Carrello

opere

Sabato 20 settembre cerimonia di premiazione dei vincitori dell’ottava edizione del Premio letterario nazionale Liberalia

Sabato 20 settembre cerimonia di premiazione dei vincitori dell’ottava edizione del Premio letterario nazionale Liberalia “La Città dei Sassi”

Sabato 20 settembre l’associazione Liberalia in collaborazione con Altrimedia Edizioni e Streamiotica promuovono, alle ore 19 presso la terrazza di Casa Cava, la cerimonia di premiazione dei vincitori della ottava edizione del Premio letterario nazionale Liberalia “La Città dei Sassi”.

Questo Premio, voluto dall’Associazione Liberalia, tra i soggetti promotori del progetto “Patto per la Lettura” che ha portato Matera a diventare Città che legge, si inserisce perfettamente nel novero delle iniziative tese a incentivare e sostenere la diffusione e la promozione delle attività culturali legate alla lettura.

Parteciperanno all’evento, tra gli altri, il presidente di Liberalia Vito Epifania, la giornalista Sissi Ruggi e, in qualità di componenti del Comitato direttivo dell’associazione Liberalia, Isabella Marchetta (archeologa Medievista) e Maristella Trombetta (docente di Filosofia e Critica delle Arti visive presso l’Università di Bari). Saranno presenti i primi tre classificati delle sezioni Narrativa, Poesia e Racconti brevi e i primi due della sezione Saggistica. Per la sezione Narrativa primi classificati sono i materani Matteo Camerini e Maurizio Camerini con l’opera, a quattro mani, L’ultima carta; al secondo posto Gli indeformabili di Danilo Cannizzaro di Santa croce Camerina della provincia di Ragusa e terza classificata l’opera Posto in prima fila di Domenico Romano Mantovani di Monfalcone in provincia di Gorizia. Per la sezione Poesia il vincitore è Cesare Cuscianna con Memoria dalle carceri da Caserta; seconda classificata Francesca Semeraro con Fra le rovine un fiore della città di Leporano in provincia di Taranto e al terzo posto la silloge Poesie di Renato De Lucia da Bergamo. La Saggistica ha visto classificarsi al primo posto Musichenonsai di Giacomo Fiori di Sant’Arcangelo di Romagna in provincia di Rimini e al secondo posto il manoscritto Volo economico sul pianeta di Giuseppe Rocco da Bologna. Per la sezione Racconto breve si è classificato al primo posto Delitto nella nebbia di Sabino Napolitano dalla città di Andria; secondo classificato e terzo classificato Andrea Zavagli con le opere La terapia e La versione di greco dalla città di Firenze.

Quest’anno la folta partecipazione da tutta Italia, come dimostrano i vincitori che, eccetto i primi classificati della sezione Narrativa, sono di fuori regione, ha reso il lavoro della giuria impegnativo ma di certo stimolante, anche grazie all’importante lavoro di pre selezione delle opere svolto dal comitato di lettura. “La qualità dei lavori, mediamente buona e nel caso dei vincitori davvero notevole, – ha sottolineato Vito Epifania, presidente dell’associazione Liberalia – sostiene la ragione per il quale abbiamo fortemente voluto il Premio “La Città dei Sassi”: offrire a talenti nascosti la possibilità di emergere e di contribuire attraverso le loro opere alla promozione della cultura e della lettura in un momento nel quale diventano ancora più importanti quali forze costruttrici di ponti.”