Carrello

Login Cliente

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Password smarrita? Registrati

Dai uno sguardo al tuo carrello

Shop

I Rondoni

rondoni

Di Giorgio Malacarne,

Di Giovanni Boano

I Rondoni

La storia e le straordinarie caratteristiche di un instancabile volatore. Chi sono i Rondoni? Creature delle rocce, abitanti degli anfratti marini, scoperte le città cominciarono a sfruttare le grondaie e i camini delle case per poter nidificare.

Grazie all’uomo abbandonarono i luoghi impervi per adagiarsi sulle moderne costruzioni, certamente molto più comode.

Il nome rondone richiama immediatamente alla memoria un altro uccello, la rondine, con cui, però, a parte la similitudine linguistica ha in comune ben poche caratteristiche. Attenendosi, invece, ad alcune ricerche ornitologiche, sembrerebbe più accreditata scientificamente una somiglianza con il colibrì.

Una cosa è certa! I rondoni sono degli instancabili volatori, capaci di raggiungere i 300 m e i 500 km/h di velocità durante le loro picchiate più brusche.

Esaurito

Dettagli pubblicazione

  • Titolo : I Rondoni
  • Sottotitolo : Instancabili volatori
  • Autore : Giovanni Boano - Giorgio Malacarne; Curatore: Gianni Palumbo
  • Collana : Tutta la terra abitata
  • Genere : Saggistica
  • Anno : 1999
  • Pagine : 143
  • Formato : 17x24
  • Allestimento : Cucito filorefe
  • ISBN : 978-88868-20-07-3
  • Ebook :

L’Autore

Author

Docente di Zoologia, è uno dei riferimenti della Lipu (Lega italiana protezione degli uccelli).

Author

Giovanni Boano, nato nell’ottobre 1952 a Carmagnola, ha da sempre coltivato un grande interesse per gli studi faunistici e in particolare per gli uccelli. Fra i suoi argomenti preferiti di ricerca sono le garzaie, i rondoni, la dinamica di popolazioni e l’avifauna forestale. Quest’ultimo interesse lo ha spinto anche a visitare le foreste pluviali dell’America meridionale. Ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici e contributi a libri prevalentemente a carattere ornitologico, ma anche erpetologico ed entomologico e considera molto importanti le collezioni biologiche per tutti i campi di studio naturalistici. E’ direttore del Museo di Storia Naturale di Carmagnola, dove si occupa anche delle collezioni ornitologica e teriologica. Ex Presidente del Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici (GPSO) e membro del direttivo dell’Associazione Naturalistica Piemontese (ANP).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.