Carrello

fantastico

Letteratura e solidarietร : storie che salvano la vita

Letteratura e solidarietร : storie che salvano la vita

Racconti che diventano fumetti, che sono rielaborati, analizzati dalla curiositร  degli studenti del Liceo Classico. รˆ stato un incontro virtuoso quello tra i ragazzi delle prime (sezioni A, B, C, D, E) classi e della seconda D del Liceo classico Duni di Matera e la scrittrice Monica Serra che ha potuto apprezzare i lavori nei quali lโ€™antologia โ€œLei. Storie di donne da tutti i mondi possibiliโ€ รจ stata reinterpretata. Nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, accanto alla solidarietร , tappa materana della rassegna โ€œStorie che salvano la vitaโ€ promossa dalla casa editrice Altrimedia – da pochi mesi ha ideato allโ€™interno della sua linea editoriale la collana โ€œAltrimedia edizioni per il socialeโ€ – la letteratura ha avuto un posto da protagonista. La presidente del Comitato Race for the Cure di Matera sezione regionale Basilicata Komen Italia Laura Tosto ha annunciato che questโ€™anno la Race, lโ€™evento simbolo di Komen Italia, la piรน grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, si svolgerร  a Matera. Dal 27 al 29 settembre, inoltre, sarร  allestito nella cittร  dei Sassi il Villaggio della salute. Presente anche lโ€™assessore alle Politiche Sociali Marilena Antonicelli che ha particolarmente apprezzato lโ€™impegno di Altrimedia nei confronti della solidarietร . Gli alunni, grazie alle sensibilitร  delle docenti Maghita Palumbo, Lafasanella, Dellโ€™Acqua, Quarto e Cosola, hanno colto lโ€™occasione per intervistare Monica Serra e cercare di carpire qualche segreto per la stesura di una storia del genere fantastico: a prima vista, infatti, il fantastico sembra un genere tipicamente maschile – scritto da uomini e rivolto a lettori uomini – eppure non bisogna dimenticare che una delle pietre miliari della letteratura fantastica รจ โ€œFrankensteinโ€ di Mary Shelley. Nel pomeriggio, lโ€™autrice, che devolverร  i suoi proventi dalla vendita del libro allโ€™organizzazione Susan G. Komen Italia, ha incontrato il pubblico nella Biblioteca di Matera.

“Altri mondi altre storie”, il fantastico fa tappa a Matera

โ€œLo scrittore di fantascienza รจ uno che gioca con la parola. Io quando scrivo prendo spunto dalla realtร : prima c’รจ la base scientifica, poi parto per la tangenteโ€.  Il re del fantastico Donato Altomare ha svelato qualche segreto dei suoi racconti, presentando a Matera โ€œAltri mondi altre storieโ€, la nuova antologia pubblicata da Altrimedia.

Intervistato dal giornalista Filippo Radogna (โ€œcollegaโ€ scrittore anche lui nell’ambito del fantastico) in un’Arti Visive Gallery gremita di appassionati del genere, Altomare ha precisato di non amare il termine scrittore ma di preferire โ€œnarratoreโ€: โ€œIn realtร  โ€“ ha scherzato Radogna โ€“ Donato รจ un affabulatore. I suoi racconti sono una piccola parte della sua produzione stratosferica e ormai ultratrentennale. Ha la capacitร  di spaziare dalla fantascienza al fantastico al paranormal al fantasy. Ma lui รจ anche poeta, fa parte dell’importante realtร  de La Vallisa di Bari. A coronamento di tutto ciรฒ รจ anche ingegnereโ€.

Non solo, l’ampia cultura umanistica Altomare la intreccia con la cultura tecnica di un ingegnere civile che ha fatto il liceo scientifico e ama follemente il latino, tanto da aver scritto un libro di fantascienza in latino. รˆ stato due volte premio Urania Mondadori, premio Italia e premio Vegetti.

โ€œMi ero stancato di pubblicare da Roma in su. Volevo pubblicare un’opera importante e pubblicarla al Sud. – ha detto Altomare Volevo trovare un buon editore che fosse anche coraggioso. Filippo mi ha indicato Altrimedia. In questa antologia ho voluto riprendere miei vecchi racconti per dimostrare come il fantastico fosse leggibile da chiunque. Purtroppo infatti ci sono ancora dei preconcettiโ€.

Altomare ha sottolineato che quando scrive lo fa in modo che il lettore possa vedere e immaginare ciรฒ che รจ scritto. Un bravo scrittore, se vuole affrontare tematiche sulle quali non ha competenze, le deve approfondire e studiare per essere il piรน credibile possibile.

Vito Epifania, editore di Altrimedia ha ricordato come due anni fa sia stata creata la collana โ€œFantasticaโ€, curata proprio da Donato Altomare e da Loredana Pietrafesa, โ€œper colmare un vuoto che cominciava a diventare ingombranteโ€.

Nel corso della serata gli attori Tommaso Ferrandina del Gruppo teatrale “Tutto Esaurito” e Carla Latorre dellโ€™Associazione Gutta hanno letto alcune pagine del libro. Al termine dell’incontro รจ stato offerto al pubblico un aperitivo a base di prodotti tipici pugliesi e lucani.

“L’enigma di Pitagora e altre storie”. Seconda uscita nella collana Fantastica

Lโ€™utopia e il mistero nellโ€™antologia โ€œLโ€™enigma di Pitagora e altre storieโ€ di Filippo Radogna

Lโ€™antologia, con prefazione di Donato Altomare e postfazione di Giovanni De Matteo, sarร  presentata a Matera giovedรฌ 28 settembre alle ore 10.00 nellโ€™ambito del Womenโ€™s fiction festival allโ€™ITAS Briganti. La scuola realizzerร  un cortometraggio.

Unโ€™antologia che contiene diciassette racconti visionari. Ciรฒ che narra Filippo Radogna ne โ€œLโ€™Enigma di Pitagora e altre storieโ€ย  (ed. Altrimedia Matera, pagg. 192 โ€“ Euro 15) sono mondi utopici sospesi tra passato e futuro, ipertecnologia e mistero. Lโ€™ambientazione รจ tutta lucana e si svolge negli scenari della millenaria Cittร  dei Sassi, lโ€™altopiano delle Murge e le rive dello Jonio, mare che evoca lโ€™antica mitologia. Una nuova chiave di lettura del territorio apprezzata dalla comunitร  del fandom fantascientifico. Anche questo ha portato lo scorso anno lโ€™autore materano a vincere il Premio Italia, nella categoria su pubblicazione amatoriale, con il racconto fanta-noir โ€œLโ€™enigma di Pitagoraโ€, che ha dato il titolo alla raccolta.

Lโ€™antologia sarร  presentata a Matera nellโ€™ambito della manifestazione letteraria internazionale Womenโ€™s fiction festival giovedรฌ 28 settembre allโ€™Istituto tecnico agrario โ€œG. Brigantiโ€. Oltre allโ€™autore, moderati dalla giornalista Sissi Ruggi, interverranno il dirigente scolastico Gianluigi Maraglino, lo scrittore Donato Altomare presidente della World Science Fiction Italia, Francesco Cellini direttore scientifico della Metapontum Agrobios e Gabriella Lanzillotta responsabile delle relazioni esterne di Altrimedia.

โ€œMi fa piacere presentare lโ€™antologia al Womenโ€™s fiction festival nellโ€™ambito degli incontri con le scuole – sostiene Radogna. Con lโ€™organizzatrice del festival, Maria Teresa Cascino e lโ€™editore di Altrimedia, Vito Epifania abbiamo scelto lโ€™Itas in quanto nellโ€™antologia sono presenti racconti, come โ€œIl Grano di Dioโ€, che riguardano ambiente, futuro e biotecnologieโ€. E proprio su questo racconto il responsabile dellโ€™Itas Adriano Santulli e le docenti di lettere Anna Fantini e Marianna Loponte stanno predisponendo un programma didattico interdisciplinare per realizzare un cortometraggio con gli studenti.

โ€œรˆ nostro interesse – aggiunge Vito Epifania – dopo le positive esperienze con i noir ambientati a Matera, provare anche con la fantascienza lucana. Ci siamo giร  inseriti in questo genere letterario con lโ€™antologia โ€œRosa Sangueโ€. Con Radogna, che propone una letteratura di idee al contempo avvincenti e divertenti, proseguiamo fiduciosi sulla strada del genere fantastico.โ€ Lโ€™antologia prossimamente sarร  presentata a Taranto e Potenza.

Rassegna stampa

http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=40115

Presentazione della raccolta di racconti di Filippo Radogna, L’enigma di Pitagora e altre storie

“Lโ€™enigma di Pitagora e altre storie” di Filippo Radogna

Vai al libro