Carrello

Carniti

Addio a Pierre Carniti, storico leader della Cisl. Con Altrimedia aveva pubblicato

Addio a Pierre Carniti, storico leader della Cisl. Con Altrimedia aveva pubblicato “La risacca”

รˆ scomparso ieri a Roma all’etร  di 81 anni Pierre Carniti, storico leader della Cisl tra la fine degli anni ’70 e la metร  degli anni ’80 e poi politico ed intellettuale.
Nel 2013, con la casa editrice Altrimedia pubblicรฒ “La risacca. Il lavoro senza lavoro”. Nessuno avrebbe potuto descrivere in un volume meglio di Carniti – cattolico militante, operaista, sindacalista puro, coraggioso e innovatore, intellettuale raffinato, politico appassionato – la crisi occupazionale: “La risacca” inizia infatti con un excursus sulla โ€œquestione lavoroโ€, si basa su dati, compara alcuni fenomeni internazionali e prende in esame quelle che, in materia, sono state le proposte piรน coraggiose e decisive.
Nato a Castelleone in provincia di Cremona, il 25 settembre 1936, cresciuto in una famiglia antifascista, nipote di Ada Merini, da tipografo Carniti cominciรฒ a fare sindacato a Milano alla fine degli anni ’50 per poi entrare nella segreteria della federazione dei metalmeccanici della Cisl nel 1965 della quale divenne segretario nel 1970. Nel 1979 diventa segretario generale della Cisl che guida poi fino al 1985: รจ uno dei padri promotori della grande stagione unitaria del sindacato con Giorgio Benvenuto, Luciano Lama prima e Bruno Trentin poi. Una stagione unitaria che si incrina con il difficile accordo del 1984 (l’accordo di San Valentino) sulla scala mobile, fortemente difeso da Carniti. Idealista e pragmatico, coraggioso e realista, capace di unire lโ€™analisi e la proposta, Carniti ha riproposto questa sua qualitร  di sintesi anche nellโ€™attivitร  politica, da europarlamentare europeo prima (1989 โ€“ 99), e, poi, da presidente della Commissione dโ€™indagine sulla povertร  e da fondatore del movimento politico dei Cristiano sociali (movimento che ha contribuito prima alla nascita dei Democratici di Sinistra e poi del Partito Democratico).
Quella di Pierre Carniti รจ stata una vita trascorsa tutta all’insegna dell’impegno e della militanza.
“Ciรฒ che ora conta รจ che difficilmente riusciremo a superare l’emergenze che ci stanno strangolando senza una profonda discontinuitร  con il passato ed un investimento senza precedenti (culturale e politico) a sostegno di proposte ‘radicali’… da parte di tutte le forze democratiche”, scriveva in un suo intervento del 2013. “Operazione possibile solo se, assieme alla capacitร  di comunicare, si riscopre anche quella di ricostruire una speranza e sintonizzarsi con le tante energie umane e civili inascoltate del paese”.

Nuovi titoli in versione ebook: letture per evadere e per riflettere

Nuovi titoli in versione ebook: letture per evadere e per riflettere

Un romanzo, le radici lucane in cucina, un saggio sul lavoro e un volume per riflettere sulla morte: sono le quattro nuove proposte di Altrimedia in versione ebook, acquistabili nei maggiori store digitali.

Buona lettura!

UN ALBERO DI CACHI SONO STATA

Le comuni origini lucane accomunano Zeno De Blasi, medico geriatra dall’indiscussa professionalitร  e originalitร  e Adele, anziana donna vittima di uno scippo.

Il dottor Zeno definisce il suo reparto di geriatria un galeone pronto a salpare verso i sogni mentre i suoi pazienti sono “fanciulli” con i quali si addormenta durante il turno di notte. Nell’ospedale romano, mentre รจ accanto ad Adele, aleggerร  una domanda: ha davvero senso l’innata repulsione per i cachi?
Il titolo del romanzo di Carmen Pafundi รจ “Un albero di cachi sono stata”. Il romanzo, nel 2014, ha vinto ilย  “Premio Nazionale Ciociaria”.

Acquista l’ebook

FARE A OCCHIO

C’รจ un mondo nell’arte di cucinare: perchรฉ aldilร  di questa azione ci sono relazioni che si costruiscono, ricordi evocati, affetti, emozioni. “Fare a occhio” di Francesco Marano indaga le pratiche di cucina domestica in Basilicata e i significati locali del cibo, e lo fa entrando nelle case di anziane donne esperte di cucina. Si scopre uno scrigno di significati che da sempre accompagna le nostre nonne e le nostre madri nell’impegno quotidiano per la preparazione del cibo.

Francesco Marano antropologo e filmmaker, ricercatore all’Universitร  della Basilicata, รจ autore di saggi, volumi e documentari etnografici proiettati e premiati in festival internazionali.

Acquista l’ebook

LA RISACCA

รˆ di stretta attualitร  il volume di Pierre Carnitiย “La risacca. Il lavoro senza lavoro”, un’analisi lucida e puntuale sulla crisi occupazionale. In primo piano รจ la “questione lavoro” che, come afferma Chiara Saraceno nella prefazione “non รจ solo fonte di reddito. รˆ anche fonte di dignitร , di occasione di scambio interpersonale e sociale, perciรฒ anche ambito di costruzione di senso per sรฉ e per/con altri”. Carniti elenca dati, compara fenomeni internazionali e prende in esame quelle che, in materia, sono state le proposte piรน coraggiose e decisive sul lavoro in un’epoca in cui รจ sempre piรน scarso rispetto al numero di individui che vorrebbero accedervi. Pierre Carniti (1936) รจ stato uno dei massimi dirigenti sindacali negli anni Ottanta.

Acquista l’ebook

STO STUDIANDO PER IMPARARE A MORIRE

“Sto studiando per imparare a morire”: Antonio Thellung affronta il tema della morte in modo accurato e appassionato tanto che piรน che incutere timore per la morteย  infonde amore per la vita. Non รจ un testo ansiogeno ma ci spinge aย  vivere intensamente. La morte, infatti, nelle pagine di Thellung, รจ lontana dai luoghi comuni e ricorda prepotentemente la vita.

Thellung (1931) ha svolto numerose attivitร , tra le altre: scrittore, pittore, scultore, pilota d’auto, e per molti anni si รจ dedicato all’assistenza di malati terminali.

Con Altrimedia Edizioni ha pubblicato anche “Siamo forse il contrario di Dio”? (2015).

Acquista l’ebook

“La risacca. Il lavoro senza lavoro”, l’analisi di Pierre Carniti sulla crisi occupazionale

 

โ€œ(โ€ฆ) รˆ sempre piรน evidente che da questa crisi non uscirร  una societร  con qualche frattura facilmente ricomponibile dai volonterosi ortopedici di turno, con qualche piccola ferita, con qualche ammaccatura. Cioรจ inconvenienti piรน o meno impegnativi, ma tutto sommato curabili. Uscirร  invece una societร  completamente diversa. Con problemi del tutto inediti. E, se non si dovesse incominciare a discuterne, ci coglierร  completamente impreparati. Con il rischio di dover pagare costi umani e sociali del tutto esorbitantiโ€.

รˆ di stretta attualitร  il volume di Pierre Carniti La risacca. Il lavoro senza lavoro, unโ€™analisi lucida e puntuale sulla crisi occupazionale.

La risacca parte da un excursus storico sulla โ€œquestione lavoroโ€, si basa su dati, compara alcuni fenomeni internazionali e prende in esame quelle che, in materia, sono state le proposte piรน coraggiose e decisive.

Come afferma Chiara Saraceno nella prefazione: โ€œIl lavoro non รจ solo fonte di reddito. รˆ anche fonte di dignitร , di occasione di scambio interpersonale e sociale, perciรฒ anche ambito di costruzione di senso per sรฉ e per/con altri. In questa riflessione sul lavoro in unโ€™epoca in cui esso รจ sempre piรน scarso rispetto al numero di individui che vorrebbero accedervi, Pierre Carniti ripropone una concezione forte di lavoro, come attivitร  umana completa. Da questa concezione si dovrebbe ripartire per ripensare il lavoro, il modo in cui vi si accede, entro quali rapporti e forme di riconoscimentoโ€.

I ricavi della diffusione del volume contribuiscono a sostenere Dignitร  del Lavoro (www.dignitadellavoro.it), una cooperativa sociale impegnata in Calabria nellโ€™avvio di iniziative produttive finalizzate a restituire, attraverso il lavoro, dignitร  alle persone messe ai margini.

Pierre Carniti (Castelleone, CR, 25 settembre 1936) รจ stato uno dei massimi dirigenti sindacali negli anni complicati di una conflittualitร  sociale accompagnata dalla prima deriva dei conti pubblici in Italia (anni Ottanta). Era segretario generale della Cisl (1979 โ€“ 1985) quando si raggiunse il famoso accordo sulla revisione della scala mobile. Idealista e pragmatico, coraggioso e realista, capace di unire lโ€™analisi e la proposta, Carniti ha riproposto questa sua qualitร  di sintesi anche nellโ€™attivitร  politica, da europarlamentare europeo prima (1989 โ€“ 99), e, poi, da presidente della Commissione dโ€™indagine sulla povertร  e da fondatore del movimento politico dei Cristiano sociali (movimento che ha contribuito prima alla nascita dei Democratici di Sinistra e poi del Partito Democratico).

Vai al libro