Carrello

Monica Serra

L'8 marzo con le Autrici di Altrimedia Edizioni

L’8 marzo con le Autrici di Altrimedia Edizioni

Per Altrimedia Edizioni la paritร  di genere non รจ mai stata un problema: รจ “rosa” la direzione editoriale, guidata da Gabriella Lanzillotta, e sono davvero tanti i titoli che sono stati firmati da donne.

In uscita nei prossimi giorni Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la do della psicoterapeuta Chiara Gambino (autrice anche di Mai piรน indifesa) e Neuroestetica di Barbara Missana, volumi che inaugurano rispettivamente due nuove Collane, Cosรฌ รจ la vita e Visual Studies.

Qualche mese fa, invece, รจ tornata in libreria Marinella Battifarano con Sulle scale di pietra, un’antologia di racconti nati sulla falsariga del suo precedente romanzo, Finuzza e le sue storie. รˆ tra i curatori della riedizione di Palazzi antichi di Matera di Mauro Padula l’archeologa Isabella Marchetta il cui debutto letterario risale a Quando Lara Croft arrossรฌ.

Si delinea come un vero e proprio viaggio in compagnia dei grandi calligrafi Calligrafia. La via della scrittura di Sara ed Elena Pellicoro, un manuale rivolto a quanti vogliano avvicinarsi a questa incantevole arte.

Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia di Rossella Montemurro (giร  autrice di Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione) racconta, riportando le parole di mamma Cinzia, i successi umani e sportivi di Marco, un ragazzo autistico che ha trovato un meritato riscatto nel nuoto.

Sono invece scatti in bianco e nero i protagonisti del volume fotografico Non sono mai nato non sono mai morto di Annachiara Molinari mentre รจ tutto dedicato ai timbri del pane Nel nome del pane di Marianna D’Aquino. Lei di Monica Serra รจ un fantasy imperdibile con donne combattive, Voci dal silenzio di Daniela Lella affronta la tematica sempre attuale della violenza di genere. E non manca la poesia, con Oltre la notte di Carmen Lucia.

Tutto questo solo negli ultimi anni, per un catalogo che contempla tante altre Autrici.

Buon 8 marzo a tutte!

Letteratura e solidarietร : storie che salvano la vita

Letteratura e solidarietร : storie che salvano la vita

Racconti che diventano fumetti, che sono rielaborati, analizzati dalla curiositร  degli studenti del Liceo Classico. รˆ stato un incontro virtuoso quello tra i ragazzi delle prime (sezioni A, B, C, D, E) classi e della seconda D del Liceo classico Duni di Matera e la scrittrice Monica Serra che ha potuto apprezzare i lavori nei quali lโ€™antologia โ€œLei. Storie di donne da tutti i mondi possibiliโ€ รจ stata reinterpretata. Nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, accanto alla solidarietร , tappa materana della rassegna โ€œStorie che salvano la vitaโ€ promossa dalla casa editrice Altrimedia – da pochi mesi ha ideato allโ€™interno della sua linea editoriale la collana โ€œAltrimedia edizioni per il socialeโ€ – la letteratura ha avuto un posto da protagonista. La presidente del Comitato Race for the Cure di Matera sezione regionale Basilicata Komen Italia Laura Tosto ha annunciato che questโ€™anno la Race, lโ€™evento simbolo di Komen Italia, la piรน grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, si svolgerร  a Matera. Dal 27 al 29 settembre, inoltre, sarร  allestito nella cittร  dei Sassi il Villaggio della salute. Presente anche lโ€™assessore alle Politiche Sociali Marilena Antonicelli che ha particolarmente apprezzato lโ€™impegno di Altrimedia nei confronti della solidarietร . Gli alunni, grazie alle sensibilitร  delle docenti Maghita Palumbo, Lafasanella, Dellโ€™Acqua, Quarto e Cosola, hanno colto lโ€™occasione per intervistare Monica Serra e cercare di carpire qualche segreto per la stesura di una storia del genere fantastico: a prima vista, infatti, il fantastico sembra un genere tipicamente maschile – scritto da uomini e rivolto a lettori uomini – eppure non bisogna dimenticare che una delle pietre miliari della letteratura fantastica รจ โ€œFrankensteinโ€ di Mary Shelley. Nel pomeriggio, lโ€™autrice, che devolverร  i suoi proventi dalla vendita del libro allโ€™organizzazione Susan G. Komen Italia, ha incontrato il pubblico nella Biblioteca di Matera.

Un sabato nel Villaggio della Prevenzione a Sacrofano (Roma) nel nome di โ€œLeiโ€

Un sabato nel Villaggio della Prevenzione a Sacrofano (Roma) nel nome di โ€œLeiโ€

Una giornata intensa, quella di sabato scorso al Duemme Bar di Sacrofano (Roma), per l’anteprima nazionale dell’antologia di racconti di Monica Serra โ€œLei. Storie di donne da tutti i mondi possibiliโ€. Una giornata all’insegna della solidarietร  in quanto โ€œLeiโ€ rientra nel progettoย “Altrimedia Edizioni per il Sociale” eย sostieneย l’Organizzazione Susan G. Komen Italia nella lotta ai tumori del seno alla quale lโ€™Autrice ha deciso di devolvere i diritti d’autore spettanti dalle vendite del libro.

Letteratura e impegno per il sociale, quindi, all’interno di un vero e proprio Villaggio della Prevenzione durante il quale sono stati offerti servizi gratuiti o scontati e consulenze psiconcologiche. Accanto all’autrice, nella presentazione di Lei, dopo i saluti del sindaco di Sacrofano Patrizia Nicolini sono intervenute Antonella Panetta della Komen Italia e lโ€™editrice Gabriella Lanzillotta.

L’attore Pierfrancesco Ceccanei ha letto alcuni brani con l’accompagnamento musicale dell’arpa celtica di Virginia Viglianti.

โ€œIn questi anni le attivitร  di Komen Italia, prima fra tutte la Race for the Cure, la piรน grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, hanno contribuito a far cambiare lโ€™approccio culturale nellโ€™affrontare la malattia. – ha spiegato la Panetta – Alle 500 partecipanti della prima edizione di Race for the Cure siamo arrivati alle 10.000 dell’ultima, ma la nostra ambizione รจ quella di non averne neanche unaโ€.

La Lanzillotta si รจ soffermata sull’impegno di Altrimedia per il sociale, la cultura puรฒ e deve impegnarsi in tali iniziative: โ€œAnche la cultura, in un Paese che non legge, รจ una prova di coraggio che, in questo caso, deve affiancare tutte quelle persone che hanno deciso di non arrendersi di fronte a una diagnosiโ€.

In โ€œLeiโ€ sono tante le metafore che, dalle donne guerriere e combattive descritte dalla Serra, rimandano alle battaglie quotidiane contro i tumori.ย 

Con il fantastico a fare da sfondo, le eroine, i re, le principesse e le streghe di โ€œLeiโ€ sono i protagonisti di trame originali, scritte con cura e ambientati in “altri mondi”ย ย che spesso di simile al nostro hanno solo i sentimenti.

Come sottolinea Monica Serra: “Parlare di tumore al seno a volte รจ difficile ma necessario. La malattia non deve piรน essere un tabรน. La corretta informazione, oggi piรน che mai, salva la vitaย diceva Veronesi. La scelta di raccontare storie “fantastiche” viene dal fatto che il libro vuole essere indirizzato non a chi giร  conosce e vive il dramma della malattia, ma a chi non sa o non vuole sapere e trascura la prevenzione che, ad oggi, รจ il solo modo certo per garantirsi una difesa contro qualcosa di subdolo e spesso imprevedibile come un tumore.”

Monica Serra, nata nel 1968, calabrese di nascita e formellese diย adozione, nella vita di tutti i giorni lavora, รจ madre di due figli e di due gatti, collabora con alcuni blog letterari. Dietro questaย “copertura”, perรฒ, si nasconde un vero agente segreto della fantasia: ha scritto un fantasy, racconti di ogni genere (tra cui la serie sci-fiย Sangue alieno) e i romanzi brevi Ali del futuro (EVE editrice) e Il Duca di ferro (Astro Edizioni). Un suoย racconto รจ stato pubblicato nell’antologia Rosa Sangue (Altrimedia).ย รˆ socia Ewwa e World SF Italia.