Carrello

Maida

โ€œI pipistrelli dellโ€™Italia meridionale. Ecologia e conservazioneโ€  il nuovo titolo della collana โ€œTutta la terra abitataโ€ di Altrimedia Edizioni

โ€œI pipistrelli dellโ€™Italia meridionale. Ecologia e conservazioneโ€ il nuovo titolo della collana โ€œTutta la terra abitataโ€ di Altrimedia Edizioni

Da Dracula a Batman, sono da sempre nell’immaginario collettivo a metร  tra repulsione e simpatia. Questa volta i pipistrelli sono i protagonisti del volume di Pier Paolo De Pasquale โ€œI pipistrelli dell’Italia Meridionaleโ€ edito da Altrimedia.

Il libro sarร  presentato in anteprima mercoledรฌ 17 aprile, alle ore 19, a Bari presso l’Associazione Terre del Mediterraneo in via Piave 59. Dopo i saluti di Francesca Aquilino (presidente dell’Associazione Terre del Mediterraneo), Gabriella Lanzillotta (editrice) e Giovanni Zaccaria (Servizio Parchi e Tutela della Biodiversitร  Regione Puglia), l’autore dialogherร  con il vicepresidente dell’Associazione Terre del Mediterraneo Rocco Labadessa.

โ€œIn un momento storico in cui il tema ambientale e quello della tutela della biodiversitร  sono seriamente a rischio, Altrimedia Edizioni – sottolinea lโ€™editrice Gabriella Lanzillotta โ€“  ha ritenuto importante offrire un contributo per provare a recuperare il senso di un Pianeta che ospita la vita in tutte le sue varietร  biologiche, genetiche e culturali, missione della collana Tutta la terra abitata. Il volume โ€œI pipistrelli dellโ€™Italia meridionale. Ecologia e conservazioneโ€ di Pier Paolo De Pasquale, infatti, arricchisce la storica collana di Altrimedia sia sotto il profilo dei contenuti, questo nuovo titolo va ad affiancarsi a quello dedicato al falco grillaio, sui rondoni e sui rapaci del Pollino, che di quello grafico, abbiamo infatti lavorato al restyling degli elementi che caratterizzano il progetto editoriale nel suo complesso.โ€

I pipistrelli sono mammiferi molto specializzati, capaci di volare e di localizzare le prede nell’oscuritร  attraverso un sofisticato biosonar, adattamenti che hanno contribuito in modo significativo al loro successo evolutivo. Il libro di De Pasquale descrive i principali aspetti della biologia e della storia naturale di questi affascinanti animali, focalizzandosi sull’ecologia e le problematiche di conservazione delle diverse specie nelle regioni dell’Italia meridionale, un territorio  fragile, estremamente vario e ricco di biodiversitร . Il testo รจ ricco di  fotografie di pipistrelli, tutte scattate in habitat naturali, ad animali catturati da ricercatori autorizzati per le attivitร  di cattura temporanea a fini scientifici – la cattura dei pipistrelli รจ infatti proibita per legge, previa autorizzazione rilasciata dagli organi competenti.

Pier Paolo De Pasquale, laureato in Scienze Naturali e specializzato nello studio della chirotterofauna, svolge la libera professione di consulente faunista. Negli anni ha maturato una rilevante esperienza professionale, occupandosi della progettazione di Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, studi d’impatto ambientale, ricerche faunistiche in numerosi Parchi Nazionali dell’Italia meridionale, tra cui il PN del Pollino, PN dell’Appennino Lucano, PN del Gargano, PN dell’Aspromonte. Inoltre, ha partecipato a diversi monitoraggi scientifici nell’ambito di progetti per la conservazione della natura (programma LIFE+ Natura e Biodiversitร ). Dal 2008 รจ socio del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC) e dell’Associazione Teriologica Italiana (A.T.It.). I suoi interessi scientifici sono orientati sull’ecologia, la distribuzione e la conservazione delle popolazioni di chirotteri dell’Italia meridionale. รˆ autore e coautore di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, atti di convegno e delle linee guida redatte dal GIRC, per la valutazione dell’impatto degli impianti eolici sui chirotteri in Italia.

Vai al libro

A Policoro confronto a piรน voci sulle suggestioni del paesaggio nella presentazione del libro โ€œI muri parlanoโ€

A Policoro confronto a piรน voci sulle suggestioni del paesaggio nella presentazione del libro โ€œI muri parlanoโ€

Il valore intrinseco del paesaggio, le sue suggestioni, la possibilitร  di scoprire zone del nostro territorio leggendo una storia, perdendoci nelle descrizioni che, a uomini e donne, affiancano altre prospettive, panorami, scenari mai svincolato dalla storia che quei luoghi racchiudono.

รˆ questo il senso della collana Paesaggi Raccontati – nata sulla scia dellโ€™omonimo progetto dedicato alla narrazione dei territori che Diรณtima, societร  proprietaria del marchio Altrimedia Edizioni, ha realizzato assieme ad altri partner di livello internazionale -, della quale fa parte il nuovo libro di Vincenzo Maida โ€œI muri parlano. Montalbano, tra passato, vicoli e destiniโ€ presentato sabato scorso nella Biblioteca comunale di Policoro.

โ€œIn Le Goff la grande storia e la piccola storia avevano sempre intrecci profondi. – ha sottolineato l’editrice Gabriella Lanzillotta – Le Goff aveva grande consapevolezza che un popolo non puรฒ restare privato del racconto della propria storia, una memoria ยซche gli storici si sforzano, attraverso lo studio dei documenti, di rendere oggettiva, la piรน veritiera possibile: ma รจ pur sempre memoria. Non proporre ai giovani una conoscenza della storia che risalga ai periodi essenziali e lontani del passato, significa fare di questi giovani degli orfani del passato, e privarli dei mezzi per pensare correttamente il nostro mondo e per potervi agire beneยป. Ed รจ questo che, nel nostro piccolo abbiamo inteso fare con Paesaggi raccontati. Lโ€™intento รจ quello di narrare i territori attraverso diverse tecniche narrative: scrittura, ma anche tecniche pittoriche ispirate ai carnet des voyages, foto e video reportage.
La collana intende proporre testi innovativi, dove la narrazione dei luoghi non รจ solo descrittiva ma si imbeve di storie, di racconti, di gente.

โ€œI muri parlanoโ€ descrive con passione quello che, nel corso degli anni, รจ accaduto nelle strade e nelle case del piccolo centro del Materano. Lโ€™autore, Vincenzo Maida, a metร  tra cronaca e narrazione, ha ripercorso le vicende salienti che hanno interessato il suo paese e hanno reso protagonisti i montalbanesiโ€.

Forse non tutti sanno, infatti, che a Montalbano sono nati personaggi illustri: da Francesco Lomonaco, amico e maestro di Alessandro Manzoni e secondo padre Gabriele Ronzano ispiratore del romanzo piรน famoso della storia della letteratura italiana โ€œI promessi sposiโ€, a Nicola Romeo fondatore della famosa casa automobilistica Alfa Romeo (palazzo Romeo รจ ancora esistente), da Rachele Cassano a Niccolรฒ Fiorentino, da Felice Mastrangelo a Placido Troyli.

Maida, che nel suo libro ha descritto scorci che sono stati testimoni di storie dโ€™amore e tradimenti pagati col sangue, segreti inconfessabili e vite eccezionali, ha parlato anche dello spirito di accoglienza che caratterizza oggi i montalbanesi, persone che non hanno alcun problema di integrazione con i tanti migranti presenti nella cittadina.

In sintonia con le parole di Gabriella Lanzillotta anche Maria Lovito e Anna Albino del Presidio del Libro intervenute insieme all’autrice delle illustrazioni del libro Mariangela Tripaldi. Nel corso della serata Gabriella Orofino ha letto alcuni brani tratti dal volume.

A Montalbano sulle tracce di personalitร  illustri: presentato a Matera

A Montalbano sulle tracce di personalitร  illustri: presentato a Matera “I muri parlano”

C’รจ un vero e proprio tesoro, a Montalbano Jonico: le sue mura sono uno scrigno che custodisce aneddoti, leggende e, soprattutto, personaggi illustri che hanno segnato la storia d’Italia. I segreti della cittadina del Materano sono stati illustrati venerdรฌ scorso nella Sala Laura Battista della Biblioteca provinciale della cittร  dei Sassi da Vincenzo Maida, giornalista e scrittore, durante la presentazione del suo “I muri parlano” (Altrimedia edizioni). Come recita il sottotitolo, “A Montalbano, tra passato, vicoli e destini”, Maida ha ripercorso le vicende salienti che hanno interessato il suo paese e hanno reso protagonisti i montalbanesi utilizzando il rigore del cronista, sempre attento alla verifica delle fonti, e la leggerezza della narrazione che spesso รจ riuscita ad ammorbidire vicende dai toni troppo cruenti.
Insolito il modo in cui l’autore ha avuto l’input per “I muri parlano”: prima di iniziare le cene con gli amici nel fine settimana โ€“ un’usanza in voga nei paesini dell’hinterland โ€“ nell’attesa che tutto fosse pronto, Maida passeggiava nei vicoli di Montalbano. Ed รจ allora che gli si apre un mondo: palazzi antichi dimenticati nonostante le loro stanze siano impregnate di storia, uomini e donne montalbanesi doc che, in vari campi, costituiscono un vanto per la Penisola. Come Francesco Lomonaco, amico e maestro di Alessandro Manzoni e secondo padre Gabriele Ronzano ispiratore del romanzo piรน famoso della storia della letteratura italiana “I promessi sposi”, o Nicola Romeo fondatore della famosa casa automobilistica Alfa Romeo (palazzo Romeo รจ ancora esistente e, secondo l’autore, se si pensasse a un museo dell’Alfa Romeo si riuscirebbe a portare in regione un numero cospicuo di appassionati, considerando sono 70.000 in tutta Italia), Rachele Cassano, Niccolรฒ Fiorentino, Felice Mastrangelo, Placido Troyli… Un elenco di personalitร  non a tutti note delle quali Maida ha ricostruito accuratamente la vita, le opere, e gli episodi per cui si sono distinte. Come scrive Maisa: “Segmenti di tempo e frammenti di vite, quasi tutte destinate all’oblio, avevano ridato luce e vita a quelle strade e voce a quei silenzi.”
ย “I muri parlano” รจ anche un omaggio a Montalbano: “Non a caso โ€“ ha ricordato l’editore Vito Epifania โ€“ รจ stato pubblicato in “Paesaggi raccontati”, รจ il terzo volume di questa collana dopo “A Matera si va, si torna, si resta” di Sergio Fadini e “Fuori traccia” di autori vari.ย  Raccontare il paesaggio vuol dire assimilare la sua idea complessiva ed รจ un modo per prendersene cura. Abbiamo cosรฌ provato ad allargare il campo partendo da Matera. Non vogliamo limitarci a fare gli stampatori, vogliamo avere una responsabilitร  sociale.”
Nel corso della serata, moderata dalla giornalista Rosalba Stasolla, il vicepresidente della Provincia Carmine Alba ha portato i saluti istituzionali mentre Emilia Fortunato e Emilio Andrisani dell’HermesteatroLaboratorio hanno letto alcuni brani tratti dal volume di Maida.

Spazio al thriller, alla storia e alla narrativa per le nuove proposte digitali

Spazio al thriller, alla storia e alla narrativa per le nuove proposte digitali

 

La maggior parte dei titoli di Altrimedia รจ disponibile in versione ebook negli store digitali. Eccone altri quattro da leggere su tablet o e-reader: โ€œLโ€™inganno delle apparenzeโ€, โ€œCronacheย d’antropofagiaโ€, โ€œLa ragazza sui calanchiโ€ e โ€œConto alla rovesciaโ€.

 

Lโ€™ingannoย delleย apparenzeย 

Un omicidio nel rione Piccianello di Matera. รˆ lโ€™incipit del giallo di Rocco Cascini, โ€œLโ€™inganno delle apparenzeโ€, una nuova indagine per il commissario Rinaldi โ€“ giร  protagonista di โ€œGuardi e ladriโ€. Nella cittร  dei Sassi Cascini ambienta un noir fuori dal comune, nel quale lโ€™ironia e i colpi di scena fanno da sfondo a un personaggio sui generis, Luca Rinaldi, brillante sul lavoro quanto inconcludente nella vita privata. Cascini รจ amante del thriller e ha sperimentato anche il genere della fantascienza.

Acquista lโ€™ebook

Cronacheย d’antropofagiaย 

Un caleidoscopio di personaggi ombrosi e agghiaccianti riti di antropofagia sono i protagonisti di un testo originale e pungente, โ€œCronache d’antropofagiaโ€ del napoletano Gianfranco Scala. Alice e Tommaso si rendono conto della reale identitร  dellโ€™amico Rodolfo, malato terminale, solo quando accorrono al suo capezzale: la moglie Adele non รจ che la vittima predestinata di un sadico sanguinario, nella vita della coppia cโ€™รจ lo spettro dellโ€™antropofagia. Tommaso prova a venir fuori da quella che sembra una strada perversa e senza uscita.

Acquista lโ€™ebook

La ragazza sui calanchi

รˆ stato definito โ€œun romanzo storico che rientra a pieno titolo tra le opere letterarie che rendono giustizia alle mancanze della memoria diffusaโ€. โ€œLa ragazza sui calanchiโ€ di Vincenzo Maida narra le vicende dellโ€™eroina di Montalbano, Rachele Cassano e, come ha sottolineato nella prefazione Ugo Maria Tassinari nasce dallโ€™amore dellโ€™autore per la sua terra, Montalbano Jonico, e per la sua storia: โ€œE cosรฌ, come chi, salvando una sola vita salva lโ€™intero universo, la vicenda di una sola persona, sia pure di spicco, puรฒ bastare a raccontare un intero mondo che cambia, nel fosco fine del XVIII secoloโ€.

Acquista lโ€™ebook

 

Conto alla rovescia

โ€œSono passate solamente tredici ore e quarantadue minuti da quando ho programmato una mia vita fantastica. In questo lasso di tempo non sono riuscita a realizzare nulla in quella direzione; tutto in quella oppostaโ€. Un โ€œConto alla rovesciaโ€ dal ritmo vorticoso, tra emozioni ed esperienze, รจ quello di Alessandra Cattori. Un romanzo decisamente originale nel quale la scrittrice lascia spaziare la sua voce piena di brio. Cattori, cittadina della Svizzera italiana, รจ anche autrice di racconti per ragazzi.

Acquista lโ€™ebook