Carrello

Altrimedia Edizioni

โ€œBiografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946โ€ di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione a Miglionico, auditorium del Castello del Malconsiglio, venerdรฌ 13 gennaio

โ€œBiografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946โ€ di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione a Miglionico, auditorium del Castello del Malconsiglio, venerdรฌ 13 gennaio

Sarร  presentato venerdรฌ 13 gennaio alle 18.30 a Miglionico nellโ€™auditorium del Castello del Malconsiglioย Biografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946ย (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con lโ€™Autore interverranno lโ€™assessore alla Cultura del Comune di Miglionico Giulio Traetta, il critico e storico dellโ€™arte Gabriele Scarcia e lโ€™editore Vito Epifania.

Biografia dellโ€™Italia monarchicaย puรฒ essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dellโ€™epoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia unโ€™analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte. Allโ€™imprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandaglia โ€“ grazie a unโ€™ampia bibliografia โ€“ alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristicheย Biografia dellโ€™Italia monarchicaย รจ un volume fruibile da unโ€™ampia platea di lettori.

Dalla bandella: โ€œIl senso di unaย crisi della civiltร ย vissuto in ampia parte della societร  europea durante la guerra fu rappresentato con efficacia nel libro:ย Il tramonto dellโ€™Occidenteย del filosofo tedesco Oswald Spengler, il quale sosteneva che lโ€™Europa con la Grande guerra, era entrata in una fase di decadenza e di inaridimento. Il senso di angoscia profonda dellโ€™individuo, ereditร  della catastrofe che si era compiuta con il conflitto, ebbe una sede privilegiata di riflessione anche allโ€™interno dellโ€™Esistenzialismo. Questa corrente filosofica, destinata a una duratura influenza nel corso del Novecento, poneva al centro dellโ€™analisi la condizione dellโ€™uomo moderno nella societร  di massa, il suo senso di solitudine, la percezione di un vuoto e di unโ€™estraneitร  di fronte alla realtร  storica. Punto di riferimento centrale dellโ€™Esistenzialismo fu lโ€™opera del 1927ย Essere e tempoย di Martin Heidegger, la quale rappresentรฒ uno dei massimi tentativi di dare voce allโ€™angoscia dellโ€™uomo alienato, cioรจ reso estraneo a sรฉ stesso, nel mondo della tecnica e della societร  di massa.โ€

Saverio Omar Ciccimarra รจ nato a Ferrandina nel 1975. Insegna Storia e Filosofia al Liceo Artistico e al Liceo Classico di Matera.

Successo a Matera per la presentazione del libro

Successo a Matera per la presentazione del libro “Biografia dell’Italia monarchica” del prof. Saverio Ciccimarra

Quanto puรฒ essere affascinante una disciplina come la Storia? Tanto e la conferma รจ il successo che ha avuto nei giorni scorsi a Matera, a Casa Cava, la presentazione del libro del prof. Saverio Omar Ciccimarra Biografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946ย (Altrimedia Edizioni). Docente di Storia e Filosofia, l’Autore ha scritto un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dellโ€™epoca quanto mai originale. Con estrema chiarezza, traccia unโ€™analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte. Allโ€™imprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandaglia โ€“ grazie a unโ€™ampia bibliografia โ€“ alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristicheย Biografia dellโ€™Italia monarchicaย รจ un volume fruibile da unโ€™ampia platea di lettori. Con Ciccimarra sono intervenuti Michele Andrisani (docente di Storia e Filosofia) e Patrizia Di Franco (dirigente scolastico del Liceo Artistico โ€œLeviโ€ e del Liceo Classico โ€œDuniโ€ di Matera).ย La serata รจ stata moderata dallโ€™editoreย Vito Epifania.

Dalla bandella: โ€œIl senso di unaย crisi della civiltร ย vissuto in ampia parte della societร  europea durante la guerra fu rappresentato con efficacia nel libro:ย Il tramonto dellโ€™Occidenteย del filosofo tedesco Oswald Spengler, il quale sosteneva che lโ€™Europa con la Grande guerra, era entrata in una fase di decadenza e di inaridimento. Il senso di angoscia profonda dellโ€™individuo, ereditร  della catastrofe che si era compiuta con il conflitto, ebbe una sede privilegiata di riflessione anche allโ€™interno dellโ€™Esistenzialismo. Questa corrente filosofica, destinata a una duratura influenza nel corso del Novecento, poneva al centro dellโ€™analisi la condizione dellโ€™uomo moderno nella societร  di massa, il suo senso di solitudine, la percezione di un vuoto e di unโ€™estraneitร  di fronte alla realtร  storica. Punto di riferimento centrale dellโ€™Esistenzialismo fu lโ€™opera del 1927ย Essere e tempoย di Martin Heidegger, la quale rappresentรฒ uno dei massimi tentativi di dare voce allโ€™angoscia dellโ€™uomo alienato, cioรจ reso estraneo a sรฉ stesso, nel mondo della tecnica e della societร  di massa.โ€

 

 

Marco incanta Matera con

Marco incanta Matera con “Il mio tuffo nei sogni”: presentazione tra selfie, dediche, abbracci e sorrisi

 

Selfie, dediche, abbracci e tanti sorrisi: Marco ha incantato Matera ieri sera nell’Open Space dell’APT. In tanti hanno partecipato alla “prima” materana del libro Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier) della giornalista materana Rossella Montemurro, avendo cosรฌ la possibilitร  di incontrare un ragazzo autistico diventato campione di nuoto.

Marco, tarantino, รจ stato vittima di bullismo e di una societร  non sempre disposta a integrare i piรน fragili. Con lโ€™amore dei suoi genitori, una fede incrollabile e una cerchia di persone eccezionali โ€“ in primis gli insegnanti e il team di professionisti che lo segue nello sport โ€“ ha raggiunto traguardi importanti: nel 2019 ha conquistato il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR. Oggi, tesserato FINP, continua a mietere successi.

Con lui nella cittร  dei Sassi anche mamma Cinzia Vozza e papร  Roberto, due persone eccezionali che hanno infuso speranza a quanti vivono le stesse difficoltร  affrontate da loro. La serata รจ stata aperta dai saluti del sindaco di Matera Domenico Bennardi e del direttore dellโ€™APT Basilicata Antonio Nicoletti. Il dott. Francesco Di Marzio (psicologo clinico โ€“ psicoterapeuta) ha introdotto la storia di Marco mentre la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta ha moderato la presentazione.

A settembre, lโ€™autrice e Marco hanno ottenuto perย Il mio tuffo nei sogniย il prestigioso riconoscimento nella sezione โ€œLetteraturaโ€ dellโ€™evento โ€œRoma premia la cultura socialeโ€ in Campidoglio.

Rossella Montemurro, giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dellโ€™educazione, ha lavorato per โ€œIl Quotidiano della Basilicataโ€ โ€“ occupandosi dei settori โ€œCronacaโ€ e โ€œCulturaโ€ -, โ€œIl Mattino di Foggiaโ€, โ€œIl Mattino di Puglia e Basilicataโ€, il โ€œRomaโ€ e con la testata giornalistica onlineย www.ilmiotg.it. Ha collaborato con lโ€™emittente televisiva โ€œAntenna Sudโ€. Attualmente dirige la testata giornalistica onlineย www.tuttoh24.info. Collabora con lโ€™agenzia di comunicazione Diotima.

Ha pubblicato per Ediesse Edizioni nel 2004ย I giorni di Scanzanoย (segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata, 2005); per BMG Editrice nel 2010ย Carabinieri a Matera. Tradizione e modernitร  al servizio dei cittadini, pubblicazione autorizzata dal Comando Generale dellโ€™Arma dei Carabinieri; per Altrimedia Edizioni nel 2019ย Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione.

 

โ€œIl mio tuffo nei sogni. Marco Dโ€™Aniello, una storia di sport e amiciziaโ€ di Rossella Montemurro: presentazione a Matera, Open Space APT, sabato 5 novembreย 

โ€œIl mio tuffo nei sogni. Marco Dโ€™Aniello, una storia di sport e amiciziaโ€ di Rossella Montemurro: presentazione a Matera, Open Space APT, sabato 5 novembreย 

Sarร  presentato sabato 5 novembre p.v. alle 18 nell’Open Space APT in piazza Vittorio Veneto a Materaย Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amiciziaย (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier) di Rossella Montemurro. Dopo i saluti del sindaco di Matera Domenico Bennardi e del direttore dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti interverranno il dott. Francesco Di Marzio (psicologo clinico โ€“ psicoterapeuta, Cinzia Vozza, Marco D’Aniello e l’autrice Rossella Montemurro. Modera la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta.

Leggendo questo libro entriamo in punta di piedi nella vita di Marco, un ragazzo autistico di Taranto che รจ stato vittima di bullismo e di una societร  non sempre disposta a integrare i piรน fragili. Con lโ€™amore dei suoi genitori, una fede incrollabile e una cerchia di persone eccezionali โ€“ in primis gli insegnanti e il team di professionisti che lo segue nello sport โ€“ ha raggiunto traguardi importanti,ย da bambino speciale a campione di nuoto: nel 2019 ha conquistato il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR. Oggi, tesserato FINP, continua a mietere successi.

Con la complicitร  della conduttrice piรน amata dagli italiani, Mara Venier, รจ riuscito a esaudire il desiderio di incontrare il suo mito, la persona che inconsapevolmente lo ha spinto a praticare il nuoto: lโ€™attore Raoul Bova.

Dalla prefazione della Venier: โ€œLa storia di Marco รจ un insegnamento per tutti a non arrendersi. Mai, neanche di fronte a una diagnosi che sembra terribile. La storia di Marco ci invita a non darci mai per vinti, a tenere convintamente la rotta anche nella navigazione piรน difficile e pericolosa senza perdere mai la speranza.โ€

A settembre, l’autrice e Marco hanno ottenuto perย Il mio tuffo nei sogniย il prestigioso riconoscimento nella sezione “Letteratura” dell’evento โ€œRoma premia la cultura socialeโ€ in Campidoglio.

Rossella Montemurro, giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dellโ€™educazione, ha lavorato per โ€œIl Quotidiano della Basilicataโ€ – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, โ€œIl Mattino di Foggiaโ€, โ€œIl Mattino di Puglia e Basilicataโ€, il โ€œRomaโ€ e con la testata giornalistica onlineย www.ilmiotg.it. Ha collaborato con lโ€™emittente televisiva “Antenna Sudโ€. Attualmente dirige la testata giornalistica onlineย www.tuttoh24.info. Collabora con lโ€™agenzia di comunicazione Diotima.

Ha pubblicato per Ediesse Edizioni nel 2004ย I giorni di Scanzanoย (segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata, 2005); per BMG Editrice nel 2010ย Carabinieri a Matera. Tradizione e modernitร  al servizio dei cittadini, pubblicazione autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri; per Altrimedia Edizioni nel 2019ย Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione.

 

Matera, presentato il romanzo d'esordio di Roberto Pietracito

Matera, presentato il romanzo d’esordio di Roberto Pietracito “Anime cablate”

รˆ stata una conferenza sull’Intelligenza Artificiale, qualche anno fa a Bergamo, a innescare la scintilla per la trama di Anime cablate (Altrimedia Edizioni). Lo ha raccontato l’autore, Roberto Pietracito, durante la presentazione nella Ferrara Art Gallery di Matera del suo romanzo d’esordio. Una scrittura ritmata e brillante accompagna una trama in cui protagoniste sono l’Intelligenza Artificiale, le nuove tecnologie e la potenza devastante dell’attrazione.
L’io narrante รจ Marco, un assicuratore quarantenne, sposato e con figli che, dopo aver installato per scommessa una app di incontri, a poco a poco subisce cambiamenti sia a livello psicologico sia nel rapporto con gli altri. In particolare, Giulia, una donna misteriosa e intrigante, lo ossessiona a tal punto da monopolizzare ogni cosa. Lui vorrebbe incontrarla ma Giulia รจ molto drastica, preferisce che la relazione continui senza ulteriori coinvolgimenti.
Fin dove si รจ disposti a mettere a repentaglio una vita tutto sommato tranquilla per andare incontro a un’avventura piena di incognite? Marco lo scoprirร  sulla propria pelle, dilaniato tra le certezze della ragione e i dubbi del cuore.
La serata, moderata dalla giornalista Rossella Montemurro รจ stata impreziosita dal reading di letture a cura dell’Autore e di Patrizia Minardi del Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce.
Roberto Pietracito รจ nato nel 1981 a Matera, dove attualmente vive e insegna Informatica negli Istituti Superiori. La laurea in Ingegneria e quindi il lavoro di insegnante gli hanno permesso di esplorare le implicazioni della tecnologia nella societร  e nel mondo delle relazioni umane. รˆ appassionato di origami e ha realizzato mostre e corsi divulgativi. Si รจ cimentato anche nella recitazione teatrale, frequentando diversi laboratori.

โ€œIl sottile equilibrio della ragioneโ€ di Alessandro Baradel, presentazione il 14 ottobre a Matera presso Dulcis in fundo

โ€œIl sottile equilibrio della ragioneโ€ di Alessandro Baradel, presentazione il 14 ottobre a Matera presso Dulcis in fundo

Sarร  presentato venerdรฌ 14 ottobre p.v. presso Dulcis in fundo, in via delle Beccherie 63 a Materaย Il sottile equilibrio della ragioneย (Altrimedia Edizioni)di Alessandro Baradel, neo vincitore delย Premio Senato Accademia โ€“ sezione Libro edito di narrativa โ€“ nellโ€™ambito del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca 2022 promosso dallโ€™Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari.

Per assistere alla presentazione รจ necessaria la prenotazione inviando una mail aย info@altrimediaedizioni.com.

Nel romanzoย Il sottile equilibrio della ragioneย non tutto รจ come sembra: la scrittura di Baradel, densa di contorni noir, mostrerร  una realtร  diversa.

Il protagonista รจ Jean-Franรงois Gauthier, trentottenne, editorialista per un importante quotidiano francese. Siamo a Parigi nei primi anni โ€™80. Per lui, giorni e giorni di precarietร  psicologica, la spirale dellโ€™alcol per placare la depressione. Fresco di separazione dalla moglie, incontra una ragazza molto bella e molto misteriosa, Marie che, nonostante conviva con Gรฉrรดme, ripete a Franรงois di amarlo. La relazione tossica con Marie, fatta di improvvise sparizioni, slanci di passione e giornate cariche di ansia ben presto sostituirร  lo stato depressivo del protagonista.

Alessandro Baradel nasce a San Donร  di Piave, in provincia di Venezia, nel maggio del 74โ€ฒ. Dopo una prima giovinezza non facile, assolto il servizio militare, decide di trasferirsi dai nonni e di riprendere gli studi in concomitanza con il lavoro. Successivamente, si trasferirsi nel Regno Unito dove vi rimane per quasi sette anni. Proprio a Londra, su spinta di una amica italiana che per prima crede in lui, comincia ad abbozzare il suo primo romanzo. Al rientro in Italia, cambiando spesso lavoro alla continua ricerca del suo posto nel mondo, ma รจ nella scrittura che trova il suo essere, la sua autenticitร .

Il sottile equilibrio della ragione, edito da Altrimedia Edizioni, gli vale un primo prestigioso riconoscimento: il Premio โ€œSenato Accademiaโ€, del Concorso Internazionale di Letteratura Contemporanea L. A. Seneca 2022.

Premio letterario nazionale Liberalia

Premio letterario nazionale Liberalia “La cittร  dei Sassi”: prorogati al 31 ottobre i termini di partecipazione

A seguito delle numerose richieste di proroga della scadenza di invio delle opere,ย l’associazione Liberalia ha posticipato al 31 ottobre i termini per partecipare al Premio.

Il Premio,ย istituitoย nel 2005, intende stimolare e valorizzare la produzione culturale ed esplorare il potenziale creativo del territorio. Riservato agli autori di qualsiasi nazionalitร , che presentino unโ€™opera inedita, scritta in lingua italiana, prevede 3 sezioni (poesia, narrativa e saggistica), con 3 opere vincitrici e il premio speciale “La Cittร ”.ย Per quest’ultimo Premio speciale, dedicato a tutte le opere (poesia, narrativa, saggistica) aventi come oggetto ‘la cittร ’ in tutte le sue espressioni, รจ prevista un’unica opera vincitrice.

I 4 vincitori (tre del tema libero e uno del Premio specialeย “La Cittร ”) verranno premiati con la pubblicazione dell’opera.

Le opere concorrenti devono essere rigorosamente inedite. Sono escluse quindi opere giร  pubblicate integralmente o parzialmente in formato cartaceo, on line, on demand, sotto forma di self-publishing e in e-book.

Per partecipare al concorso occorre versare una quota diย euro 30.

Ogni opera, inedita, va inviata in versione digitale, in formato PDF, insieme a una sinossi, a una biografia dell’autrice/autore, alla scheda di partecipazione e alla ricevuta di versamento attraverso il form disponibile sul sitoย www.premioletterarioliberalia.itย oppure via email (info@liberalia.it) utilizzando lโ€™apposita modulistica disponibile sempre sul sitoย www.premioletterarioliberalia.it.

Una comitato di lettura designato daย Liberaliaย leggerร  tutte le opere ammesse al concorso e selezionerร  le migliori, che saranno sottoposte alla valutazione della Giuriaย composta da personalitร  appartenenti al mondo della cultura e della informazione:ย Chiara Cantaย (ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna Sociologia dei processi culturali e della religione e Sociologia della cultura di genere presso dipartimento di Scienze della formazione dellโ€™Universitร  degli Studi Roma Tre),ย Pasquale Doriaย (giร  Caporedattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, scrittore),ย Maurizio Fiascoย (Sociologo),ย Davide Frasnelliย (regista Rai),ย Giorgioย Marcelloย (Ricercatore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali),ย Giulia Morelloย (Autrice e regista),ย Caterina Policaroย (Dirigente scolastico,)ย Enzo Romeoย (Giornalista Rai Tg2),ย Marica Spallettaย (Scrittrice e docente Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Universitร  degli Studi Link Campus University) eย Annachiara Valleย (Giornalista di Famiglia Cristiana, scrittrice, direttrice di Madre). Tutti i partecipanti, premiati e selezionati, saranno avvisati tempestivamente. La premiazione avverrร  a Matera in data da definire.

Altrimedia Edizioni presenta il catalogo Mutamenti, a cura di Massimo Cova e Giuseppe Valentino, dellโ€™omonima mostra in anteprima al museo civico di Taverna

รˆ targato Altrimedia Edizioni il catalogoย Mutamenti, a cura diย Massimo Covaย eย Giuseppe Valentino. Si tratta del catalogo dellโ€™omonima esposizione presentata in anteprima al Museo Civico di Taverna.

Nel volume, oltre ai saluti istituzionali (Sebastiano Tarantino, sindaco di Taverna, Clementina Amelio, assessore alla Cultura del Comune di Taverna; Francesco De Marco, CDA Museo Civico di Taverna; colonnello Nicola Cucci, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversitร  di Catanzaro) e dei curatori, sono presenti i testi di Maristella Trombetta, docente di Estetica dellโ€™Universitร  di Bari; Joan Palau, vicedirettore generale dโ€™Ingegneria e Risorse geologiche dellโ€™Istituto cartografico e geologico di Catalogna; Saverio Simi de Burgis, docente di Storia e Metodologia della critica dโ€™arte dellโ€™Accademia di Belle Arti di Venezia; Marcia Theophilo, poetessa che รจ stata candidata al Premio Nobel per la Letteratura.

Come spiega il professor Valentino, direttore del Museo Civico di Taverna, โ€œlโ€™arte รจ primordiale muta-mento della mente creativa; naturale stravolgimento delle stagioni umane, caos e cosmo del pensiero configurabile dalla notte dei tempi al nostro incomprensibile e distorto equilibrio quotidiano; causa ed effetto di un pianeta abitato da una societร  ammalata e allontanata dalla cura. Puรฒ una mostra diventare luogo di confronto salvifico? Per ciรฒ รจ necessario recuperare le cifre sociali e politiche dellโ€™arte; la militanza intellettuale degli artisti, non piรน narcisi e servi della โ€˜multiforme corrente principaleโ€™ o della sua propaganda. รˆ per quanto premesso che ho ritenuto da subito importante il progettoย Mutamenti, nellโ€™ambito di una condivisa e libera collaborazione con gli artisti Carlo Fusca e Massimo Cova, questโ€™ultimo nella sua doppia veste di artista e curatore della mostra, a riprova di un impegno concreto e incisivo nel dibattito culturale contemporaneo, le cui tematiche di angosciosa rilevanza planetaria affrontano lโ€™attualitร  dei mutamenti climatici, ma anche la stretta comparazione con la cruda realtร  degli stravolgimenti sociali e comportamentali, sempre piรน indotti dalle strategie social di un nuovo (dis) ordine mondialeโ€.

Per il professor Cova, docente di Pittura e Arte Contemporanea allโ€™Universitร  di Barcellona, Mutamenti โ€œรจ il primo risultato visibile di unโ€™esperienza di ricerca artistico-scientifica nata allโ€™Universitร  di Barcellona, nei laboratori della Facoltร  di Belle Arti in collaborazione con lโ€™Istituto Cartografico e Geologico di Catalogna (ICGC) sul tema di preponderante attualitร  dei cambiamenti climatici. Le opere qui esibite non pretendono di far sapere che esiste il cambiamento climatico nรฉ tantomeno di spiegarlo โ€“ prerogativa questa dei mezzi di comunicazione e delle discipline scientifiche che giร  se ne occupano ampiamente anche se mai abbastanza โ€“ ma di farci riflettere sui temi trattati attraverso lโ€™esperienza estetica che provoca la loro contemplazione, di farci pensare a certi aspetti del mondo in cui viviamo attraverso le emozioni che suscitano. Ogni artista, con le sue opere, sviluppa il tema partendo dalla propria esperienza, dalla propria sensibilitร  verso questioni che poi si proiettano come considerazioni universaliโ€.

Otto gli artisti che per lโ€™occasione hanno realizzato opere avvalendosi di diverse tecniche espressive,ย dalla pittura alla scultura, dal disegno alla fotografia, fino a sofisticate installazioni multidisciplinari:ย Karmen Corak,ย Massimo Cova,ย Silvia Ferri,ย Antonio Fiengo,ย Carlo Fusca,ย Francesca Macina,ย Giuseppe Marinelliย eย Carme Porta.

A Taverna รจ presenta una selezione di opere dโ€™arte del progetto, non il corpus di ricerche scientifiche che costituirร , invece, parte integrante della grande mostra programmata a Barcellona per il prossimo gennaio.

Il percorso umano e poetico di una delle voci piรน belle del 1500 nel nuovo saggio di Pasquale Montesano: โ€œLa vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessaโ€

Si intitolaย La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessaย (Altrimedia Edizioni, prefazione di Michele Mirabella) il nuovo saggio di Pasquale Montesano. Lโ€™intento dallโ€™Autore รจ quello di fugare alcune ombre esistenti sul percorso umano e poetico di una delle voci piรน belle del 1500: aspetti particolari risaltano, infatti, inย La vera storia di Isabella Morraย rendendolo un volume unico nel suo genere, intriso di letteratura storica.

La vicenda di Isabella, figlia di Luisa Brancaccio e del barone Giovan Michele di Morra, vittima di un efferato delitto, รจ ripercorsa in questa pubblicazioneย con lโ€™aiuto di documenti inediti.

โ€œSu questa vicenda non esiste solo la voce perfetta del critico letterario Croce, dello storico Croce, dello scrittore Croce, ma esiste una pubblicistica, come dicevo folta e interessante cui si aggiunge questo scrittoย La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessaย di Pasquale Montesano. In questo saggio โ€“ scrive Michele Mirabella nella prefazione โ€“ che si unisce alla prima citata opera e ad altre di questo intelligente e coltissimo autore sono molti i chiaroscuri che si spiegano in meticolose e rigorose pagine di storia: il compendio di notizie,ย affollatissimo di nomi e date, luoghi e toponimi, viaggi e indugi storiografici benemeriti, contribuirร  a chiarire non solo agli studiosi, ma, anche ai lettori appassionati di vicende storico-letterarie aspetti portati alla luce di una vicenda umana che si fa letteratura storica proprio per risarcire laย historia cordisย che poteva essere soffocata dalla retorica. A Benedetto Croce sarebbe piaciuto.โ€

Carmelo Pasquale Montesano รจ nato a Valsinni, vive e lavora a Matera. Giร  Direttore tributario dellโ€™Agenzia delle Entrate, svolge attivitร  di giornalista pubblicista. Studioso di storia patria e di tradizioni popolari, ha pubblicato nel 1984 una raccolta di poesieย Il giorno per tuttiย (Rocco Fontana editore),ย Il Glorioso San Fabiano Patrono di Valsinniย (Editrice BMG, 1998);ย Isabella di Morra โ€“ Storia di un paese e di una poetessaย (Altrimedia Edizioni, 1999);ย Magia e riti nella Valle del Sinni, inย Le Terre del Silenzio. Ricerche, studi e documenti per la storia del Basso Sinniย (Associazione Culturale INLOCO, 2002); la raccolta di poesie dialettaliย La Calma e il Ventoย (Antezza Editori, 2003); la monografiaย Giuseppe Melidoro โ€“ un galantuomo illuminatoย (Edizione Profecta, 2014);ย Isabella Morra alla Corte dei Sanseverinoย (Altrimedia Edizioni, 2017). A cura della Deputazione di Storia Patria per la Lucania:ย Riflessioni a margine del caso Isabella Morra, in โ€œBollettino Storico della Basilicataโ€ n. 22ย (Osanna, 2006);ย Il Fascismo in un paese del Sud โ€“ Valsinni 1920-1945ย (Antezza Editori, 2007);ย Rivolta legittimista e brigantaggio a Favaleย (EditricErmes, 2014). Nel 2020 per Altrimedia Edizioni ha pubblicato il saggioย Egidio Alberti. Lโ€™ammiraglio in tuta da lavoro che citava Santโ€™Agostino.

Cala il sipario su

Cala il sipario su “Libri in Terrazza” a Matera cinque serate sold out all’insegna di letteratura, musica e teatro

Letteratura, musica, rappresentazioni teatrali e degustazioni: un mix riuscito per la terza edizione di โ€œLibri in Terrazzaโ€, il Festival culturale promossoย a Matera sulla Terrazza San Francesco da Liberalia APS in collaborazione e sinergia con la casa editrice Altrimedia Edizioni, con il supporto logistico dell’agenzia di comunicazione Diรณtima e TuttoH24 come media partner.

รˆ calato il sipario sabato scorso su una rassegna che รจ riuscita a catturare un’ampia tipologia di pubblico, grazie anche all’offerta quanto mai variegata di proposte culturali. Protagoniste assolute le ultime pubblicazioni di Altrimedia: romanzi (A calci e morsiย di Maddalena Bonelli,ย Il segreto delle nove monache di Akkonย di Domenico Bennardi,ย Il dispositivo internoย di Giampaolo Salvatore), una raccolta di racconti (Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi laย doย di Chiara Gambino), saggi (Scuola, economia e territorio. Lโ€™Istituto Tecnico Agrario โ€œGaetano Brigantiโ€ di Materaย curato da Filippo Radogna eย La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessaย di Pasquale Montesano) e thriller (Cinque animeย di Francesco Leo).

Non solo libri, anche teatro e musica durante le cinque serate (sempre sold out) grazie alย Gruppo teatrale Tutto esauritoย (Francesco Sciannarella, Pino Rondinone, Marienza Matera, Carla Latorre Angela Loperfido e Daniela Allegretti) e al liveย Lโ€™esilio di rose e gigli, note e parole in concerto, che ha visto coinvolti Giusy Zaccagnini, Angelo Manicone, Magda Azzilonna e Nicola Andrulli.

“Libri in Terrazza”, infine, ha lanciato ufficialmente ilย Premio letterario nazionale Liberalia โ€œLa cittร  dei Sassiโ€:ย un vero e proprio percorso culturale, quindi, realizzato anche grazie a chi si impegna attivamente per lo sviluppo del territorio comeย Basilicata Creativa,ย Opera Luce,ย ilย ristorante Mezzamaroย eย lโ€™azienda Masseria Riccardiย che hanno sponsorizzato la rassegna.