Letteratura e solidarietร : storie che salvano la vita
Racconti che diventano fumetti, che sono rielaborati, analizzati dalla curiositร degli studenti del Liceo Classico. ร stato un incontro virtuoso quello tra i ragazzi delle prime (sezioni A, B, C, D, E) classi e della seconda D del Liceo classico Duni di Matera e la scrittrice Monica Serra che ha potuto apprezzare i lavori nei quali lโantologia โLei. Storie di donne da tutti i mondi possibiliโ รจ stata reinterpretata. Nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, accanto alla solidarietร , tappa materana della rassegna โStorie che salvano la vitaโ promossa dalla casa editrice Altrimedia – da pochi mesi ha ideato allโinterno della sua linea editoriale la collana โAltrimedia edizioni per il socialeโ – la letteratura ha avuto un posto da protagonista. La presidente del Comitato Race for the Cure di Matera sezione regionale Basilicata Komen Italia Laura Tosto ha annunciato che questโanno la Race, lโevento simbolo di Komen Italia, la piรน grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, si svolgerร a Matera. Dal 27 al 29 settembre, inoltre, sarร allestito nella cittร dei Sassi il Villaggio della salute. Presente anche lโassessore alle Politiche Sociali Marilena Antonicelli che ha particolarmente apprezzato lโimpegno di Altrimedia nei confronti della solidarietร . Gli alunni, grazie alle sensibilitร delle docenti Maghita Palumbo, Lafasanella, DellโAcqua, Quarto e Cosola, hanno colto lโoccasione per intervistare Monica Serra e cercare di carpire qualche segreto per la stesura di una storia del genere fantastico: a prima vista, infatti, il fantastico sembra un genere tipicamente maschile – scritto da uomini e rivolto a lettori uomini – eppure non bisogna dimenticare che una delle pietre miliari della letteratura fantastica รจ โFrankensteinโ di Mary Shelley. Nel pomeriggio, lโautrice, che devolverร i suoi proventi dalla vendita del libro allโorganizzazione Susan G. Komen Italia, ha incontrato il pubblico nella Biblioteca di Matera.