Carrello

Visual studies

โ€œNeuroestetica e arti visiveโ€ per la nuova collana di Altrimedia โ€œVisual studiesโ€. Giovedรฌ 28 la presentazione a Matera

โ€œNeuroestetica e arti visiveโ€ per la nuova collana di Altrimedia โ€œVisual studiesโ€. Giovedรฌ 28 la presentazione a Matera

Sarร  presentato giovedรฌ 28 aprile alle 19 a Casa Cava, nel Sasso Barisano a Matera,ย Neuroesteticaย e arti visive. Riflessione sugli scritti di Kandinskyย di Barbara Missana,il primo volume diย Visual Studies, la nuova collana di Altrimedia Edizioni che si propone di scandagliare, sulla base di intuizioni teoriche riscontrabili nella produzione filosofica, pedagogica e letteraria occidentale, i processi che innescano e regolano lโ€™attivitร  immaginativa per comprendere sia le motivazioni che spiegano il perchรฉ del piacere dellโ€™immaginare sia come questi processi possano essere funzionali a nuove forme di fruizione o apprendimento.

Interverranno i componenti del Comitato scientifico: Lorella Bosco (Universitร  degli Studi di Bari), Carlo Fusca e Saverio Simi de Burgis (Accademia di Belle Arti Venezia) e Barbara Missana (Storico dellโ€™arte), e per Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta e Vito Epifania. La serata sarร  moderata da Maristella Trombetta (Universitร  degli Studi di Bari, coordinatrice del Comitato scientifico della collana Visual Studies).

Partendo dallo studio di alcune tra le piรน importanti e recenti esplorazioni nellโ€™ambito della scienza della visione e della mente, il volume della Missana (docente di Neurodesign presso il master in Neuromarketing e behavioral design del CUI di Milano) ripercorre la teoria dei pittori astrattisti e in particolare quella di Wassily Kandinsky, secondo la nuova prospettiva della Neuroestetica, e ci dimostra quanto questo pittore abbia in comune con un moderno neuroscienziato nellโ€™averci svelato attraverso i suoi dipinti e i suoi scritti la vera essenza della realtร .

Lโ€™esperienza estetica, da sempre oggetto di studio della psicologia cognitiva, รจ diventata in questi ultimi anni terreno fertile per le indagini sul cervello: le arti visive, in particolare, hanno offerto ai neuroscienziati nuovi spunti per le loro ricerche; viceversa le moderne tecnologie diย brain imagingย hanno validato alcuni degli assunti delle vecchie teorie estetiche.

Coordinato dalla professoressa Maristella Trombetta, il comitato scientifico diย Visual Studiesย รจ composto dai professori Lorella Bosco, Carlo Fusca, Saverio Simi de Burgis e dalla dottoressa Barbara Missana.

Barbara Missana, Storico dellโ€™Arte, specializzata in Grafica e Web Design, nel 2019 ha fondato Ad Astra Design, azienda di marketing digitale e ha poi conseguito un Master in Neuromarketing presso il Centro Universitario Internazionale di Milano. Attualmente si occupa di consulenza digitale e cura lโ€™immagine e la comunicazione di aziende e liberi professionisti con particolare attenzione alla psicologia del consumatore.

Di seguito i curricula dei componenti del comitato scientifico di Visual Studies:

Maristella Trombettaย Laureatasi con il massimo dei voti discutendo una tesi in Estetica, ha continuato il suo percorso di ricerca collaborando con lโ€™universitร  di Bari come assegnista con pubblicazioni e lezioni, conseguendo il perfezionamento presso la stessa universitร  in Etica Sociale. Ha partecipato alla pubblicazione curata da Franco Fanizzaย Riflessioni e sentimenti sullo stato delle arti francesi, e alla pubblicazione del catalogo dellโ€™artista Mimmo Centonze curata da Vittorio Sgarbi dal titoloย Lo spazio e il nulla, la traduzione e curatela del testoย La critica dei Salons in Francia prima di Diderotย di Hรฉlรจne Zmijewska, la curatela dellโ€™Ottica dei colori di Castel e un saggio sullโ€™estetica letteraria di Baltasar Gracian dal titoloย Come la parola divenne senso, riflessione critica sulle teorie gracianeย riguardanti il potere performativo del linguaggio.

Dal 2004 Professore Aggregato di discipline afferenti allโ€™ambito dellโ€™Estetica (Trattatistica dโ€™arte, Storia della critica dโ€™arte, Storia dellโ€™Estetica ed Estetica), ha approfondito e perfezionato le sue competenze didattiche partecipando a convegni e seminari in Italia e allโ€™estero. Ha contribuito attivamente alla promozione delle attivitร  culturali afferenti allโ€™ambito dellโ€™Estetica sia come membro della Societร  Italiana di Estetica che come responsabile tecnico per la Provincia di Matera del Gai associazione di enti pubblici finalizzata alla promozione dei giovani artisti. Attualmente la sua ricerca verte sullo studio delle basi neuronali della creativitร  e dellโ€™esperienza estetica.

Lorella Boscoย insegna Letteratura tedesca allโ€™Universitร  degli studi di Bari ed รจ borsista della fondazione Alexander von Humbolt. Tra i suoi volumi,ย Das furchtbar-schรถne Gorgonenhaupt des Klassischen. Deutsche Antikebilder (1755-1875)ย (Kรถnigshausen und Neumann, Wรผrzburg 2004). Ha curato lโ€™edizione del volumeย Il mio cammino tedesco e di ebreo e altri saggiย di Jacob Wassermann (Giuntina, Firenze 2006) e per i tipi della Bruno Mondadori nel 2012ย Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il โ€œTerzo spazioโ€

Carlo Fuscaย nasce a Bari nel 1952, dopo gli studi artistici completa la sua formazione nella bottega di Luca Di Noia restauratore dellโ€™Istituto Centrale del Restauro di Roma, operando sulle tele dei grandi maestri: dal Veronese a Corrado Giaquinto, da Luca Giordano a Francesco Solimena, e nel restauro degli affreschi Bizantini e delle decorazioni barocche. Tiene la sua prima mostra nel 1969, con Enrico Crispolti, โ€œUnโ€™immagine dannataโ€ Roma 1985; con L. P. Finizio โ€œRizoma, radici nel contemporaneoโ€ Napoli 1987. Partecipa a numerose mostre in ambito nazionale e internazionale. รˆ fra i protagonisti della โ€œNuova Maniera Italianaโ€ nel 1990 Roma โ€œDifesa ad Arteโ€ Museo del Vittoriano a cura di G. Gatt. Partecipa alla โ€œNuova Europaโ€ nel Centenario della Biennale, Venezia 1995, a cura di C. Strano. Progetta e coordina ARTE&MAGGIO Bari 1998/99. Partecipa alla 54 Biennale di Venezia (Bari 2011) a cura di V. Sgarbi. Ha rappresentato lโ€™Italia a Dusseldorf nel 2015ย  per UNICEF-KUNST-HERZ. Dal 2018 insegna Cromatologia e Tecniche della pittura presso lโ€™Accademia di Belle Arti di Venezia.

Barbara Missana, nasce a Taranto il 5 marzo 1988, รจ uno storico dellโ€™arte e imprenditrice digitale. Laureatasi con lode in Storia dellโ€™Arte con una tesi in Neuroestetica presso lโ€™Universitร  degli studi di Bari, ha approfondito in seguito gli studi sul cervello creativo. Ha collaborato con il dipartimento di Estetica dellโ€™U

niversitร  degli studi di Bari nellโ€™ambito del progetto โ€œPapilioโ€ rivista filosofica in qualitร  di redattrice e autrice. Ha pubblicato il testoย Verso una nuova Critica dโ€™Arte,ย articoli sulla Neuroestetica pressoย Scienze e ricercheย eย State of Mind il giornale delle scienze psicologiche. Ha partecipato a eventi e convegni ECM sui temi dellโ€™Arte, Bellezza e Cervello in qualitร  di relatrice. Nel 2014 ha esposto la sua collezione di dipinti โ€œIl segreto del corpoโ€ prima a Matera, poi a Londra e a Venezia nella manifestazione Spoleto Arte incontra Venezia a cura di Vittorio Sgarbi.

Specializzata in Grafica e Design, nel 2019 ha fondatoย Ad Astra Design, azienda di marketing digitale e ha conseguito un Master in Neuromarketing presso il Centro Universitario Internazionale di Milano. Attualmente รจ docente di Neurodesign presso il master in Neuromarketing e behavioral design del CUI di Milano e si occupa di curare lโ€™immagine digitale e la comunicazione di aziende e liberi professionisti con particolare attenzione alla psicologia del consumatore.

Saverio Simi de Burgisย รจ critico e storico dellโ€™arte, insegna dal 1985 allโ€™Accademia di Belle Arti di Venezia. รˆ professore di Storia dellโ€™Arte Contemporanea e di Storia e Metodologia della Critica dโ€™Arte nella stessa Istituzione. รˆ stato docente a contratto dellโ€™Universitร  degli studi di Caโ€™ Foscari, dal 2005 al 2010. Ha al suo attivo vari contributi sia di ambito monografico sia di carattere saggistico. Come critico e curatore ha organizzato diverse mostre di arte contemporanea contribuendo alla realizzazione di eventi artistici in Italia e allโ€™estero, in particolar modo in Polonia, Svezia, Spagna, Grecia, Regno Unito, Cina, Cuba, Stati Uniti, Belgio, Austria, Tasmania, Norvegia e Albania. รˆ iscritto allโ€™ordine dei giornalisti di Venezia, in qualitร  di pubblicista, e allโ€™A.I.C.A. di Roma-Parigi. Dal 2002 fino al 2006 ha fatto parte quale consigliere del CdA dellโ€™Accademia di Belle Arti di Venezia. Da giugno 2007 fino al 2011 รจ stato nominato componente del CdA della Fondazione Bevilacqua-La Masa.