Ottava edizione Premio letterario nazionale Liberalia “La cittร dei Sassi”: premiati i vincitori
Una serata intensa e densa di emozioni quella vissuta sabato 20 settembre in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori della ottava edizione del Premio letterario nazionale Liberalia โLa cittร dei Sassiโ. Sulla suggestiva terrazza di Casa Cava si sono avvicendati Maurizio Camerini (primo classificato insieme a Matteo Camerini sezione Narrativa) premiato dalla giornalista Sissi Ruggi; Cesare Cuscianna (primo classificato sezione Poesia) premiato dalla professoressa Maristella Trombetta (componente del Comitato direttivo dellโassociazione Liberalia); Renato De Lucia (terzo classificato sezione Poesia) premiato da Daniela Lupi, in qualitร di componente del Comitato di lettura di Liberalia; Giacomo Fiori (sezione Saggi) premiato dallโarcheologa Isabella Marchetta (componente del Comitato direttivo dellโassociazione Liberalia); Sabino Napolitano (primo classificato sezione Racconto breve) premiato da Angela Loperfido, in qualitร di componente del Comitato di lettura di Liberalia e Andrea Zavagli (classificato secondo e terzo posto sezione Racconto breve) premiato da Mimmo Centonze, in qualitร di componente del Comitato di lettura di Liberalia. Anche il Comune di Matera, nella persona dellโassessore alla Cultura Simona Orsi presente per tutta la durata dellโevento, ha riconosciuto lโimpegno profuso dalla associazione Liberalia in collaborazione con Altrimedia Edizioni, Streamiotica e Diotima (sponsor tecnico), a sostegno della valorizzazione culturale in uno spirito di comunitร al servizio del territorio.,,Vito Epifania, presidente di Liberalia, e Gabriella Lanzillotta, direttrice editoriale di Altrimedia, si sono avvicendati in una conduzione che ha cercato di offrire ai partecipanti il senso di un progetto che ha sempre fatto della responsabilitร e della condivisione i suoi principali alleati. โAbbiamo sempre perseguito una progettualitร che concretamente potesse sostenere la crescita della nostra comunitร , promuovere iniziative come il Premio e pubblicare libri hanno risvolti estremamente pratici perchรฉ si traducono in comportamenti come il prendersi cura e condividere responsabilitร . Dunque azioni concrete capaci di mettere in discussione visioni manichee che invece di sostenere la messa in comune incoraggiano lโindividualismo rendendo impossibile qualsiasi tipo di progresso sociale.โ Rinnovati i ringraziamenti ai giurati Gianni Antonio Palumbo, Paolo Restuccia, Marica Spalletta e Pasquale Vitagliano (per vari motivi impossibilitati a partecipare); a tutti coloro che hanno sostenuto il progetto, come i fotografi Enza Doria e Michele Morelli, il Residence San Pietro Barisano per lโospitalitร , lo staff di Streamiotica, la prima podcasting house della Basilicata, con i suoi oltre 150 podcast ideati, prodotti e realizzati interamente dallo staff di Diotima, e quanti, anche in passato, come Ombre Meridiane, non hanno fatto mancare il proprio sostegno.
Di seguito riportiamo le motivazioni della giuria per i primi classificati
Narrativa 1ยฐ classificato Matteo e Maurizio Camerini Lโultima cartaโOpera realizzata con efficacia, nella quale si sente lโesigenza di mescolare generi e discipline diverse. Il romanzo si sviluppa da unโidea originale che sembra di grande attualitร . Il linguaggio non รจ inerte e mantiene un registro coerente ed efficace. Racconto che realizza un felice connubio di azione e attitudine meditativa, con cui gli autori danno prova di notevole abilitร nella costruzione dellโintreccio.โ La Giuria
Poesia 1ยฐ classificato Cesare Cuscianna Memoria delle carceri โIl poeta tesse un canto di distonia; lo fa con sapiente ricerca lessicale, dando vita a un dettato aspro eppure dotato di una sua musicalitร . Viva nella silloge รจ lโautoanalisi, in una costante auscultazione dellโinterioritร . Colpisce anche la limpida e comunicativa tensione dialogica.โ La Giuria
Saggi 1ยฐ classificato Massimo Fiori Musichenonsai โLo stile vivace, con quella giusta velatura ironica, riesce ad avvicinare il lettore al mondo della musica classica semplificando e mai banalizzando la materia trattata. Una lettura senza dubbio godibile e interessante, tale da andare oltre la forma del saggio e meritarsi una considerazione proprio per la scrittura e l’invenzione letterariaโ La Giuria
Racconto breve 1ยฐ classificato Sabino Napolitano Delitto nella nebbiaโ Il testo desta subito lโinteresse del lettore, attraverso una valida costruzione della voce narrante e la capacitร di pennellare unโatmosfera suggestiva, accentuata dalla fascinazione della nebbia, reale e metaforica. La vicenda รจ certamente ben condotta, sino alla rivelazione finale e allo scioglimento.โ La Giuria

















































