Carrello

sviluppo

L'attualitร  di

L’attualitร  di “Sociologia e conflitti. Dai classici alla Peace Research”

 

Le interazioni conflittuali e lโ€™individuazione di strategie e strumenti che possano trasformarle in opportunitร  di sviluppo. Il tutto a partire da una rilettura in chiave critica dei classici del pensiero sociologico e di alcuni piรน accreditati teorici della โ€œPeace researchโ€. Sociologia e conflitti. Dai classici alla Peace Research della sociologa Maria Luisa Maniscalco raccoglie parte delle lezioni dellโ€™autrice per il corso di โ€˜Teorie e tecniche delle trasformazioni dei conflittiโ€™ per la laurea magistrale in Relazioni Internazionali della Facoltร  di Scienze Politiche dellโ€™Universitร  โ€˜Roma Treโ€™.

Un volume quanto mai attuale che, come spiega la Maniscalco nellโ€™introduzione, โ€œpur trovando il suo โ€˜naturaleโ€˜ centro gravitazionale in quelle teorie che studiano il conflitto con lโ€™intento propositivo di contribuire ai processi di pace (cioรจ, in altri termini, su alcuni dei principali apporti della cosiddetta peace research), intende richiamare lโ€™attenzione su alcuni aspetti del piรน generale pensiero sociologico sui conflitti e in modo particolare sui conflitti armati di rilevanza internazionale. Lo scopo รจ quello di fornire un quadro sintetico di alcuni principali studi sociologici in argomento colti nella loro genesi, cioรจ nel pensiero dei loro autori e nelle condizioni storiche in cui hanno preso corpoโ€.

Quelle trattate da Sociologia e conflitti sono โ€œquestioni di natura cosรฌ coinvolgente e drammatica che possono trarre solo da una prospettiva di lungo periodo un adeguato sostegno alla pratica metodologica del distacco nellโ€™analisi, pur nel fermo convincimento morale di un impegno per una civile e pacifica convivenza che possa, se non eliminare totalmente, almeno attenuare i pericoli che gli esseri umani costituiscono per gli altri e per sรฉโ€.

Nel volume dialogano virtualmente autori tra loro distanti a livello temporale, ideologico e culturale.

Maria Luisa Maniscalco, giร  professore ordinario di Sociologia presso lโ€™Universitร  degli Studi Roma Tre e coordinatore del Master in Peacekeeping & Security Studies ha alle spalle unโ€™intensa attivitร  di ricerca sui conflitti, sui processi di pace, sui rapporti tra cultura, religione, politica e societร . รˆ stata Dean della Facoltร  di Security Sciences del Multinational Intelligence Studies Campus of Lugano (Switzerland), consulente scientifico per lo Stato Maggiore dellโ€™Esercito Italiano e vice Presidente del Comitato Diritto Umanitario della Croce Rossa Italiana. Membro di numerosi comitati scientifici di fondazioni e istituti di ricerca, tra cui lโ€™โ€œEuro-Arab Institute for the Dialogue between Culturesโ€ (Roma- Tunisi) e il โ€œMediterranean Council for Intelligence Studiesโ€ (Atene), e di riviste, tra cui โ€œPopulaรงรฃo e Sociedadeโ€, โ€œPolisโ€, โ€œDemocrazia e Sicurezzaโ€.

Di recente si รจ occupata delle problematiche legate al radicamento di popolazioni musulmane sui territori europei a cui ha dedicato due volumi e numerosi saggi.

Vai al libro