Carrello

Rette parallele

“Libri in Terrazza”: “Rette parallele” di Emilio Gerardo Giugliano e “Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia” di Rossella Montemurro protagoniste della seconda serata

“Libri in Terrazza”: “Rette parallele” di Emilio Gerardo Giugliano e “Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia” di Rossella Montemurro protagoniste della seconda serata

Presentazione doppia ieri a Matera sulla Terrazza San Francesco nell’ambito del Festival Libri in Terrazza promosso fino al 10 settembre, dall’agenzia di comunicazione Diotima con Altrimedia edizioni Liberalia ETS, con il patrocinio del Comune di Matera, della Provincia di Matera e della Regione Basilicata, in collaborazione con Silent Book Club Matera, Arti Visive Gallery, Amabili Confini, il fotografo Michele Morelli e l’autore Francesco Sciannarella. Partner tecnico Falegnameria Colacicco e Media partner la testata giornalistica online TuttoH24.

Protagoniste una silloge di poesia e una biografia: “Rette parallele”, di Emilio Gerardo Giugliano “Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia” di Rossella Montemurro.

Durante la presentazione di “Rette parallele” la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni, Gabriella Lanzillotta insieme al poeta Domenico Brancucci ha dialogato con l’autore.

Nelloscurità in cui rischiamo di cadere ci sono poeti che creano spazi in controluce. L’urgenza di esprimersi in versi è molto chiara in Giugliano, così come chiare e intense sono le parole che adopera per farci condividere il suo sguardo sul mondo. Quelli di Giugliano sono componimenti che non mancano di profondità, venati di un pessimismo lieve e riflessivo, di una malinconia sottile che non si fa mai tristezza immedicabile, ma è in grado di accendere nel buio fiammelle di speranza. Un sole tra nuvole imperfette.

Nella seconda parte della serata la giornalista e scrittrice Rossella Montemurro ha intervistato Emanuele Lamacchia, protagonista di “Galoppando contro vento” (prefazioni di Eugenio Latorre, trainer professionista e giudice internazionale, e Andrea Nardoni, direttore Anacrhai Haflinger Italia). Nel libro, l’Autrice ha chiesto a Emanuele – istruttore western e accompagnatore equituristico Fitetrec-Ante, responsabile dell’Eledorado Ranch – di sfogliare con lei il suo album di ricordi per permetterle di raccontare una storia d’altri tempi perfettamente calata nella contemporaneità.

Per il programma Libri in Terrazza Off, ieri è stata la volta dei Laboratori di fotografia curati da Michele Morelli.

Libri in Terrazza prosegue questa sera con la presentazione del thriller esoterico di Antonella Grippo “Secta, un’indagine oscura”. Gabriella Lanzillotta e Angela Loperfido dialogheranno con l’autrice. A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio Letterario Nazionale Liberalia “La città dei Sassi”. Per Libri in Terrazza Off, dalle 18 alle 21 nello Studio Arti Visive in via delle Beccherie n.41 sarà possibile visitare una rassegna internazionale sul libro d’artista. Proseguono gli appuntamenti con Silent Book e il laboratorio di scrittura creativa curato da Francesco Sciannarella.

Presentato a Potenza

Presentato a Potenza “Rette Parallele” di Emilio Gerardo Giugliano

“Forse sono io il cieco / quello che non vede la sua ombra / e fa morire il suo cuore. / Forse sono entrato nel mondo delle disillusioni / e non me ne sono reso conto. / Forse qualcuno mi attende ancora / su questa terra / in questa vita di cieli / ancora tersi e boschi che si inerpicano / sui monti all’orizzonte.”

Sono i versi di Tra le mie mani, una delle liriche della silloge Rette Parallele (Altrimedia Edizioni) di Emilio Gerardo Giugliano presentata a Potenza nella sede del CSV Basilicata. All’incontro, moderato da Domenico Brancucci, è intervenuta la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta.

“E chi mi dice che la notte è finita? / Io quasi non la distinguo dal giorno / tanto viviamo ad occhi chiusi. / Io, di qua dal paradiso / di qua dal fiume e tra gli alberi / sento… solo sento / lo scivolar delle anime”. Citando Hemingway rende bene lo stile di quest’opera: nell’oscurità in cui rischiamo di cadere ci sono poeti che creano spazi in controluce. L’urgenza di esprimersi in versi è molto chiara in Giugliano, così come chiare e intense sono le parole che adopera per farci condividere il suo sguardo sul mondo. Quelli di Giugliano sono componimenti che non mancano di profondità, venati di un pessimismo lieve e riflessivo, di una malinconia sottile che non si fa mai tristezza immedicabile, ma è in grado di accendere nel buio fiammelle di speranza. Un sole tra nuvole imperfette.

Emilio Gerardo Giugliano è nato a Venosa (Pz) il 12 maggio 1966. Sposato con Paola ha due figlie, Alessandra ed Emanuela. Vive e lavora a Potenza. Opera nel volontariato internazionale e ha maturato esperienze di cooperazione in Africa ed America Latina. Animatore del CEACA di Potenza (Centro Animazione Culturale Antonio Aristide) contribuisce all’organizzazione di Premi Letterari e Cinematografici. Coltiva la passione per la Poesia e la letteratura. Ha già pubblicato le raccolte TrasparenzeFili di canapa Succede di Notte. Per Altrimedia ha pubblicato nel 2017 Questione di prospettive, nel 2020 Il vento è solo un capriccio e nel 2022 Dovrei essere altrove.

Venerdì 26 maggio a Potenza presentazione di “Rette parallele”, la nuova silloge di Emilio Gerardo Giugliano

Venerdì 26 maggio a Potenza presentazione di “Rette parallele”, la nuova silloge di Emilio Gerardo Giugliano

Sarà presentato venerdì 26 maggio alle 18 a Potenza nella sede del CSV Basilicata (via Sicilia 10) Rette Parallele (Altrimedia Edizioni), la nuova silloge di Emilio Gerardo Giugliano. Insieme all’Autore interverrà la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta, l’incontro sarà moderato da Domenico Brancucci.

 

“E chi mi dice che la notte è finita? / Io quasi non la distinguo dal giorno / tanto viviamo ad occhi chiusi. / Io, di qua dal paradiso / di qua dal fiume e tra gli alberi / sento… solo sento / lo scivolar delle anime”. Citando Hemingway rende bene lo stile di quest’opera: nell’oscurità in cui rischiamo di cadere ci sono poeti che creano spazi in controluce. L’urgenza di esprimersi in versi è molto chiara in Giugliano, così come chiare e intense sono le parole che adopera per farci condividere il suo sguardo sul mondo. Quelli di Giugliano sono componimenti che non mancano di profondità, venati di un pessimismo lieve e riflessivo, di una malinconia sottile che non si fa mai tristezza immedicabile, ma è in grado di accendere nel buio fiammelle di speranza. Un sole tra nuvole imperfette.

 

Emilio Gerardo Giugliano è nato a Venosa (Pz) il 12 maggio 1966. Sposato con Paola ha due figlie, Alessandra ed Emanuela. Vive e lavora a Potenza. Opera nel volontariato internazionale e ha maturato esperienze di cooperazione in Africa ed America Latina. Animatore del CEACA di Potenza (Centro Animazione Culturale Antonio Aristide) contribuisce all’organizzazione di Premi Letterari e Cinematografici. Coltiva la passione per la Poesia e la letteratura. Ha già pubblicato le raccolte Trasparenze, Fili di canapa e Succede di Notte. Per Altrimedia ha pubblicato nel 2017 Questione di prospettive, nel 2020 Il vento è solo un capriccio e nel 2022 Dovrei essere altrove.