Dal 21 al 25 giugno torna a Matera “Libri in Terrazza” il Festival culturale promosso dallโAssociazione Liberalia in collaborazione con Altrimedia Edizioni
Torna a Matera โLibri in Terrazzaโ, il Festival culturale promossoย dal 21 al 25 giugnoย da Liberalia APS in collaborazione e sinergia con la casa editrice Altrimedia e con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diรณtima.
โSullaย Terrazza San Francesco, in piazza San Francesco, la terza edizione del festival vedrร alternarsi presentazioni di libri, concerti, rappresentazioni teatrali e degustazioni. Una rassegna culturale โ ha sottolineato il presidente dellโAssociaizone Liberalia, Vito Epifania โ piรน articolata che abbiamo pensato in abbinata con ilย Premio letterario nazionale Liberalia โLa cittร dei Sassiโย che ci porterร fino al 23 febbraio.ย Abbiamo progettato un vero e proprio percorso culturale e lo stiamo realizando anche grazie a chi si impegna attivamente per lo sviluppo del territorio come Basilicata Creativa, Opera Luce, il ristorante Mezzamaro e lโazienda Masseria Riccardi.โ
Al via martedรฌ 21 giugno con il lancio delย Premio letterario nazionale Liberalia โLa cittร dei Sassiโย e la presentazione del libro,ย A calci e morsiย di Maddalena Bonelli, ambientato tra gli anni โ30 e โ40 a Grassano, รจ un romanzo corale sullโumanitร di gente umile che si misura con gli alti e bassi dellโesistenza e fa fronte, come puรฒ, a tragedie improvvise. Dialogherร con lโautrice la giornalista Carmela Cosentino. Alle 21 sketch teatrali a cura delย Gruppo teatrale Tutto esaurito. In scaletta โร perchรฉ mi hai lasciatoโ, corto teatrale di Francesco Sciannarella, in scena Pino Rondinone e Marienza Matera; โNiege Borenโ monologo teatrale di Francesco Sciannarella, in scena Carla Latorre; โVietato aprireโ corto teatrale di Francesco Sciannarella, in scena Angela Loperfido e Daniela Allegretti.
Il segreto delle nove monache di Akkonย di Domenico Bennardi, sindaco di Matera, sarร invece presentato ilย 22 giugnoย alle 20.00. Una trama avvincente in cui un ragazzo materano si trova invischiato in unโincredibile storia, sulle tracce dellโultima reliquia templare. Lโautore sarร intervistato dalla giornalista Rossella Montemurro. Alle 21 la giornalista Carmela Cosentino intervisterร Filippo Radogna, curatore del saggioย Scuola, economia e territorio. LโIstituto Tecnico Agrario โGaetano Brigantiโ di Matera. Il testo, raggruppando documentazione dโarchivio, ricerche e racconti, progetti, cronaca, aneddoti, esperienze biografiche, ognuna con il suo valore, riannoda i fili del percorso di una Scuola che, arrivando al presente, ha fornito un concreto contributo al progresso civile, sociale ed economico del Materano.
Ilย 23 giugnoย alle 20.45 รจ la volta del saggioย La vera storia di Isabella Morradi Pasquale Montesano, che sarร intervistato dal giornalista Filippo Radogna. La vicenda di Isabella, figlia di Luisa Brancaccio e del barone Giovan Michele di Morra, vittima di un efferato delitto, รจ ripercorsa in questo libro con lโaiuto di documenti inediti. Alle 21.45ย โPillole in musicaโ, dialogo tra Angelo Cicchetti, cantautore, e Rossella Montemurro. A seguire, esibizione a cura di Angelo Cicchetti (voce e chitarra) e Mauro Venezia (percussioni).
Si riprende ilย 24 giugnoย alle 20.00 con โLa molteplicitร dellโidentitร โ. Si parlerร del volumeย Il dispositivo internoย di Giampaolo Salvatore eย Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la doย di Chiara Gambino.ย Il dispositivo internoย รจ un romanzo ritmato, ricco di tematiche di estrema attualitร e, tra le righe, spunti e consigli da cogliere al volo: innegabile lโimpronta dellโautore, psichiatra e psicoterapeuta.ย Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la doย รจ invece una raccolta di racconti, tutti sul filo dellโironia, che ha come protagonista una donna multitasking: professionista affermata e mamma acrobata, per lei come per tante altre nella sua situazione assemblare i tanti โpezziโ della quotidianitร spesso รจ unโimpresa, quasi un grande puzzle in cui deve andare tutto, ogni giorno, al posto giusto. Modera la giornalista Rossella Montemurro.
Alle 21 live โLโesilio di rose e gigliโ, note e parole in concerto con Giusy Zaccagnini (voce narrante), Angelo Manicone (sax), Magda Azzilonna (chitarra), Nicola Andrulli (basso elettrico) e Tonio DโArminio (batteria).
Cala il sipario su โLibri in Terrazzaโ ilย 25 giugnoย alle 20. La direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta intervisterร Francesco Leo, autore diย Cinque anime, un thriller dal ritmo serrato e dallo stile impeccabile in cui passato e presente si intrecciano in modo indissolubile tra magia nera e segreti scioccanti, Leo conduce il lettore in una spirale di situazioni al limite verso un finale inimmaginabile. A seguire โIl sapore della culturaโ, degustazione a cura diย Masseria Riccardiย โDove il latte รจ di casaโ.




