Carrello

altrimedia

“Oltre la notte”, sono all’insegna dell’introspezione le nuove liriche di Carmen Lucia

Sono versi che non lasciano indifferenti ma arrivano con tutta la loro forza dirompente: le liriche di Carmen Lucia il lettore lo scuotono, lo travolgono con parole cariche di introspezione.
Le poesie di Oltre la notte sono caratterizzate da una notevole ricercatezza stilistica, analizzano emozioni arrivando al cuore delle stesse. Sono riflessioni ad alta voce, pensieri che non sempre รจ facile esternare eppure lโ€™autrice non ha paura di dare voce al dolore, alla sofferenza. Stati dโ€™animo tormentati che perรฒ nascondono una forza incredibile, quella necessaria ad andare avanti senza rimanere sopraffatti dalle avversitร  della vita.
Lโ€™autrice, docente presso il Liceo Classico โ€œQuinto Orazio Flaccoโ€ di Potenza ha vinto numerosi concorsi letterari con la raccolta Canti dโ€™amore e Vivere (Altrimedia Edizioni); dal 2015 collabora con il Circolo culturale โ€œSilvio Spaventa Filippiโ€ alla redazione della rivista Leukanikร .

Vai al libro
 

รˆ in libreria l'edizione 2018 di

รˆ in libreria l’edizione 2018 di “Matera. Il manuale del turista”

รˆ appena uscita lโ€™edizione 2018 di Matera. Il manuale del turista di Giovanni Ricciardi.
La pubblicazione, una delle piรน complete in materia, ha una particolaritร  che la distingue: a differenza delle altre guide, Matera. Il manuale del turista รจ ogni anno aggiornata permettendo cosรฌ ai visitatori della cittร  dei Sassi di avere un prodotto di qualitร  e suggerimenti sempre al passo con i tempi
Matera, nelle descrizioni precise e puntuali di Ricciardi, non ha segreti: nozioni di storia e approfondimenti culturali si legano ai luoghi da scoprire seguendo itinerari dettagliati. Nella guida anche informazioni utili per preparare il viaggio e per comprendere tutti gli aspetti della cittร , senza tralasciare le informazioni sullโ€™archeologia e curiositร  sui mestieri e sullโ€™artigianato artistico, sulle feste religiose e popolari, sulle sagre e sulle tradizioni gastronomiche, sui prodotti tipici e sui piatti della cucina territoriale.
Allโ€™interno di Matera. Il manuale del turista, infine, non mancano i QR Code per ricercare approfondimenti online.
Lโ€™autore, il materano Giovanni Ricciardi, si occupa a tempo pieno di turismo da oltre ventโ€™anni ed รจ stato tra i primi a credere nello sviluppo turistico della cittร . Svolge lโ€™attivitร  di direttore tecnico dโ€™agenzia di viaggio, la professione di guida turistica in Basilicata e Puglia, di guida ambientale escursionistica e di guida del parco delle chiese rupestri del materano.

Vai al libro
 

Il 20 gennaio a Laurenzana

Il 20 gennaio a Laurenzana “Questione di prospettive”

La raccolta di poesie Questione di prospettive di Emilio Gerardo Giugliano questa volta incontra il pubblico della cittadina in provincia di Potenza, Laurenzana, il 20 gennaio alle 19 al Circolo Arci in via Municipio 6.
Sarร  lโ€™occasione per conoscere Giugliano, โ€œattivatore culturaleโ€, poeta sui generis che nei suoi versi racconta la quotidianitร  senza filtri e riesce a trovare suggestioni anche nelle piccole cose. Lโ€™amore, la notte, la natura, lโ€™impegno, il ricordo come afferma nellโ€™introduzione Domenico Brancucci, sono alcune delle tematiche delle poesie della raccolta che denotano la particolare propensione dellโ€™autore allโ€™ascolto, allโ€™empatia, al vissuto degli altri per prendere frammenti di esperienze e farli diventare liriche.
In Questione di prospettive traspare anche lโ€™amore nei confronti della natura, degli elementi naturali. Luna, stelle, alberi, nuvole e nebbia sono elementi che hanno suggestionato lโ€™autore e sui quali ha scritto versi che alternano la dolcezza alla malinconia.
Giugliano rappresenta un poeta non svincolato dalla realtร  ma invischiato nella quotidianitร : ha il coraggio di attingere da essa, dallโ€™osservazione e dallโ€™ascolto di chi ci circonda. Ecco perchรฉ le sue poesie giungono al lettore vere, autentiche, senza enfasi.
Questione di prospettive รจ un gioiello che la casa editrice Altrimedia ha ulteriormente valorizzato con una veste grafica delicata.

Di te m'inebrio. La Calabria nel libro di Giuseppe Viggiani.

Di te m’inebrio. La Calabria nel libro di Giuseppe Viggiani.

Altrimedia Edizioni ย esce ancora una volta con una pubblicazione dedicata ai territori. Questa volta si tratta della Calabria. Una terra incredibile che ancora oggi sconta disattenzione saccheggi di ogni sorta. In questo libro di Giuseppe Viggiani, ingegnere civile che per molti anni si รจ dedicato ad attivitร  di volontariato nella tutela della fauna selvatica poi ad attivitร  professionali per aree protette e universitร  nel campo della conservazione della natura, dร  forma a racconti di vicende vissuteย nel corso di un ventennio, nella sorprendente natura della Calabria. Ciรฒ che era e che sarebbe dovuto restare, narrato attraverso avvenimenti appassionanti ed esperienze incancellabili, accompagnate dall’osservazione di rapaci meravigliosi. Ciรฒ che drammaticamente resta o si prepara, descritto, in maniera cruda e asfissiante, tramite il resoconto del decadimento e del degrado imperversanti. Le due fasi separate da un evento tragico, la perdita di un insostituibile riferimento, la cui presenza pervade tutto il racconto e ricompare, caustica e implacabile, attraverso poche, drastiche affermazioni: “Queste montagne moriranno di Parco”, “Basterร  una generazione e, di quello che c’era, si perderร  anche la memoria”, “Bisogna aspettare. Anche la distruzione ha i suoi tempi”, “La natura รจ protetta finchรฉ non serve”.

A Matera si va, si torna, si resta

A Matera si va, si torna, si resta”, un caso turistico-letterario firmato Sergio Fadini

Un piccolo successo editoriale firmato Altrimedia Edizioni:ย ย “A Matera si va, si torna, si resta” di Sergio Fadini. A un mese dalla prima presentazione, da allora รจ seguito un tour in giro per la Basilicata e la Puglia destinato a varcare presto i confini delle due regioni, il racconto di viaggio/residenza di Sergio Fadini continua a raccogliere un bel consenso di pubblico.

“Sergio Fadini รจ un materano acquisito, per scelta e non per nascita. Ma dei materani ha la stessa capacitร  di scavo, di ricerca paziente, di raccolta e conservazione, di lenta e precisa conquista degli spazi e dei tempi, dei modi e delle forme. Come se, per un curioso gioco del destino, avesse Matera nel Dna e non solo nel cuore. Ed รจ un patrimonio che riversa nelle pagine di un libro fatto di storie e luoghi, immagini e persone, indicazioni utili per il turista e incontri da ricordare e narrare per diletto. Lo fa con garbo e ironia (spesso si ride con gusto ed eleganza), scrupolo del dettaglio, dati e numeri e soprattutto amore sconfinato per questa cittร . Il tutto perchรฉ aveva un sogno caparbio che non gli dava pace: creare un posto dove il viaggiatore potesse dormire e far colazione la mattina, come se fosse a casa sua. Anzi meglio.”ย “Una quarta di copertina โ€“ sottolinea l’editore Vito Epifania โ€“ che riporta al lettore la giusta dimensione, di passione e di precisione, con le quali l’autore racconta questo suo progetto di vita e di cultura. Una narrazione di cui abbiamo apprezzato la freschezza, lo stile spontaneo e curato, ma soprattutto le provocazioni su temi a noi particolarmente cari quali gli impatti del turismo nel sud e il valore di un turismo responsabile per un territorio impegnato nella sfida epocale del 2019. In questo momento di risveglio e di slancio verso orizzonti importanti, abbiamo la responsabilitร  di interrogarci sul tipo di scelte da compiere, sulla loro qualitร  e sulla loro sostenibilitร .”

Il libro “A Matera si va, si torna, si resta” inaugura la nuova collana “Paesaggi Raccontati” che nasce sulla scia dell’omonimo progetto dedicato alla narrazione dei territori che Diotima, societร  proprietaria del marchio Altrimedia Edizioni, ha realizzato assieme ad altri partner di livello internazionale, con l’intento di narrare i territori attraverso diverse tecniche narrative: scrittura, ma anche tecniche pittoriche ispirate ai carnet des voyages, foto e video-reportage. La collana intende proporre testi innovativi, dove la narrazione dei luoghi non รจ solo descrittiva ma si imbeve di storie, di racconti, di gente.ย Ogni paesaggio ha un’anima, questi racconti la colgono nei dettagli, nel panorama di sfondo, nei siti che lo caratterizzano, nei percorsi segnati e in quelli nascosti, nei cartelli e nei monumenti, nella natura che lo colora e persino nelle ferite che lo avviliscono. Nelle storie che s’intrecciano, incuriosiscono e stupiscono e โ€“ a volte, ma non di rado โ€“ lasciano senza fiato.ย Per una visita che dia l’opportunitร  di tornare a casa con un bagaglio nuovo e colmo, c’รจ bisogno anche di una guida, di qualcuno che accompagni discreto perchรฉ sa dove andare, indichi le strade e i posti che ha giร  conosciuto nei particolari e sa come trasmetterli.ย Queste pagine hanno proprio questo compito: aiutare uno sguardo diverso, indicare i momenti e i posti che non puoi perdere, e farlo con la semplicitร  e insieme la cura, l’accortezza e la passione di chi sa che raccontando una storia, raccontando le storie, si apre un sentiero. E ti viene solo la voglia di ritornarci un’altra volta ancora…”

I Sognalibri di Altrimedia

I Sognalibri di Altrimedia

Con il talentuoso contributo di Vitantonio Fosco ecco i nuovi segnalibri – i Sognalibri – prodotti per Altrimedia edizioni nell’ottica di un rinnovato progetto di comunicazione visiva della Casa editrice.
Si tratta – e solo per cominciare – di tre soggetti illustrati inseguendo l’idea di quel particolare e intimo collegamento fra sogno e realtร  che solo la lettura sa dare. E che Altrimedia edizioni vuole interpretare con le sue produzioni.

Povertร  Plurali, Diotima con Caritas a Expo 2015

Povertร  Plurali, Diotima con Caritas a Expo 2015

Per il secondo anno consecutivo Diotima srl si รจ occupato del progettoย “Povertร  plurali” ilย Rapporto Caritas sulla povertร  e l’esclusione sociale.ย La presentazione avverrร  a partire dalle 10:30 presso il Conference Centre Expo Milano all’interno del Convegno “Diritto al cibo. Interventi di prossimitร  e azioni di advocacy”, incentrato sul tema della povertร  alimentare a Milano, in Italia e in Europa. Un documento,ย ย frutto dell’analisi dei dati e delle esperienze quotidiane delle 218 Caritas diocesane operanti su tutto il territorio nazionale, che approfondisce questioni centrali per lo sviluppo del Paese.