Carrello

Saverio Ciccimarra

โ€œBiografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946โ€ di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione a Montescaglioso sabato 21 gennaio

โ€œBiografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946โ€ di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione a Montescaglioso sabato 21 gennaio

Sarร  presentato sabato 21 gennaio alle 18.30 a Montescaglioso, nella Sala del Capitolo dellโ€™Abbazia di San Michele Arcangelo, Biografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946ย (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con lโ€™Autore interverranno il sindaco di Montescaglioso Vincenzo Zito e lโ€™insegnante Margherita Lopergolo. La serata sarร  moderata dallโ€™editore Vito Epifania.

Biografia dellโ€™Italia monarchicaย puรฒ essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dellโ€™epoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia unโ€™analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte. Allโ€™imprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandaglia โ€“ grazie a unโ€™ampia bibliografia โ€“ alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristicheย Biografia dellโ€™Italia monarchicaย รจ un volume fruibile da unโ€™ampia platea di lettori.

Dalla bandella: โ€œIl senso di unaย crisi della civiltร ย vissuto in ampia parte della societร  europea durante la guerra fu rappresentato con efficacia nel libro:ย Il tramonto dellโ€™Occidenteย del filosofo tedesco Oswald Spengler, il quale sosteneva che lโ€™Europa con la Grande guerra, era entrata in una fase di decadenza e di inaridimento. Il senso di angoscia profonda dellโ€™individuo, ereditร  della catastrofe che si era compiuta con il conflitto, ebbe una sede privilegiata di riflessione anche allโ€™interno dellโ€™Esistenzialismo. Questa corrente filosofica, destinata a una duratura influenza nel corso del Novecento, poneva al centro dellโ€™analisi la condizione dellโ€™uomo moderno nella societร  di massa, il suo senso di solitudine, la percezione di un vuoto e di unโ€™estraneitร  di fronte alla realtร  storica. Punto di riferimento centrale dellโ€™Esistenzialismo fu lโ€™opera del 1927ย Essere e tempoย di Martin Heidegger, la quale rappresentรฒ uno dei massimi tentativi di dare voce allโ€™angoscia dellโ€™uomo alienato, cioรจ reso estraneo a sรฉ stesso, nel mondo della tecnica e della societร  di massa.โ€

Saverio Omar Ciccimarra รจ nato a Ferrandina nel 1975. Insegna Storia e Filosofia al Liceo Artistico e al Liceo Classico di Matera.ย 

โ€œBiografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946โ€ di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione il 2 Dicembre a Ferrandina e il 3 a Pomarico

Sarร  presentato il 2 Dicembre a Ferrandina, alle 19, nella Sala Consiliare del Comune, โ€œBiografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946โ€ (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con lโ€™Autore interverrร  Margherita Epifania, Presidente del Consiglio Comunale di Ferrandina, preceduta dai saluti del Sindaco Carmine Lisanti e dellโ€™Assessore alla Cultura Pierluigi Di Biase. La serata sarร  moderata dalla giornalista Margherita Agata.

Il 3 Dicembre, invece, Saverio Omar Ciccimarra sarร  impegnato nella presentazione del suo libro a Pomarico, alle 18, presso la Casa della Cultura, Palazzo Marchesale. In questa occasione, interverranno con lโ€™Autore il Sindaco Francesco Mancini, lโ€™Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Betarice Difesca e la docente di Lettere Angela Armandi.

Biografia dellโ€™Italia monarchica puรฒ essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dellโ€™epoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia unโ€™analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggetsioni colte. Allโ€™imprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandagli โ€“ grazie a unโ€™ampia bibliografia โ€“ alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristiche Biografia dellโ€™Italia monarchica รจ un volume fruibile da unโ€™ampia platea di lettori.

Dalla bandella: โ€œIl senso di una crisi della civiltร  vissuto in ampia parte della societร  europea durante la guerra fu rappresentato con efficacia nel libro: Il tramonto dellโ€™Occidente del filosofo tedesco Oswald Spengler, il quale sosteneva che lโ€™Europa con la Grande guerra, era entrata in una fase di decadenza e di inaridimento. Il senso di angoscia profonda dellโ€™individuo, ereditร  della catastrofe che si era compiuta con il conflitto, ebbe una sede privilegiata di riflessione anche allโ€™interno dellโ€™Esistenzialismo. Questa corrente filosofica, destinata a una duratura influenza nel corso del Novecento, poneva al centro dellโ€™analisi la condizione dellโ€™uomo moderno nella societร  di massa, il suo senso di solitudine, la percezione di un vuoto e di unโ€™estraneitร  di fronte alla realtร  storica. Punto di riferimento centrale dellโ€™Esistenzialismo fu lโ€™opera del 1927 Essere e tempo di Martin Heidegger, la quale rappresentรฒ uno dei massimi tentativi di dare voce allโ€™angoscia dellโ€™uomo alienato, cioรจ reso estraneo a sรฉ stesso, nel mondo della tecnica e della societร  di massaโ€.

Saverio Omar Ciccimarra รจ nato a Ferrandina nel 1975. Insegna Storia e Filosofia al Liceo Artistico e al Liceo Classico di Matera.

Successo a Matera per la presentazione del libro

Successo a Matera per la presentazione del libro “Biografia dell’Italia monarchica” del prof. Saverio Ciccimarra

Quanto puรฒ essere affascinante una disciplina come la Storia? Tanto e la conferma รจ il successo che ha avuto nei giorni scorsi a Matera, a Casa Cava, la presentazione del libro del prof. Saverio Omar Ciccimarra Biografia dellโ€™Italia monarchica. Storia dโ€™Italia dal 1861 al 1946ย (Altrimedia Edizioni). Docente di Storia e Filosofia, l’Autore ha scritto un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dellโ€™epoca quanto mai originale. Con estrema chiarezza, traccia unโ€™analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte. Allโ€™imprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandaglia โ€“ grazie a unโ€™ampia bibliografia โ€“ alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristicheย Biografia dellโ€™Italia monarchicaย รจ un volume fruibile da unโ€™ampia platea di lettori. Con Ciccimarra sono intervenuti Michele Andrisani (docente di Storia e Filosofia) e Patrizia Di Franco (dirigente scolastico del Liceo Artistico โ€œLeviโ€ e del Liceo Classico โ€œDuniโ€ di Matera).ย La serata รจ stata moderata dallโ€™editoreย Vito Epifania.

Dalla bandella: โ€œIl senso di unaย crisi della civiltร ย vissuto in ampia parte della societร  europea durante la guerra fu rappresentato con efficacia nel libro:ย Il tramonto dellโ€™Occidenteย del filosofo tedesco Oswald Spengler, il quale sosteneva che lโ€™Europa con la Grande guerra, era entrata in una fase di decadenza e di inaridimento. Il senso di angoscia profonda dellโ€™individuo, ereditร  della catastrofe che si era compiuta con il conflitto, ebbe una sede privilegiata di riflessione anche allโ€™interno dellโ€™Esistenzialismo. Questa corrente filosofica, destinata a una duratura influenza nel corso del Novecento, poneva al centro dellโ€™analisi la condizione dellโ€™uomo moderno nella societร  di massa, il suo senso di solitudine, la percezione di un vuoto e di unโ€™estraneitร  di fronte alla realtร  storica. Punto di riferimento centrale dellโ€™Esistenzialismo fu lโ€™opera del 1927ย Essere e tempoย di Martin Heidegger, la quale rappresentรฒ uno dei massimi tentativi di dare voce allโ€™angoscia dellโ€™uomo alienato, cioรจ reso estraneo a sรฉ stesso, nel mondo della tecnica e della societร  di massa.โ€