“La congettura dell’anima”: il romanzo di Giovanni Calia sul matematico che rifiutรฒ un milione di dollari
โLo sfuggente genio della matematicaโ, โil matematico che rifiuto un milione di dollariโ, โil no man piรน famoso del mondoโ ma, soprattutto, il matematico che dimostrรฒ la congettura di Poincarรฉ, uno dei piรน grandi enigmi della scienza, diventando lui stesso l’enigma da risolvere: รจ attorno alla figura di Grigorij Jakovleviฤ Perel’man che Giovanni Calia ha scritto La congettura dellโanima. Storia dellโuomo che ha scoperto la forma dellโuniverso (Altrimedia Edizioni). Un romanzo ricco di spunti e contenuti, denso di sentimenti e sensazioni nonostante sia calato in un contesto scientifico particolare, tra le aule universitarie dei dipartimenti di Matematica nella Russia e nella Germania degli anni Ottanta.
La congettura dellโanima, con tutte le suggestioni che si porta dentro e che trasmette al lettore, รจ stato presentato in streaming dalla blogger Paola Giorgia di Tiportounlibro.com che, dopo lโintroduzione della direttrice editoriale di Altrimedia Gabriella Lanzillotta, ha intervistato lโautore.
Sono cosรฌ emerse tutte le contraddizioni (o lโincredibile coerenza, a seconda dei punti di vista) di Grigorij, il matematico russo di San Pietroburgo che nel 2002 ha risolto la congettura di Poincarรจ, cercando cosรฌ di spiegare quale sia la forma dellโuniverso, uno dei piรน importanti problemi di matematica. Perel’man rifiutรฒ clamorosamente sia i riflettori sia i premi in denaro. Da allora รจ scomparso, รจ inavvicinabile. Calia, con una scrittura evocativa e coinvolgente, ha dato voce a una personalitร tormentata, intensa, impossibile da dimenticare.
La trama va oltre la cronaca, intrecciando storie e scelte emotivamente forti e trasformando una vicenda che ha suscitato scalpore ma che รจ rimasta confinata tra gli addetti ai lavori in un romanzo a tratti struggente
La โfreddezzaโ della matematica va di pari passo con la volubilitร delle emozioni e lโimprevedibilitร della vita. Le situazioni e i dialoghi molto credibili, lo stile asciutto e ritmato rendono La congettura dellโanima un romanzo con il giusto pathos: il lettore viene subito catturato in una storia che, per quanto insolita, al di lร dei teoremi e delle scoperte scientifiche, รจ ricca di umanitร . Le scelte dei protagonisti, in particolare, si ripercuoteranno in una serie di eventi che cambierร i destini di ciascuno.
Giovanni Calia, materano classe โ82, in 16 anni ha vissuto in 11 cittร di 4 nazioni.
Ricercatore con Derrick de Kerckhove, braccio destro di Marshall McLuhan, lavora poi per Current TV, canale premiato agli Ammy e fondato dallโex vice-Presidente USA, premio Oscar e premio Nobel, Al Gore.
Per cinque anni insegna storytelling allo IED di Torino e alla Scuola Holden di Alessandro Baricco.
Dopo un lungo periodo allโestero torna a Matera per lavorare con lโex vicepresidente di Apple per start-up e scale-up italiane.
Ha vinto diversi premi in Italia e allโestero per lavori svolti nella comunicazione e nel marketing.








