Carrello

Pietro De Sarlo

“Bla bla bla Sud. Perchรฉ il PNRR non salverร  il Sud e il Paese”, presentato a Matera il saggio di Pietro De Sarlo

 

Perchรฉ il Sud รจ rimasto indietro? รˆ possibile un rilancio del Sud senza modificare la centralitร  logistica, amministrativa e politica del Mezzogiorno e del Mediterraneo? Sono queste alcune delle domande sottese al saggio di Pietro De Sarloย Bla bla bla Sud. Perchรฉ il PNRR non salverร  il Sud e il Paeseย (Altrimedia Edizioni, prefazione di Marco Esposito) che, nelle intenzioni dellโ€™Autore, vuole essere lโ€™inizio di un ragionamento da fare per progettare un futuro diverso e migliore.

Il volume รจ stato presentato nel pomeriggio a Matera presso Casa Cava alla presenza dellโ€™autore, del sindaco del Comune di Matera Domenico Bennardi e del direttore di Confapi Matera Vito Gaudiano. Lโ€™incontro รจ stato moderato dallโ€™editore Vito Epifania.

Con uno stile semplice e diretto, ricco di esempi e riscontri,ย Bla bla bla Sudย affronta nella prima parte una disamina tra miti, pregiudizi e realtร  sulla situazione meridionale mentre nella seconda propone le soluzioni per uno sviluppo che possa colmare tutti quei gap purtroppo ancora oggi esistenti.

Dalla bandella: โ€œNoi tutti reagiamo agli stimoli, se pensiamo che il Sud sia abitato da fannulloni che dallโ€™Unitร  dโ€™Italia a oggi campano sulle spalle del Nord operoso dobbiamo chiederci sulla base di quali dati e informazioni la pensiamo cosรฌ. Perchรฉ le cose non stanno affatto in questo modo e i numeri che pubblico lo dimostrano, e sono numeri riscontrabili e certificati perchรฉ provengono da banche dati pubbliche e governative.

E quindi decidete: โ€˜Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quantโ€™รจ profonda la tana del Bianconiglioโ€™. Come Neo inย Matrixย sceglierete la pillola rossa? Scegliete se credere alle favole o se volete ragionare con la vostra testa basandovi sulla cruda realtร  dei numeri. Siete liberi di pensarla in modo diverso o di arrivare a diverse conclusioni ma nessuno รจ libeero di prescindere da un bagno di realtร โ€.

Pietro De Sarlo, laureato alla Sapienza in Ingegneria, ha un lungo passato manageriale esercitato ai massimi livelli in societร  italiane ed estere. In tale ambito, come presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ha promosso diversi interventi a favore della cultura tra cui le borse di studio per dottorati di ricerca in materie umanistiche. Oltre ad alcuni saggi di natura economica, ha pubblicato il primo romanzo nel novembre 2016,ย Lโ€™Ammerikanoย (premio della giuria al concorso Argentario 2017 e premio San Salvo-Artese, sempre nel 2017, riservato alle opere prime). Per Altrimedia nel 2020 ha pubblicatoย Dalla parte dellโ€™assassinoย (Premio Narrativa Giallo/Thriller nellโ€™ambito della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020 โ€“ sezione Narrativa edita) eย La congiura delle passioniย (Premio letterario internazionale Montefiore, sezione opere edite quarto classificato,ย Associazione Culturale Il Faroย โ€“ย Premio letterario cittร  Cologna Spiaggia 2021 sez. F Romanzo storico terzo classificato,ย Agitazioni letterarie castelluccesi 2021 sez. b romanzi editi secondo classificato).

รˆ appassionato di cucina, vela, sci e motociclismo.

Gestisce il blogย www.pietrodesarlo.it/blog

โ€œBla bla bla Sud. Perchรฉ il PNRR non salverร  il Sud e il Paeseโ€. Il 4 marzo a Matera, Casa Cava, presentazione del saggio di Pietro De Sarlo

โ€œBla bla bla Sud. Perchรฉ il PNRR non salverร  il Sud e il Paeseโ€. Il 4 marzo a Matera, Casa Cava, presentazione del saggio di Pietro De Sarlo

Sarร  presentato sabato 4 marzo alle 18.30 a Matera presso Casa Cava (via San Pietro Barisano) il saggio di Pietro De Sarlo Bla bla bla Sud. Perchรฉ il PNRR non salverร  il Sud e il Paeseย (Altrimedia Edizioni, prefazione di Marco Esposito). Con lโ€™Autore interverranno il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, il sindaco del Comune di Matera Domenico Bennardi e il direttore di Confapi Matera Vito Gaudiano. Modera lโ€™editore Vito Epifania.

Perchรฉ il Sud รจ rimasto indietro? รˆ possibile un rilancio del Sud senza modificare la centralitร  logistica, amministrativa e politica del Mezzogiorno e del Mediterraneo? Sono queste alcune delle domande sottese al volume che, nelle intenzioni dellโ€™Autore, vuole essere lโ€™inizio di un ragionamento da fare per progettare un futuro diverso e migliore.

Con uno stile semplice e diretto, ricco di esempi e riscontri, il saggio affronta nella prima parte una disamina tra miti, pregiudizi e realtร  sulla situazione meridionale mentre nella seconda propone le soluzioni per uno sviluppo che possa colmare tutti quei gap purtroppo ancora oggi esistenti.

Dalla bandella: โ€œNoi tutti reagiamo agli stimoli, se pensiamo che il Sud sia abitato da fannulloni che dallโ€™Unitร  dโ€™Italia a oggi campano sulle spalle del Nord operoso dobbiamo chiederci sulla base di quali dati e informazioni la pensiamo cosรฌ. Perchรฉ le cose non stanno affatto in questo modo e i numeri che pubblico lo dimostrano, e sono numeri riscontrabili e certificati perchรฉ provengono da banche dati pubbliche e governative.

E quindi decidete: โ€˜Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quantโ€™รจ profonda la tana del Bianconiglioโ€™. Come Neo inย Matrixย sceglierete la pillola rossa? Scegliete se credere alle favole o se volete ragionare con la vostra testa basandovi sulla cruda realtร  dei numeri. Siete liberi di pensarla in modo diverso o di arrivare a diverse conclusioni ma nessuno รจ libeero di prescindere da un bagno di realtร โ€.

Pietro De Sarlo, laureato alla Sapienza in Ingegneria, ha un lungo passato manageriale esercitato ai massimi livelli in societร  italiane ed estere. In tale ambito, come presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ha promosso diversi interventi a favore della cultura tra cui le borse di studio per dottorati di ricerca in materie umanistiche. Oltre ad alcuni saggi di natura economica, ha pubblicato il primo romanzo nel novembre 2016,ย Lโ€™Ammerikanoย (premio della giuria al concorso Argentario 2017 e premio San Salvo-Artese, sempre nel 2017, riservato alle opere prime). Per Altrimedia nel 2020 ha pubblicatoย Dalla parte dellโ€™assassinoย (Premio Narrativa Giallo/Thriller nellโ€™ambito della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020 โ€“ sezione Narrativa edita) eย La congiura delle passioniย (Premio letterario internazionale Montefiore, sezione opere edite quarto classificato,ย Associazione Culturale Il Faroย โ€“ย Premio letterario cittร  Cologna Spiaggia 2021 sez. F Romanzo storico terzo classificato,ย Agitazioni letterarie castelluccesi 2021 sez. b romanzi editi secondo classificato).

รˆ appassionato di cucina, vela, sci e motociclismo.

Gestisce il blogย www.pietrodesarlo.it/blog

Sul podio di concorsi letterari di spessore: il palmares invidiabile del romanzo

Sul podio di concorsi letterari di spessore: il palmares invidiabile del romanzo “La congiura delle passioni”

Un romanzo corale, con una ricostruzione storica accurata e uno stile brillante: sono queste le caratteristiche che permettono a La congiura delleย passioni (Altrimedia Edizioni, prefazioni di Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo) dello scrittore Pietro De Sarlo di spiccare in premi letterari di spessore: quarto posto nellโ€™undicesima edizione delย Premio Letterario Internazionale Montefiore per la Categoria A (opere edite, il Premio รจ promosso dallโ€™Associazione Pegasus Cattolica, una grande realtร  che cura esclusivamente eventi culturali alcuni dei quali diventati delle vere e proprie icone a livello internazionale), terzo posto al Concorso letterario nazionale della Associazioneย  Culturale Il Faro โ€“ย Premio letterario cittร  Cologna Spiaggia 2021ย sez. F Romanzo storico e secondo posto alย Concorso nazionaleย  Agitazioni letterarie Castelluccesi 2021″ย sez. b Romanzi editi.

In finale per il contest Bestseller Condiviso, La congiura delle passioni presenta una carrellata di personaggi indimenticabili sullo sfondo dei mesi caldi che hanno preceduto lโ€™Unitร  dโ€™Italia. Monte Saraceno, nome di fantasia di un paese dellโ€™Appennino Lucano, diventa un microcosmo che ricalca i contrasti e le contraddizioni della Penisola. โ€˜U Barone, lโ€™Arciprete, il Notaro, โ€˜A Masciara sono alla ricerca di unโ€™intesa per il bene della comunitร , ognuno confuso ma non (ancora) travolto dagli eventi che agitano il Paese e giungono attutiti fino allโ€™epilogo, senza vincitori nรฉ vinti.

โ€œNello scrivere questo libro โ€“ spiega l’autore โ€“ mi sono reso conto che in Italia manca una memoria condivisa proprio su quello che รจ stato il suo momento iniziale e fondante: il Risorgimentoโ€.

โ€œUna volta recuperata la memoria, โ€“ si legge nella prefazione di Pino Aprile โ€“ solo il lungo, inesausto racconto puรฒ far guarire. Bisogna buttare fuori il male rinchiuso nellโ€™anima.โ€

Gennaro De Crescenzo nella sua prefazione aggiunge: โ€œQuello che รจ sempre mancato nella storia del Mezzogiorno dโ€™Italia รจ forse proprio un racconto come questo, un racconto che potesse diventare โ€œepicoโ€ e opera teatrale o cinematograficaโ€.

Pietro De Sarlo, laureato alla Sapienza in Ingegneria, ha un lungo passato manageriale esercitato ai massimi livelli in societร  italiane ed estere. In tale ambito, come presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ha promosso diversi interventi a favore della cultura tra cui le borse di studio per dottorati di ricerca in materie umanistiche. Oltre ad alcuni saggi di natura economica, ha pubblicato il primo romanzo nel novembre 2016,ย Lโ€™Ammerikanoย (premio della giuria al concorso Argentario 2017 e premio San Salvo-Artese, sempre nel 2017, riservato alle opere prime). Per Altrimedia nel 2020 ha pubblicatoย Dalla parte dellโ€™assassinoย (Premio Narrativa Giallo/Thriller nellโ€™ambito della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020 โ€“ sezione Narrativa edita). รˆ appassionato di vela, sci e motociclismo.

Gestisceย ilblogwww.pietrodesarlo.it/blog

Premio Letterario Internazionale Montefiore, quarto posto per

Premio Letterario Internazionale Montefiore, quarto posto per “La congiura delle passioni” di Pietro De Sarlo

La congiura delleย passioni (Altrimedia Edizioni, prefazioni di Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo), il romanzo storico dello scrittore Pietro De Sarlo, si รจ classificato al quarto posto nellโ€™undicesima edizione delย Premio Letterario Internazionale Montefiore per la Categoria A (opere edite).

La cerimonia di premiazione si รจ svolta nei giorni scorsi presso il teatro Malatesta del Comune di Montefiore Conca.

Il Premio รจ stato promosso dallโ€™Associazione Pegasus Cattolica, una grande realtร  che cura esclusivamente eventi culturali alcuni dei quali diventati delle vere e proprie icone a livello internazionale.

Conย La congiura delle passioni, in compagnia di personaggi indimenticabili, assistiamo a ciรฒ che accadde durante i mesi caldi che hanno preceduto lโ€™Unitร  dโ€™Italia. Monte Saraceno, nome di fantasia di un paese dellโ€™Appennino Lucano, diventa un microcosmo che ricalca i contrasti e le contraddizioni della Penisola. โ€˜U Barone, lโ€™Arciprete, il Notaro, โ€˜A Masciara sono indimenticabili, ciascuno alla ricerca di unโ€™intesa per il bene della comunitร , ognuno confuso ma non (ancora) travolto dagli eventi che agitano il Paese e giungono attutiti fino allโ€™epilogo, senza vincitori nรฉ vinti. Un romanzo corale, con una ricostruzione storica accurata e lo stile brillante di De Sarlo.

Spiega lโ€™autore: โ€œNello scrivere questo libro mi sono reso conto che lโ€™Italia manca di una memoria condivisa proprio su quello che รจ stato il suo momento iniziale e fondante: il Risorgimentoโ€.

Pietro De Sarlo, laureato alla Sapienza in Ingegneria, ha un lungo passato manageriale esercitato ai massimi livelli in societร  italiane ed estere. In tale ambito, come presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ha promosso diversi interventi a favore della cultura tra cui le borse di studio per dottorati di ricerca in materie umanistiche. Oltre ad alcuni saggi di natura economica, ha pubblicato il primo romanzo nel novembre 2016,ย Lโ€™Ammerikanoย (premio della giuria al concorso Argentario 2017 e premio San Salvo-Artese, sempre nel 2017, riservato alle opere prime). Per Altrimedia nel 2020 ha pubblicatoย Dalla parte dellโ€™assassinoย (Premio Narrativa Giallo/Thriller nellโ€™ambito della quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020 โ€“ sezione Narrativa edita). รˆ appassionato di vela, sci e motociclismo.

“Libri in Terrazza”: bilancio positivo per la seconda edizione della rassegna letteraria promossa a Matera dalla casa editrice Altrimedia

Una carrellata di autori, generi letterari e approfondimenti: bilancio positivo per la seconda edizione di “Libri in terrazza”, la rassegna letteraria promossa a Matera dalla casa editrice Altrimedia in collaborazione con lโ€™associazione Liberalia, con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diรณtima e TuttoH24 come media partner.

Una sei giorni in cui il pubblico ha potuto apprezzare le ultimissime uscite di Altrimedia: Anime cablate di Roberto Pietracito, Sulle scale di pietra di Marinella Battifarano, Esistenze senza cornice di Francesco Sciannarella, la nuova edizione diย Palazzi antichi di Matera di Mauro Padula curato da Isabella Marchetta e Pierluigi Moliterni,ย  Fringuellaย di Michele Tursi e La congiura delle passioniย di Pietro De Sarlo.

Proprio con La congiura della passioni (prefazioni di Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo) รจ calato ieri sera il sipario suย  โ€œLibri in Terrazza”.

Dopo i saluti della direttrice editoriale Gabriella Lanzillotta, l’editore Vito Epifania ha dialogato con l’autore.

 

Un commissario sui generis sulle tracce di serial killer:

Un commissario sui generis sulle tracce di serial killer: “Dalla parte dell’assassino”, il nuovo giallo di Pietro De Sarlo

Affari loschi, colletti bianchi, un serial killer che tiene sotto scacco Roma ย e un commissario sui generis sulle sue tracce. Ma, a conoscere le motivazioni dellโ€™omicida, sicuramente i punti di vista cambierebbero. Si intitola Dalla parte dellโ€™assassino (Altrimedia Edizioni) il nuovo giallo firmato da Pietro De Sarlo e presentato in streaming dalla casa editrice materana nel corso della rassegna โ€œIl Maggio dei Libriโ€. Dopo lโ€™introduzione della direttrice editoriale di Altrimedia, Gabriella Lanzillotta, il giornalista Sergio Palomba ha intervistato lโ€™autore.

La sfida serrata tra il misterioso serial killer e lโ€™eclettico commissario Schietroma del Tuscolano X si svolge sullo sfondo della capitale e nellโ€™attualitร  piรน stretta: la corruzione su piรน livelli, il sesso in cambio di favori, il potere ottenuto illecitamente, i reati ambientali.

Molto ben strutturato, con personaggi caratterizzati con cura, Dalla parte dellโ€™assassino รจ un giallo per niente scontato nel suo intreccio, in grado di delineare un quadro moralmente deplorevole e purtroppo realistico dell’Italia.
Da apprezzare il ritmo della narrazione, i dialoghi brillanti e l’originalitร  delle situazioni descritte.

Spicca la figura del commissario, un uomo brusco, cinico, disilluso, con il vizio del fumo e la passione segreta dei tarocchi.

Pietro Francesco Maria De Sarlo รจ nato a Napoli il 2 aprile 1956 da famiglia di origini lucane.
Laureato alla Sapienza in Ingegneria, ha un lungo passato manageriale esercitato ai massimi livelli in societร  italiane ed estere. In tale ambito, come presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ha promosso diversi interventi a favore della cultura tra cui le borse di studio per dottorati di ricerca in materie umanistiche.
Oltre ad alcuni saggi di natura economica, ha pubblicato il primo romanzo nel novembre 2016, L’Ammerikano (premio della giuria al concorso Argentario 2017 e premio San Salvo – Artese, sempre nel 2017, riservato alle opere prime).
รˆย appassionatoย diย vela,ย sciย eย motociclismo.
Gestisceย ilย blogย http://pietrodesarlo.altervista.org/