โBiografia dellโItalia monarchica. Storia dโItalia dal 1861 al 1946โ di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione a Miglionico, auditorium del Castello del Malconsiglio, venerdรฌ 13 gennaio
Sarร presentato venerdรฌ 13 gennaio alle 18.30 a Miglionico nellโauditorium del Castello del Malconsiglioย Biografia dellโItalia monarchica. Storia dโItalia dal 1861 al 1946ย (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con lโAutore interverranno lโassessore alla Cultura del Comune di Miglionico Giulio Traetta, il critico e storico dellโarte Gabriele Scarcia e lโeditore Vito Epifania.
Biografia dellโItalia monarchicaย puรฒ essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dellโepoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia unโanalisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte. Allโimprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandaglia โ grazie a unโampia bibliografia โ alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristicheย Biografia dellโItalia monarchicaย รจ un volume fruibile da unโampia platea di lettori.
Dalla bandella: โIl senso di unaย crisi della civiltร ย vissuto in ampia parte della societร europea durante la guerra fu rappresentato con efficacia nel libro:ย Il tramonto dellโOccidenteย del filosofo tedesco Oswald Spengler, il quale sosteneva che lโEuropa con la Grande guerra, era entrata in una fase di decadenza e di inaridimento. Il senso di angoscia profonda dellโindividuo, ereditร della catastrofe che si era compiuta con il conflitto, ebbe una sede privilegiata di riflessione anche allโinterno dellโEsistenzialismo. Questa corrente filosofica, destinata a una duratura influenza nel corso del Novecento, poneva al centro dellโanalisi la condizione dellโuomo moderno nella societร di massa, il suo senso di solitudine, la percezione di un vuoto e di unโestraneitร di fronte alla realtร storica. Punto di riferimento centrale dellโEsistenzialismo fu lโopera del 1927ย Essere e tempoย di Martin Heidegger, la quale rappresentรฒ uno dei massimi tentativi di dare voce allโangoscia dellโuomo alienato, cioรจ reso estraneo a sรฉ stesso, nel mondo della tecnica e della societร di massa.โ
Saverio Omar Ciccimarra รจ nato a Ferrandina nel 1975. Insegna Storia e Filosofia al Liceo Artistico e al Liceo Classico di Matera.























