzare nulla in quella direzione; tutto in quella oppostaโ. Un โConto alla rovesciaโ dal ritmo vorticoso, tra emozioni ed esperienze, รจ quello di Alessandra Cattori. Un romanzo decisamente originale nel quale la scrittrice lascia spaziare la sua voce piena di brio. Cattori, cittadina della Svizzera italiana, รจ anche autrice di racconti per ragazzi.
โEro affascinato dalla destrezza con la quale conquistava ogni anno, sotto gli occhi di tutti, il suo spazio vitale per riprodursi negli anfratti del Palazzo Marchesale, monumento imponente e maestoso del mio paese natio. E mi resi subito conto che i palazzi antichi venivano โconquistatiโ dal Grillaio anche a Matera e nei comuni vicini. Ciรฒ rendeva palese, nella mia immaginazione, che lโantico portava con sรฉ un equilibrio ancestrale gradito alla natura, espresso attraverso il rapporto di convivenza uomo-Grillaio.
Rompere questa convivenza, distruggere questo equilibrio attraverso la progressiva riduzione dellโhabitat, sarebbe per tutti โ uomini e falchi โ una grande perdita di quel senso di civiltร e di dignitosa coesistenza che da sempre caratterizzano questi luoghiโ.
Matera e la Murgia sono il suo โnidoโ: al Grillaio o Falco Naumanni (dal nome del naturalista tedesco Johann Andreas Naumann), il naturalista Gianni Palumbo ha dedicato un libro che analizza a tutto tondo questo piccolo rapace riconosciuto dall’Unione europea come “specie prioritaria ai fini di conservazione”, ai sensi della direttiva 79/409.
Altrimedia propone il volume con uno sconto del 20%: รจ necessario digitare il codice GRILLAIO per usufruire della promozione fino al 15 aprile.
Partendo dallโassenza di una bibliografia in grado di ricostruire lโevoluzione storica di questa specie, โIl Grillaioโ presenta un accurato excursus che colma cosรฌ quel vuoto.
Dalla biologia della specie allo status e conservazione della stessa, al Grillaio in Puglia e Basilicata fino ad alcuni progetti di conservazione: gli argomenti trattati da Palumbo โ molto interessanti dal punto di vista ornitologico – insieme alle numerose foto e alle illustrazioni a colori, rendono questo volume unico nel suo genere.
La monografia raccoglie anche i numerosi dati emersi dalla ricerca sul campo ma non รจ rivolta esclusivamente agli esperti perchรฉ, grazie allo stile semplice e diretto dellโautore, arriva a tutti.
Gianni Palumbo, collabora con istituzioni pubbliche e private che operano nel campo della ricerca e della protezione della natura. Eโ autore di numerosi articoli pubblicati su riviste didattiche e scientifiche.
Ha alle spalle una militanza di lunga durata nelle associazioni ambientaliste, รจ stato delegato regionale Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) in Basilicata, ha ricoperto varie cariche pubbliche in diversi enti, occupandosi prevalentemente di ambiente, ecologia e faunistica.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitร volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitร , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.