โI pipistrelli dellโItalia meridionale. Ecologia e conservazioneโ il nuovo titolo della collana โTutta la terra abitataโ di Altrimedia Edizioni
Da Dracula a Batman, sono da sempre nell’immaginario collettivo a metร tra repulsione e simpatia. Questa volta i pipistrelli sono i protagonisti del volume di Pier Paolo De Pasquale โI pipistrelli dell’Italia Meridionaleโ edito da Altrimedia.
Il libro sarร presentato in anteprima mercoledรฌ 17 aprile, alle ore 19, a Bari presso l’Associazione Terre del Mediterraneo in via Piave 59. Dopo i saluti di Francesca Aquilino (presidente dell’Associazione Terre del Mediterraneo), Gabriella Lanzillotta (editrice) e Giovanni Zaccaria (Servizio Parchi e Tutela della Biodiversitร Regione Puglia), l’autore dialogherร con il vicepresidente dell’Associazione Terre del Mediterraneo Rocco Labadessa.
โIn un momento storico in cui il tema ambientale e quello della tutela della biodiversitร sono seriamente a rischio, Altrimedia Edizioni – sottolinea lโeditrice Gabriella Lanzillotta โ ha ritenuto importante offrire un contributo per provare a recuperare il senso di un Pianeta che ospita la vita in tutte le sue varietร biologiche, genetiche e culturali, missione della collana Tutta la terra abitata. Il volume โI pipistrelli dellโItalia meridionale. Ecologia e conservazioneโ di Pier Paolo De Pasquale, infatti, arricchisce la storica collana di Altrimedia sia sotto il profilo dei contenuti, questo nuovo titolo va ad affiancarsi a quello dedicato al falco grillaio, sui rondoni e sui rapaci del Pollino, che di quello grafico, abbiamo infatti lavorato al restyling degli elementi che caratterizzano il progetto editoriale nel suo complesso.โ
I pipistrelli sono mammiferi molto specializzati, capaci di volare e di localizzare le prede nell’oscuritร attraverso un sofisticato biosonar, adattamenti che hanno contribuito in modo significativo al loro successo evolutivo. Il libro di De Pasquale descrive i principali aspetti della biologia e della storia naturale di questi affascinanti animali, focalizzandosi sull’ecologia e le problematiche di conservazione delle diverse specie nelle regioni dell’Italia meridionale, un territorio fragile, estremamente vario e ricco di biodiversitร . Il testo รจ ricco di fotografie di pipistrelli, tutte scattate in habitat naturali, ad animali catturati da ricercatori autorizzati per le attivitร di cattura temporanea a fini scientifici – la cattura dei pipistrelli รจ infatti proibita per legge, previa autorizzazione rilasciata dagli organi competenti.
Pier Paolo De Pasquale, laureato in Scienze Naturali e specializzato nello studio della chirotterofauna, svolge la libera professione di consulente faunista. Negli anni ha maturato una rilevante esperienza professionale, occupandosi della progettazione di Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, studi d’impatto ambientale, ricerche faunistiche in numerosi Parchi Nazionali dell’Italia meridionale, tra cui il PN del Pollino, PN dell’Appennino Lucano, PN del Gargano, PN dell’Aspromonte. Inoltre, ha partecipato a diversi monitoraggi scientifici nell’ambito di progetti per la conservazione della natura (programma LIFE+ Natura e Biodiversitร ). Dal 2008 รจ socio del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC) e dell’Associazione Teriologica Italiana (A.T.It.). I suoi interessi scientifici sono orientati sull’ecologia, la distribuzione e la conservazione delle popolazioni di chirotteri dell’Italia meridionale. ร autore e coautore di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, atti di convegno e delle linee guida redatte dal GIRC, per la valutazione dell’impatto degli impianti eolici sui chirotteri in Italia.