Carrello

#libri

Bookcrossing, biblioteca senza confini

Bookcrossing, biblioteca senza confini

Inossidabile, ha resistito negli anni rimanendo fedele all’entusiasmo iniziale: stiamo parlando del bookcrossing (letteralmente condivisione di libri nel senso che, dopo aver letto un testo chiunque può “abbandonarlo” e permettere ad altre persone di leggerlo) una pratica nata in America nel 2001 grazie all’intuizione dell’allora 36enne di Kansas City Ron Hornbaker definito “l’inventore del bookcrossing”.
La passione per la lettura e per le emozioni che inevitabilmente suscita e la grande democraticità del bookcrossing, da sempre completamente gratuito, sono il suo cuore pulsante che, oggi come ieri, non smette di contraddistinguerlo.
Recentemente la Coop, in 60 punti vendita, con l’iniziativa Seminar Libri ha allestito piccoli spazi di bookcrossing nei quali soci e clienti hanno la possibilità di scambiare testi, gratuitamente e senza alcun obbligo di registrazione.
Anche la casa editrice Altrimedia ha in serbo novità riguardanti il bookcrossing che presto andranno ad arricchire l’offerta dei “libri con i piedi”. Altrimedia, del resto, ha già vissuto questa esperienza proprio quando in Italia il bookcrossing era agli albori: lo ha fatto con la rivista Liberalia che, per un lungo periodo fece vivere nella città dei Sassi la magia dei libri liberati.
Il sito www.bookcrossing-italy.com è invece il primo in Italia: dal 2002 ad oggi ha totalizzato circa 510.000 utenti iscritti e ben 3.400.000 libri registrati. Una realtà consolidata che ha contagiato tutte le fasce d’età e alla quale in media si accostano trecento persone al giorno.
Il bookcrossing, insomma, è un fenomeno planetario, che non conosce barriere: sono ben 130 i paesi – dall‘Antartide fino allo Zimbabwe – nei quali è diffuso.

Il Natale? Una buona occasione per regalare Tempi Moderni

Il Natale? Una buona occasione per regalare Tempi Moderni

In un tempo in cui il pensiero rischia di appiattirsi sul “si dice”, contribuiamo a coltivare la dimensione del pensare, regaliamo  una finestra sul mondo. I libri della collana “Tempi moderni” sono questo e molto di più, sono un occhio attento per capire cosa sta accadendo alla nostra società contemporanea, quali sono le trasformazioni in corso e verso dove stiamo andando. Nelle pieghe dei fatti, nella lettura dei fenomeni, dei numeri e delle dinamiche, autori e studiosi cercano di raccontare e illustrare presente e futuro. Cambiare marcia per creare lavoro di Nicola Cacace, La Risacca di Pierre Carniti, Dove stiamo andando di Pierre Carniti con prefazione di Gad Lerner, Officina Italia di Fabio Sebastiani. Un invito a mettere in moto le proprie opinioni.

Proponiamo un’offerta rivolta a chi acquista più copie dello stesso titolo o scegliendo fra i vari titoli della collana:
– 5 copie con lo sconto del 30 % (lo stesso sconto riservato alle librerie).
– 10 copie con il 50% (lo stesso sconto riservato ai distributori).

Le copie possono essere ordinate attraverso il sito www.altrimediaedizioni.com, inserendo in fase di acquisto il codice promozionale TMP30 per le 5 copie con sconto del 30% e TMP50 per le 10 copie con  sconto del 50%
È anche possibile inviare una email a [email protected], specificando l’indirizzo e la modalità di spedizione. In tal caso l’acquisto potrà avvenire tramite bonifico anticipato (allegando copia del versamento effettuato) oppure in contrassegno (per il quale sarà applicato l’addebito di un contributo di € 4,50).

Dalle pagine del sito sarà possibile pagare anche attraverso carta di credito.

L’eventuale bonifico anticipato va effettuato sulle seguenti coordinate:
IBAN: IT47 – S – 07601 – 16100 – 000084120278
Intestato a: Diotima srl Via Ugo La Malfa, 47 75100 Matera

20 anni Altrimedia edizioni, sabato 31 il via alle iniziative

20 anni Altrimedia edizioni, sabato 31 il via alle iniziative

Una grande famiglia, il reading letterario che ha aperto al ciclo di eventi per festeggiare i 20 anni di attività di Altrimedia Edizioni, è “andato in onda” lo scorso sabato 31 ottobre nella suggestiva Chiesa del Cristo flagellato presso l’ex ospedale di S. Rocco. Questa iniziativa ha inteso promuovere il patrimonio creato e messo a disposizione del territorio da un gruppo di giovani appassionati e intraprendenti che nel 1995 avviarono quel percorso editoriale che oggi vanta oltre 180 titoli. Ripercorrere la storia della casa editrice attraverso le suggestioni degli autori locali come Mariangela Lisanti, Alfonso Pontrandolfi, Francesco Sciannarella, Franco Di Pede, Giovanni Ricciardi, Vincenzo Maida, Paolo Falcone, Franco Vespe passando attraverso le pagine di autori “forestieri” ma innamorati della nostra terra come Sergio Fadini, Francesco Marano, Giuseppe Viggiani, Antonio Thellung e tanti altri. Un excursus per cogliere l’essenza di un percorso attraverso il quale Altrimedia edizioni si è trasformata da “avventurosa aspirazione” in una concreta realtà editoriale: letteratura, poesia, temi di storia, architettura e tradizioni locali, cataloghi d’arte, testi universitari, opere di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione sulle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente. ““#altrimediaedizioni20anni” è un progetto – ha sottolineato l’editore Vito Epifania – che intende valorizzare una piccola parte, ma ritengo significativa, di quel capitale culturale sul quale Matera e la Basilicata hanno deciso di investire il proprio presente e futuro in vista dell’appuntamento del 2019. Perché solo attraverso la messa a valore di tutti i capitali presenti e di quanti nel tempo si sono impegnati per sostenerne un reale sviluppo, sapremo interpretare il senso e il ruolo di una Capitale europea della cultura.”