Carrello

#Altrimediaedizioni

Presentato il saggio sull'ITAS curato dal giornalista Filippo Radogna: Scuola, economia e territorio. L’Istituto Tecnico Agrario “Gaetano Briganti” di Matera

Presentato il saggio sull’ITAS curato dal giornalista Filippo Radogna: Scuola, economia e territorio. L’Istituto Tecnico Agrario “Gaetano Briganti” di Matera

Un Istituto protagonista di un saggio, raccontato dai ricordi di quanti lo hanno frequentato, sia da docenti sia da studenti, o comunque, negli anni, hanno avuto modo di conoscerlo: è l’ITAS di Matera, al quale il giornalista Filippo Radogna  ha dedicato Scuola, economia e territorio. L’Istituto Tecnico Agrario “Gaetano Briganti” di Matera (Altrimedia Edizioni, prefazione di Giampaolo D’Andrea), un saggio presentato in mattinata nella città dei Sassi all’interno dell’Istituto.

Radogna, lui stesso ex studente dell’ITAS, tramite documentazione d’archivio, ricerche e racconti, pro­getti, cronaca, aneddoti, esperienze biografiche, ognuna con il suo valore, ha riannodato i fili del percorso di una Scuola che, arrivando al presente, ha fornito un concreto contributo al progresso civile, sociale ed economico del Materano.

Insieme al curatore del volume sono intervenuti la dirigente scolastica Carmela Gallipoli, il consigliere del ministro della Cultura Giampaolo D’Andrea, il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, il presidente del Collegio provinciale dei Perito Agrari di Matera Giuseppe Silvaggi e la direttrice editoriale di Altrimedia Gabriella Lanzillotta.

Scuola, economia e territorio. L’Istituto Tecnico Agrario “Gaetano Briganti” di Matera  oltre alle testimonianze di capi d’Istituto, docenti e personalità contempla anche gli interventi del presidente Marrese e della dirigente Gallipoli è diviso in quattro parti: la prima ripercorre la storia dell’Istituto e ha un approfondimento su Gaetano Briganti; la seconda raggruppa le testimonianze degli ex dirigenti scolastici, ex alunni e delle personalità che in qualche modo hanno avuto a che fare con l’ITAS, la terza è una galleria di immagini e rassegna stampa, la quarta comprende in progetti scolastici realizzati nell’anno scolastico 2021/2022. Il volume ha inoltre una scheda approfondita su docenti e personale in servizio quest’anno.

Shakespeare #nelsegnodelsogno

Shakespeare #nelsegnodelsogno

Si è svolto sabato 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nell’ambito del programma “Dig it Bill_Come e perché continuare a leggere i classici” organizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata2019, il reading promosso da Altrimedia edizioni  “Shakespeare #nelsegnodelsogno”. “William Shakespeare fa sognare da ben 400 anni. Una capacità immaginifica e un talento introspettivo – ha sottolineato l’editore Vito Epifania – che lo hanno eletto tra i grandi della letteratura mondiale. Altrimedia edizioni ha pensato così di celebrarne il ricordo #nelsegnodelsogno, riassaporando le sue narrazioni con uno sguardo che andasse al meglio di ciò che l’uomo ha da offrire. Leggere classici come La tempesta, Amleto, Sogno di una notte di mezza estate, Macbeth, Otello, Romeo e Giulietta o Molto rumore per nulla ha tante ragioni e noi ne abbiamo trovata una molto intensa: il sogno. Perché è nei sogni che si racchiude la forza delle ambizioni positive dell’uomo, la sua capacità di accendere le stelle.” L’iniziativa ha incontrato subito l’interesse dell’Associazione Matera Poesia 1995, coordinata dalla presidente Maria Antonella D’Agostino, che ha proposto, tra gli altri, letture shakespeariane e contributi propri. Nel corso del reading è stato distribuito un Abbecedario (pensato per essere condiviso ogni foglietto può essere staccato e liberato dove si vuole) dedicato a Shakespeare e sono stati proiettati i contributi inviati tramite twitter o postati su facebook con l’hashtag #nelsegnodelsogno. Nel corso della serata è stata sperimentata, con grande successo e ascolto di pubblico, la traduzione in materano delle citazioni riportate nell’Abbecedario dove la prima parola di ogni citazione comincia con una diversa lettera dell’alfabeto.  

21 Marzo - Cut-Up e Poesia sospesa. Liberiamo la Poesia

21 Marzo – Cut-Up e Poesia sospesa. Liberiamo la Poesia

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il prossimo 21 Marzo, Altrimedia Edizioni promuove, presso il Liceo classico di Matera “E. Duni”, Cut-Up e Poesia sospesa. Liberiamo la Poesia un laboratorio curato da Tina Festa, inventrice del Metodo didattico del Caviardage. “Attraverso la tecnica del Cut-Up – ha spiegato Tina Festa – realizzeremo una cartolina poetica che sarà poi “liberata”, dopo avere aggiunto un messaggio sul retro della stessa e averla indirizzata al potenziale destinatario, in libreria o nei luoghi che i ragazzi preferiranno. Tutte le cartoline liberate parteciperanno alla sfida creativa promossa sul sito internet Caviardage.it.”

Nel libro “Il Metodo Caviardage” sono racchiuse diverse tecniche di scrittura creativa poetica che aiutano a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi su formato digitale. La tecnica di base si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, il Cu-Up, ecc.) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce ad emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.  Può essere utilizzato per se stessi, come pratica di benessere, all’interno di percorsi scolastici e in ambiti terapeutici come in arteterapia e counseling. “Aumentano sempre più le persone che mostrano entusiasmo per questo innovativo Metodo didattico di scrittura creativa poetica.  Il Caviardage, grazie al suo semplice processo e alle sue potenzialità creative ed espressive, si sta diffondendo in Italia – ha aggiunto Tina Festa – in diversi ambiti come scuola, associazioni e biblioteche, merito anche della presenza su territorio nazionale di 56 insegnanti certificati in Metodologia Caviardage che diffondono le tecniche rispettandone filosofia di base e contenuti e del libro dedicato al Caviardage edito da Altrimedia Edizioni.” “Con questo laboratorio, incentrato su una tecnica riportata nel libro “Caviardage cercare la poesia nascosta. Il Metodo” – ha sottolineato l’editore Vito Epifania – intendiamo dimostrare, concretamente, come la poesia sia una risorsa per lo sviluppo creativo, sociale e culturale delle persone e dei territori che abitano. Il Metodo esprime il senso di una ricerca, quella che fa il piccolo editore, che guarda alle idee e ai contenuti come motore del pensiero. Qualcuno di importante ha detto che è necessario imparare a pensare, che non basta parlare per sapere, leggere per dire. Bisogna ripiegarsi sulla dimensione più vera e generosa delle cose per realizzarne un progetto valido per la comunità.”

Caviardage

La ragazza sull'aquilone a Lagonegro

La ragazza sull’aquilone a Lagonegro

Sarà presentato sabato 23 gennaio alle ore 10,30, presso il centro sociale di Lagonegro, il libro di Carmen Pafundi “La ragazza sull’aquilone”. Organizzato dal Monna Lisa Museum l’incontro sarà moderato  dalla professoressa Agnese Belardi che si è impegnata per far conoscere alla sua città la terza opera della nostra Carmen.

Presenti, oltre all’editore, il sindaco di Lagonegro, Domenico Mitidieri, insieme ai dirigenti scolastici Maria Giovanna Chiorazzo e  Nicola Pongitore.

20 anni Altrimedia edizioni, sabato 31 il via alle iniziative

20 anni Altrimedia edizioni, sabato 31 il via alle iniziative

Una grande famiglia, il reading letterario che ha aperto al ciclo di eventi per festeggiare i 20 anni di attività di Altrimedia Edizioni, è “andato in onda” lo scorso sabato 31 ottobre nella suggestiva Chiesa del Cristo flagellato presso l’ex ospedale di S. Rocco. Questa iniziativa ha inteso promuovere il patrimonio creato e messo a disposizione del territorio da un gruppo di giovani appassionati e intraprendenti che nel 1995 avviarono quel percorso editoriale che oggi vanta oltre 180 titoli. Ripercorrere la storia della casa editrice attraverso le suggestioni degli autori locali come Mariangela Lisanti, Alfonso Pontrandolfi, Francesco Sciannarella, Franco Di Pede, Giovanni Ricciardi, Vincenzo Maida, Paolo Falcone, Franco Vespe passando attraverso le pagine di autori “forestieri” ma innamorati della nostra terra come Sergio Fadini, Francesco Marano, Giuseppe Viggiani, Antonio Thellung e tanti altri. Un excursus per cogliere l’essenza di un percorso attraverso il quale Altrimedia edizioni si è trasformata da “avventurosa aspirazione” in una concreta realtà editoriale: letteratura, poesia, temi di storia, architettura e tradizioni locali, cataloghi d’arte, testi universitari, opere di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente. ““#altrimediaedizioni20anni” è un progetto – ha sottolineato l’editore Vito Epifania – che intende valorizzare una piccola parte, ma ritengo significativa, di quel capitale culturale sul quale Matera e la Basilicata hanno deciso di investire il proprio presente e futuro in vista dell’appuntamento del 2019. Perché solo attraverso la messa a valore di tutti i capitali presenti e di quanti nel tempo si sono impegnati per sostenerne un reale sviluppo, sapremo interpretare il senso e il ruolo di una Capitale europea della cultura.”