Carrello

Altrimedia Edizioni

“Abbiamo fatto nostro un pezzo di mondo” di Francesco Toma inaugura Gen/Z, la nuova collana di Altrimedia Edizioni interamente dedicata ai Post Millennials

Nasce Gen/Z, la nuova collana Altrimedia Edizioni interamente dedicata ai Post Millennials: romanzi e racconti scritti dai protagonisti, ritratti veri di una realtร  che puรฒ finalmente essere compresa nella sua interezza, con chiaroscuri e aspettative di ragazze e ragazzi che sono il nostro futuro, dandoci la possibilitร  di avvicinarci e vivere un po’ quelle esperienze.

 

A inaugurare Gen/Z รจ Abbiamo fatto nostro un pezzo di mondo (prefazione di Benedetta Pilato) di Francesco Toma.

L’io narrante รจ Lorenzo, studente universitario ventenne che ancora non sa bene come approcciarsi con le ragazze e, un po’ impacciato e molto indeciso, aspetta il primo grande amore. Con gli amici condivide incertezze, delusioni, sogni e, soprattutto, sbronze. All’improvviso ecco l’amore: con Matilde le notti milanesi, sempre grigie, si accendono di colori. Lorenzo perรฒ vive tutti i turbamenti che spesso sono insiti anche nelle relazioni piรน belle, ha paura di non essere corrisposto, di illudersi, di essere lasciato.

“Francesco Toma, che ho conosciuto nella piscina di Taranto in cui mi alleno, โ€“ scrive Benedetta Pilato nella prefazione โ€“ รจ riuscito a cogliere ogni sfumatura della nostra generazione raccontando una storia davvero molto bella. Francesco “analizza” i ventenni del Terzo Millennio lasciandosi andare alla poesia. Ed รจ originale e inconsueto seguire le emozioni “al maschile”, la maggior parte di romanzi simili sono infatti narrati sempre dal punto di vista delle donne”.

 

In Abbiamo fatto nostro un pezzo di mondo Toma, con uno stile diretto e intimista, accompagna il lettore alla scoperta della Generazione Z.ย  Ed รจ sicuramente tutta unโ€™altra cosa ascoltarli, lasciarli parlare, far buttar fuori le loro emozioni, il loro vissuto, sogni e speranze: la Generazione Z, i ragazzi nati fra la seconda metร  degli anni โ€˜90 e il 2010, รจ piena di sfaccettature, bisogna scoprirla, entrarci senza limitarsi a osservarla.

 

Di seguito un brano tratto dal romanzo: “Andammo avanti in quel modo per ore. Cantavamo una canzone dopo lโ€™altra e fumavamo erba, con la testa per aria e la stupida convinzione che fino a quando avremmo vissuto momenti come quelli niente avrebbe potuto abbatterci.

Avere ventโ€™anni vuol dire non sapere piรน se collocarsi nel mondo delle cose facili o in quello delle cose difficili e importanti. Allora spesso si cade in un affascinante mix di entrambi e ci si ritrova a sostenere un esame o un colloquio di lavoro, di mattina e in giacca e cravatta, con ancora addosso la sbronza della sera prima. A ventโ€™anni hai giร  la patente da due e la maturitร  ti sembra una cazzata, ma le sigarette le fumi ancora e continui a rientrare a casa con il fegato a pezzi. A ventโ€™anni fai cazzate e te ne penti, ma ancora non sei in grado di non farne piรน. Perciรฒ a volte diventa frustrante e altre volte invece senti che hai ancora tempo per fare mille sbagli. Avere ventโ€™anni รจ inevitabilmente strano, ma quando ce li hai, in quel limbo vorresti restarci a tutti i costi”.

 

Francesco Toma รจ nato il 7 gennaio 2001 ed รจ cresciuto a Ruffano (Lecce). Ha frequentato il liceo scientifico e studia attualmente da fuorisede in Bocconi, facoltร  di Economia.

Ha cominciato a scrivere pensieri sul suo Iphone intorno al primo anno di liceo, nel 2014. Dopo aver pubblicato piรน volte nelle storie di Instagram ciรฒ che scriveva senza ammettere di essere l’autore, si รจ “svelato” spinto dal fatto che molte persone ricondividevano ciรฒ che postava.

Il primo insieme di pensieri pubblicati su Wattpad tra il 2017 e il 2018 ha totalizzato circa 4000 lettori in una settimana.

Ha pubblicato Una volta per tutte (2019) e Ho paura che arrivi Settembre (2020).

 

Il dottor Forleo, autore Altrimedia Edizioni, ospite su Rai Uno della Maratona Telethon:

Il dottor Forleo, autore Altrimedia Edizioni, ospite su Rai Uno della Maratona Telethon: “Da “La veritร  nei loro occhi” il mio contributo per la ricerca”

“Tutti i miei 40 anni passati con i bambini richiedono adesso un risarcimento. Io ho avuto tanto da loro, come crescita professionale e come crescita umana. Spero di avere tempo per restituire loro e alle famiglia che hanno supportato molti problemi. E poi bisogna dare il giusto tributo alla ricerca perchรฉ proprio la pandemia ci ha insegnato che per uscire dal tunnel della paura in cui siamo piombati si puรฒ farlo soltanto attraverso al ricerca: noi dobbiamo fare ricerca non nell’emergenza perchรฉ nell’emergenza escono fuori delle comunicazioni inadeguate, antitetiche. La ricerca deve essere continua. Io stesso volevo dare un contributo ai bambini, alle malattie rare attraverso i miei diritti d’autore. Era il mio regalo di Natale.”

Cosรฌ il dottor Oronzo Forleo, per anni direttore della struttura complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva neonatale dell’ospedale โ€œSantissima Annunziataโ€ di Taranto, ha spiegato la scelta di devolvere alla Fondazione Telethon i diritti d’autore spettanti dalla vendita del suo libro La veritร  nei loro occhi (Altrimedia Edizione, prefazione dell’attrice Rocรญo Muลˆoz Morales, Ambasciatrice Telethon).

Il dottor Forleo รจ stato intervistato in mattinata da Vira Carbone su Rai Uno nel corso della Maratona Telethon.

“Sono passati intanto 40 anni di professione ed emozioni, ho visto negli occhi dei bambini molte veritร  come tutti i pediatri e i neonatologi. โ€“ ha affermato โ€“ La veritร  fondamentale รจ quella del superamento del sรฉ, della scoperta dell’altro. I bambini piรน complessi ci hanno trasmesso che il dualismo tra sacralitร  e qualitร  della vita non รจ un dualismo che confligge, puรฒ coesistere. Tutti loro ci hanno insegnato questo e che anche quando una condizione sembra disperata bisogna unire la speranza. Ho fatto questo lavoro per tanti anni e devo dire, in maniera scherzosa, noiosamente solo e sempre questo lavoro imbattendomi in tutte le caratteristiche dei bambini, dal neonato all’adolescenza. E sono stati tanti i suggerimenti che mi hanno dato negli anni”.

“Prima” gremita a Leporano per “La veritร  nei loro occhi” del dottor Forleo

Una “prima” gremita sabato scorso a Leporano quella della presentazione del libro del dottor Oronzo Forleo La veritร  nei loro occhi (Altrimedia Edizioni, prefazione dellโ€™attrice e ambasciatrice Telethon Rocรญo Muลˆoz Morales).

La presentazione dell’antologia dei racconti del dottor Forleo nel Castello Muscettola รจ stata organizzata nell’ambito delle attivitร  del Presidio del libro promosse dalla Pro Loco di Leporano. Nel corso della serata, moderata dalla professoressa Antonella Falcioni, presidente della Pro Loco di Leporano, sono intervenuti Enzo Ferrari (direttore di Taranto Buonasera) e Simona Cipollaro, vicepresidente della Pro Loco di Leporano.

Non รจ mai facile parlare di malattia, a maggior ragione se a esserne colpiti sono i bimbi. Con umanitร  e saggezza il dottor Oronzo Forleo offre una carrellata di โ€œcasi cliniciโ€ nei quali il pediatra diventa di volta in volta una guida, un padre, un capro espiatorio. Cosรฌ, entriamo nel vissuto di famiglie modello o disfunzionali, socialmente marginali o provate da drammi. Non ci si illude, leggendo La veritร  nei loro occhi, ma si assiste ad esperienze di vita che racchiudono sfumature emotive: e anche parlare di morte, per quanto possa essere incomprensibile in tenera etร , diventa una sfaccettatura essenziale.

Lโ€™autore ha deciso di devolvere a Telethon i diritti dโ€™autore spettanti dalle vendite del libro.

Il dottor Oronzo Forleo si รจ laureato in Medicina a Milano nel 1981 e poi specializzato a Palermo in Neuropsichiatria infantile e a Parma in Pediatria.

Ha conseguito il Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale e il Master di II livello in Terapia Intensiva Pediatrica a Roma.

Ha diretto per anni la struttura complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva neonatale dell’ospedale โ€œSantissima Annunziataโ€ di Taranto. Si occupa anche delle tanteย problematiche sociali che attraverso la sua professione riesce a individuare.

Fondatore di “Delfini e neonati ” per la neonatologia dal 2014: una onlus che affianca il reparto ospedaliero per il miglioramento dell’attivitร  della struttura.

 

 

Altrimedia Edizioni alla fiera โ€œPiรน Libri Piรน Liberiโ€ a Roma dal 4 allโ€™8 dicembre

Altrimedia Edizioni alla fiera โ€œPiรน Libri Piรน Liberiโ€ a Roma dal 4 allโ€™8 dicembre

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, lo scorso anno, torna a svolgersi in presenza โ€œPiรน Libri Piรน Liberiโ€, la Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma.

Dal 4 allโ€™8 dicembre al Roma Convention Center โ€“ La Nuvola dellโ€™Eur, piano Forum P 24, ci sarร  anche la casa editrice materana Altrimedia Edizioni allโ€™interno dello stand P24 โ€“ Piano Forum del Consiglio regionale della Basilicata, istituzione da sempre vicina alle imprese del territorio e che ancora una volta scommette sulla editoria lucana promuovendone la prtecipazione a uno degli appuntamenti piรน prestigiosi del settore.

Alcuni degli autori di Altrimedia saranno ospiti del format โ€œTg dalla Fieraโ€ con interviste da โ€œPiรน Libri Piรน Liberiโ€ che potranno essere visualizzateย sui canali social della casa editrice (Facebook, Instagram,You Tube e sul sito internetย www.altrimediaedizioni.com).

Sabato 4 dicembreย alle 17 sarร  presente Pietro De Sarlo conย il suoย La congiura delle passioni,ย un romanzo storico, ambientato nei mesi โ€œcaldiโ€ che hanno preceduto lโ€™Unitร  dโ€™Italia,ย vincitore e finalistaย in premi letterari di spessore: quarto posto nellโ€™undicesima edizione del Premio Letterario Internazionale Montefiore, terzo posto al Concorso letterario nazionale della Associazione Culturale Il Faro โ€“ Premio letterario cittร  Cologna Spiaggia 2021 e secondo posto al Concorso nazionale Agitazioni letterarie Castelluccesi 2021, oltrechรฉ finalista del contest Bestseller condiviso. Dello stesso autore ancheย Dalla parte dellโ€™assassino, unaย sfida serrata tra un serial killer e lโ€™eclettico commissario Schietroma del Tuscolano X, vincitore delย Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020.

Domenica 5ย alle 10 Marinella Battifarano parlerร  del suo nuovo libroย Sulle scale di pietra(storie vere ambientate in Basilicataย e sospese in un passato recente in cui predominavano valori oggi scomparsi) mentreย alle 12 interverrร  Stefano Stisi conย Tra saragolla e querce,un romanzo in cui accanto a San Marco dei Cavoti spiccano la famiglia, lโ€™amicizia e lโ€™amore. Alle 15.30 sarร  la volta diย Donne รจ arrivato lโ€™arrotino, un dialogo insistente tra un uomo e molte donne, di Vittorio Sammarco.

Martedรฌ 7 dicembreย alle 17 ci sarร  Chiara Gambino conย Mai piรน indifesa, un manuale per quante sono intrappolate in relazioni malate.

Infine, Monica Serraย mercoledรฌ 8 dicembreย alle 17 racconterร ย Lei,ย 14 i racconti di genere fantastico che hanno come tema di fondo storie con protagoniste femminili da tutti i mondi possibili.

โ€œPiรน libri piรน liberiโ€ รจ la prima fiera italiana dedicata esclusivamente allโ€™editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novitร  ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 650 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.

โ€œPiรน libri piรน liberiโ€ nasce nel dicembre del 2002 da unโ€™idea del Gruppo Piccoli Editori dellโ€™Associazione Italiana Editori. Lโ€™obiettivo รจ quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso โ€œoscurataโ€ da quella delle imprese piรน grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina dโ€™eccezione, nella capitale dโ€™Italia e durante il periodo natalizio.

Sul podio di concorsi letterari di spessore: il palmares invidiabile del romanzo

Sul podio di concorsi letterari di spessore: il palmares invidiabile del romanzo “La congiura delle passioni”

Un romanzo corale, con una ricostruzione storica accurata e uno stile brillante: sono queste le caratteristiche che permettono a La congiura delleย passioni (Altrimedia Edizioni, prefazioni di Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo) dello scrittore Pietro De Sarlo di spiccare in premi letterari di spessore: quarto posto nellโ€™undicesima edizione delย Premio Letterario Internazionale Montefiore per la Categoria A (opere edite, il Premio รจ promosso dallโ€™Associazione Pegasus Cattolica, una grande realtร  che cura esclusivamente eventi culturali alcuni dei quali diventati delle vere e proprie icone a livello internazionale), terzo posto al Concorso letterario nazionale della Associazioneย  Culturale Il Faro โ€“ย Premio letterario cittร  Cologna Spiaggia 2021ย sez. F Romanzo storico e secondo posto alย Concorso nazionaleย  Agitazioni letterarie Castelluccesi 2021″ย sez. b Romanzi editi.

In finale per il contest Bestseller Condiviso, La congiura delle passioni presenta una carrellata di personaggi indimenticabili sullo sfondo dei mesi caldi che hanno preceduto lโ€™Unitร  dโ€™Italia. Monte Saraceno, nome di fantasia di un paese dellโ€™Appennino Lucano, diventa un microcosmo che ricalca i contrasti e le contraddizioni della Penisola. โ€˜U Barone, lโ€™Arciprete, il Notaro, โ€˜A Masciara sono alla ricerca di unโ€™intesa per il bene della comunitร , ognuno confuso ma non (ancora) travolto dagli eventi che agitano il Paese e giungono attutiti fino allโ€™epilogo, senza vincitori nรฉ vinti.

โ€œNello scrivere questo libro โ€“ spiega l’autore โ€“ mi sono reso conto che in Italia manca una memoria condivisa proprio su quello che รจ stato il suo momento iniziale e fondante: il Risorgimentoโ€.

โ€œUna volta recuperata la memoria, โ€“ si legge nella prefazione di Pino Aprile โ€“ solo il lungo, inesausto racconto puรฒ far guarire. Bisogna buttare fuori il male rinchiuso nellโ€™anima.โ€

Gennaro De Crescenzo nella sua prefazione aggiunge: โ€œQuello che รจ sempre mancato nella storia del Mezzogiorno dโ€™Italia รจ forse proprio un racconto come questo, un racconto che potesse diventare โ€œepicoโ€ e opera teatrale o cinematograficaโ€.

Pietro De Sarlo, laureato alla Sapienza in Ingegneria, ha un lungo passato manageriale esercitato ai massimi livelli in societร  italiane ed estere. In tale ambito, come presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ha promosso diversi interventi a favore della cultura tra cui le borse di studio per dottorati di ricerca in materie umanistiche. Oltre ad alcuni saggi di natura economica, ha pubblicato il primo romanzo nel novembre 2016,ย Lโ€™Ammerikanoย (premio della giuria al concorso Argentario 2017 e premio San Salvo-Artese, sempre nel 2017, riservato alle opere prime). Per Altrimedia nel 2020 ha pubblicatoย Dalla parte dellโ€™assassinoย (Premio Narrativa Giallo/Thriller nellโ€™ambito della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020 โ€“ sezione Narrativa edita). รˆ appassionato di vela, sci e motociclismo.

Gestisceย ilblogwww.pietrodesarlo.it/blog

Altrimedia Edizioni presenta il nuovo logo

Altrimedia Edizioni presenta il nuovo logo

Altrimedia Edizioni rinnova il suo logo rendendolo attuale.

โ€œParliamo di un restyling. Il logo รจ lโ€™identitร  di unโ€™azienda e il nostro rappresenta a pieno i valori, la missione di Altrimedia Edizioni. Cambiare fa sempre bene, lโ€™innovazione apre nuove frontiere senza abbandonare, perรฒ, la tradizione che ci distingue da sempre.โ€ รˆ cosรฌ che Enzo Epifania, Art Director, descrive il perchรฉ di questo cambiamento.

Un logo deve saper raccontare lโ€™identitร  aziendale, deve calzare a pennello. Non รจ facile crearne uno su due piedi, cโ€™รจ bisogno di creativitร , lavoro di squadra e soprattutto passione.

โ€œรˆ stata unโ€™esperienza utile ed emozionante. Altrimedia Edizioni produce dal 1995 e poter contribuire ad un piccolo grande tassello della sua storia, come il logo, lโ€™ho colta come unโ€™occasione irripetibile, stimolante.โ€ – le parole di Nico Andrulli, il graphic designer che ha contribuito al restyling del logo.ย 

Esperienza e innovazione, modernitร  e tradizione: รจ questa la filosofia di Altrimedia. Per questo il logo ha mantenuto lo stesso concetto grafico. โ€œIl messaggio nella bottigliaโ€, simbolo della missione che dal 1995 Altrimedia porta avanti.

#Altridentity

Libri con lโ€™esperienza, la missione, la tradizione di sempre
Altrimedia Edizioni al Salone Internazionale del libro di Torino dal 14 al 18 ottobre

Altrimedia Edizioni al Salone Internazionale del libro di Torino dal 14 al 18 ottobre

La casa editrice Altrimedia Edizioni sarร  presente al Salone Internazionale del libro di Torino dal 14 al 18 ottobre nello Stand Consiglio Regionale della Basilicata (Pad. Oval – Stand T44).

Vita Supernova รจ il tema della XXXIII edizione del SalTo. Lโ€™anno in cui si celebraย Dante Alighieriย coincide con il ritorno in presenza della piรน importante fiera dellโ€™editoria italiana, uno degli appuntamenti culturali piรน ricchi e amati. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, la grande comunitร  del libro fatta di editori, scrittori e lettori si ritroverร  come tradizione al Lingotto di Torino.

Sabato 16 ottobre alle 18 sarร  presentatoย Il tempo non รจ denaroย di Giorgio Maran. L’autore sarร  intervistato dal consigliere regionale del Piemonte Narco Grimaldi.

Come spiega Maran, basterebbero poche misure per modificare sensibilmente la qualitร  delle nostre vite. In primis, riequilibrare tempo di vita e tempo di lavoro intervenendo sullโ€™orario di lavoro: โ€œรˆ necessario spalmare gli aspetti negativi del lavoro su un numero maggiore di persone e condividerne gli effetti positivi. Ridurre gli orari, e quindi redistribuire il lavoro, significa liberare tempo di vita. Lโ€™obiettivo รจ quello di lasciare spazio anche ad aspetti che non siano dominati dallโ€™economico, spazio cioรจ a tutto ciรฒ che non risponde alle logiche del mercato e del denaroโ€.

L’autore, con uno stile semplice e diretto e con il supporto di una vasta bibliografia in materia, ha esposto una innovativa proposta che offrirebbe ritmi lavorativi piรน โ€œumaniโ€ e, soprattutto, permetterebbe di riappropriarsi di momenti da dedicare a sรฉ stessi.

Domenica 17 ottobre alle 18 รจ la volta diย Calligrafia. La via della scritturaย di Sara ed Elena Pellicoro. Dialogherร  con le autrici Guido Bosticco, docente all’Universitร  di Pavia e Scuola del viaggio.

Calligrafiaย รจย il risultato di un lungo lavoro di sintesi, perchรฉ sulla calligrafia si potrebbero scrivere (e sono stati scritti) numerosi libri e manuali: le autrici hanno scelto di rivolgersi a chi non conosce la calligrafia e provare a ispirarlo in compagnia delle voci dei grandi calligrafi Georgia Angelopoulos, Luca Barcellona, Ewan Clayton, Yves Leterme, Laurent Pflughaupt e Carl Rohrs. E poi insegnamenti pratici, esercizi, notizie storiche, aneddotiย e naturalmente tante immagini, perchรฉ le immagini sono il vocabolario di un calligrafo.ย La parola calligrafia, il kalรฒs grafein greco, la bella scrittura, non riesce da sola a evocare lโ€™universo che racchiude. รˆ una parola che fa pensare al passato, agli esercizi con il pennino che sporcavano le dita di inchiostro, a un mondo che non esiste piรน.

“Libri in Terrazza”: bilancio positivo per la seconda edizione della rassegna letteraria promossa a Matera dalla casa editrice Altrimedia

Una carrellata di autori, generi letterari e approfondimenti: bilancio positivo per la seconda edizione di “Libri in terrazza”, la rassegna letteraria promossa a Matera dalla casa editrice Altrimedia in collaborazione con lโ€™associazione Liberalia, con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diรณtima e TuttoH24 come media partner.

Una sei giorni in cui il pubblico ha potuto apprezzare le ultimissime uscite di Altrimedia: Anime cablate di Roberto Pietracito, Sulle scale di pietra di Marinella Battifarano, Esistenze senza cornice di Francesco Sciannarella, la nuova edizione diย Palazzi antichi di Matera di Mauro Padula curato da Isabella Marchetta e Pierluigi Moliterni,ย  Fringuellaย di Michele Tursi e La congiura delle passioniย di Pietro De Sarlo.

Proprio con La congiura della passioni (prefazioni di Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo) รจ calato ieri sera il sipario suย  โ€œLibri in Terrazza”.

Dopo i saluti della direttrice editoriale Gabriella Lanzillotta, l’editore Vito Epifania ha dialogato con l’autore.

 

A Pulsano la

A Pulsano la “prima” in presenza del libro “Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia”

Disinvolto tra selfie e dediche, con un sorriso contagioso che รจ il biglietto da visita del suo hashtag #tristezzazero, il campione di nuoto Marco Dโ€™Aniello ha conquistato qualche giorno fa Pulsano durante la presentazione del libro Il mio tuffo nei sogniย (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier) della giornalista materana Rossella Montemurro.

Allโ€evento, organizzato nella corte del castello De Falconibus dallโ€™Associazione Cultura e Spettacolo โ€œAffinitร  Elettiveโ€, dal gruppo culturale โ€œDentro le righe, Pulsanoโ€ e dagli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali del comune di Pulsano, hanno partecipato Marika Mandorino, Assessore ai servizi sociali del Comune di Pulsano (Alessandra Dโ€™Alfonso, Assessore alla Cultura del Comune, รจ stata impossibilitata a intervenire); Rossella Montemurro, scrittrice e giornalista; Cinzia Vozza, mamma di Marco; Anna Vozza, poetessa, zia di Marco; lo stesso Marcoย  e Silvia Ruggiero, Dottoressa in Psicologia

Come ha sottolineato lโ€™organizzatrice, Rina Bello, impeccabile padrona di casa, nel libro sono raccontate โ€œle ansie, le tribolazioni, le gioie, le tante sconfitte anche sociali e le vittorie di un ragazzo autistico che ha trovato nello sport, la sua congeniale dimensione regalando sorrisi, sogni e speranze ad un mondo โ€œnormaleโ€ ma tanto grigioโ€.

Leggendo questo libro entriamo in punta di piedi nella vita di Marco, vittima di bullismo e di una societร  non sempre disposta a integrare i piรน fragili. Con lโ€™amore dei suoi genitori, una fede incrollabile e una cerchia di persone eccezionali โ€“ in primis gli insegnanti e, tra loro, la professoressa Maria Rosaria Salamino presente a Pulsano, e il team di professionisti che lo segue nello sport โ€“ ha raggiunto traguardi importanti e ne raggiungerร  presto altri.

Con la complicitร  della conduttrice piรน amata dagli italiani, Mara Venier โ€“ che ha anche firmato la prefazione โ€“ รจ riuscito a esaudire il desiderio di incontrare il suo mito, la persona che inconsapevolmente lo ha spinto a praticare il nuoto: lโ€™attore Raoul Bova.

Quella di Pulsano รจ stata la prima presentazione โ€œin presenzaโ€ del libro dedicato a Marco che nei giorni scorsi, rappresentando la Mediterraneo Village, si รจ distinto a Napoli durante ย Campionati Nazionali Assoluti organizzati dalla FINP Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. Dal 2019 รจ suo il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR.

A Marco lโ€™artista Rina Protopapa ha fatto dono di un quadro che lo ritrae con la copertina del libro.